Connect with us

Hi, what are you looking for?

Mobilità

Nuova Zona 30, un provvedimento per una mobilità alternativa

L’area comprenderà tutte le vie dei quartieri San Zeno, Cittadella, Veronetta, Santo Stefano, Città Antica, la parte di Borgo Trento tra l’ansa dell’Adige a sud e via Farinata e dei Mille a nord.

mobilità sostenibile - verona

L’area comprenderà tutte le vie dei quartieri San Zeno, Cittadella, Veronetta, Santo Stefano, Città Antica, nonché la parte di Borgo Trento tra l’ansa dell’Adige a sud e via Farinata e via dei Mille a nord.

Mercoledì 6 maggio – «Un ampliamento della Zona 30 per ridurre la velocità delle auto e accrescere la sicurezza di pedoni, biciclette e monopattini, per sostenere una mobilità alternativa all’auto privata».

Così palazzo Barbieri, sul provvedimento approvato dalla Giunta per l’attuazione di un piano della mobilità post emergenza epidemiologica, illustrato stamane dal sindaco Federico Sboarina e dall’assessore alla Mobilità e traffico Luca Zanotto e normalizzato con l’Ordinanza dirigenziale 382 del 06/05/2020.

L’idea è quella, in vista della graduale riapertura delle attività, di provvedere a nuove modalità di spostamento diverse dall’auto visto che il Comune, a causa di un maggiore utilizzo del mezzo privato dovuto alla minore capienza del trasporto pubblico, stima un forte incremento di criticità del traffico nell’immediato.

A conferma di ciò, i dati rilevati martedì 5 maggio dalla Centrale operativa del Traffico su via Torbido: 12.000 i veicoli in ingresso in città, una cifra che palazzo Barbieri considera «molto alta se si considera che al 10 marzo scorso, con locali e bar ancora aperti, i mezzi registrati erano 13.000».

Da qui il progetto di allargare sulla rete stradale urbana il limite di velocità a 30 chilometri orari per permettere una migliore convivenza tra auto, biciclette, monopattini e pedoni. L’area estesa della Nuova Zona 30 sarà di quasi 5 chilometri per un perimetro di 10 chilometri, e comprenderà tutte le vie dei quartieri San Zeno, Cittadella, Veronetta, Santo Stefano e Città Antica, situati all’interno delle Mura e dei Bastioni, nonché la parte di Borgo Trento compresa tra l’ansa dell’Adige a sud e via Farinata degli Uberti e via dei Mille a nord. Il confine è definito, oltre che da queste vie, proprio dalle Mura e dai Bastioni. Non rientra nella zona 30 viale Nino Bixio.

Advertisement. Scroll to continue reading.

«La mobilità è destinata inevitabilmente a cambiare – sottolinea il sindaco –. Quindi, per evitare un incremento insostenibile del numero di auto sulle strade, è necessario attivare soluzioni che siano da stimolo ad una diversa mobilità, in particolare in ambito cittadino. Non si tratta dell’unica soluzione che sarà adottata, ma della prima di un più ampio piano d’intervento per rivedere e migliorare l’attuale mobilità».

Per garantire un più ampio utilizzo di mezzi alternativi di trasporto e un più sicuro spostamento dei pedoni – spiega l’assessore Zanotto – l’Amministrazione è impegnata a ridurre i limiti di velocità e a migliorare la segnaletica. I dati mettono chiaramente in luce un flusso di traffico già in forte aumento che, con interventi immediati, dobbiamo evitare arrivi al collasso. In ambito urbano, vanno sostenute tutte le soluzioni possibili per garantire una mobilità attiva, con forme alternative di spostamento. Ampliare le Zone 30 significa garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada».

Zona 30 a Verona (06/05/2020)

Zona 30 a Verona (06/05/2020)

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Flash

Per l'urbanista Giorgio Massignan «questa parte di Verona va tutelata dal punto di vista paesaggistico e la presenza del Lazzaretto», simbolo di confino, «dovrebbe...

Mobilità

Domenica 14 maggio la manifestazione Bimbimbici, con il patrocinio della Società italiana di Pediatria, perché gli stili di vita sani hanno maggiori benefici se...

Mobilità

L'attuale sindaco rischia di pagare le conseguenze, in termini di consenso popolare, di scelte che sono state fatte da altre Amministrazioni del passato

Mobilità

Il centro storico di Verona è patrimonio della città e potente attrazione turistica. Ridurne la circolazione dei mezzi motorizzati ne aumenterà la bellezza e...