Da giovedì 21 maggio torneranno i mercati di quartiere con tutti i loro banchi e senza ingressi contingentati. Da sabato 23 maggio aperti 19 parchi gioco.
Martedì 19 maggio – «Da sabato torneranno ad aprire 19 parchi gioco della città». Così palazzo Barbieri annuncia la riapertura frutto della collaborazione tra Amministrazione, Esercito, Vigili del Fuoco, Alpini e altre associazioni che affiancheranno Amia nella sanificazione quotidiana dei giochi presenti in queste aree verdi, come richiesto dalle linee guida del dipartimento delle Politiche per la Famiglia.
I parchi gioco che apriranno nel prossimo fine settimana sono, per la 1ª Circoscrizione, Raggio di Sole in circonvallazione Raggio di Sole, Corte del Duca in via Borgo Tascherio, Santa Toscana in via San Sepolcro e l’area giochi Bastione San Procolo in via Lega Veronese.
In 2ª Circoscrizione Parco Colombare in via Castello San Felice, Valdonega in via Nievo e Arsenale in piazza Arsenale. In 3ª Circoscrizione il parco Disco Volante in viale Palladio e Cuore Verde in via Brigata Aosta. In 4ª Circoscrizione il parco giochi di via Murari Bra e di Madonna di Dossobuono in via Santuario della Salute.
In 5ª Circoscrizione il parco Santa Teresa in via Ongaro e il parco San Giacomo in via San Giacomo. In 6ª Circoscrizione il parco San Felice Extra in via Belvedere. In 7ª Circoscrizione il parco Achille Forti in via Anti e il parco Bosco Buri in via Bernini Buri. In 8ª Circoscrizione, l’area giochi di via dei Tigli, l’area giochi di via Bakhita e il parco Paradiso delle Stelle a Santa Maria in Stelle.
«Un risultato che è frutto di un bellissimo gioco di squadra – dichiara il sindaco Federico Sboarina –, e che rappresenta anche una risposta alle sterili polemiche di questi giorni, visto che siamo riusciti a trovare una soluzione in un contesto molto complicato. Mi sono già confrontato con gli altri sindaci, con Anci nazionale e regionale: l’auspicio di tutti è che vengano modificate le prescrizioni».
Da giovedì 21 maggio, invece, torneranno a riaprire con tutti i loro banchi i mercati rionali. Non solo generi alimentar, fiori e abbigliamento per bambino, ma anche vestiti, scarpe e biancheria. I primi a ripartire saranno quelli di Santa Lucia, in via don Mercante, di Madonna di Campagna, in via Gran Sasso, delle Golosine e di Parona, in largo Stazione Vecchia.
Venerdì sarà il turno dei mercati del Saval, in via Emo, di Montorio, in piazza delle Penne Nere, di Veronetta, in piazza XVI ottobre, di Pradaval, in corso Porta Nuova, e di San Zeno, in piazza Corrubbio. Sabato anche il mercato dello Stadio tornerà in piazzale Olimpia con tutti i suoi 261 banchi.
Questa mattina l’amministrazione comunale e gli uffici del commercio, hanno incontrato i rappresentanti di Confcommercio e Confesercenti, insieme alla Polizia locale, per fare il punto su quello che sarà il protocollo di sicurezza da adottare in tutti i mercati, secondo le nuove linee guida.
Al momento rimarrà obbligatorio l’uso di mascherina e guanti, oppure gel disinfettante, sia per i venditori che per i clienti. L’accesso non sarà più contingentato, così come i banchi non saranno perimetrati. Per evitare assembramenti, tra un espositore e l’altro verranno usate delle corde in modo che la vendita possa essere solo frontale e non nei corridoi laterali.
«Ci vorrà ancora qualche giorno – sottolinea il sindaco –, per definire i dettagli di tutte le misure di sicurezza in base alle nuove prescrizioni nazionali e regionali, ma finalmente riapriamo completamente anche i mercati. Si tratta di una prima fase sperimentale, durante la quale adotteremo le nuove linee guida per evitare ogni tipo di assembramento. Controlli specifici verranno fatti costantemente, soprattutto nei mercati più frequentati della città. Dopodiché valuteremo quei correttivi che potranno essere apportati di settimana in settimana».

