Connect with us

Hi, what are you looking for?

Vangelo

È Pasqua ma nessun reporter ha mai fotografato la risurrezione

Pasqua è un evento da vivere non da spiegare. Eravamo malati, avevamo perso il senso del tempo, della natura, della vita. Un piccolo virus ci ha costretti a fermarci

L'adorazione dei magi, tempera e oro su tavola, Gentile da Fabriano, 1423 (Galleria degli Uffizi, Firenze)
L'adorazione dei magi, tempera e oro su tavola, Gentile da Fabriano, 1423 (Galleria degli Uffizi, Firenze)

Dal Vangelo di Giovanni

Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto». Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo e si recarono al sepolcro. Giovanni 11, 1-45

Pasqua nel tempo del coronavirus. Religiosamente molto insolita: senza celebrazioni. Umanamente drammatica: 100 mila morti in 100 giorni. Mi chiedo: è possibile in un simile contesto parlare di resurrezione e di vita?

Pasqua: Cristo è risorto ci dicono i Vangeli. Ma è ancora possibile nel 2020 credere alla risurrezione? Non è una bella favola per poveri illusi? Come si può parlare di speranza quando tutti abbiamo negli occhi le file di camion militari che trasportano centinaia di bare nei vari cimiteri. Bare che contengono i corpi di tanti nostri anziani, nonni, zii, genitori, che dopo aver lottato per costruire una Italia migliore se ne sono andati soli senza un sorriso e una carezza dei loro cari.

È da duemila anni che ogni Pasqua i cristiani annunciano al mondo che Cristo ha vinto la morte. Ma attorno a noi ci sono ancora tanti segni di sofferenza, tante lacrime, tante ingiustizie, tante morti. È abbastanza facile credere nella nascita, nella vita e nella morte di Gesù. La “follia”, dice san Paolo, è credere che sia risorto.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Quello che è accaduto esattamente la mattina di Pasqua di duemila anni fa non lo sapremo mai. I Vangeli non si preoccupano di portarci prove per dimostrare che veramente Gesù è risorto. Perché? Perché la risurrezione non si dimostra. Nessun reporter ha mai fotografato la risurrezione. Nessuno ha mai portato prove oggettive e scientifiche. Pasqua è un evento da vivere, da contemplare, non da spiegare.

Ma che cosa vuol dire allora “credere” che Cristo è risorto? Giovanni nel suo Vangelo ci propone come esempio di fede una donna. La Maddalena, una emarginata, forse una prostituta. Ha incontrato il Cristo e la sua vita è cambiata. È ri-nata. È lei che per prima al mattino di Pasqua, quando era ancora buio, corre al sepolcro.

La Maddalena crede, non perché vede, ma perché era una innamorata. Credeva nella vita. Credeva nell’impossibile. La sua fede nel risorto nasce dall’amore. È proprio a lei che Gesù dice quella frase oggi di grande attualità: «Noli me tangere. Non mi toccare ». Non significa che Gesù non voleva essere toccato. In vita si era perfino lasciato baciare i piedi. Gesù vuol far capire alla Maddalena che ora la sua relazione con il risorto non è più fisica, ma interiore, spirituale. Ora il Cristo lo devi incontrare nell’altro, nell’amico, nella sorella, nel povero, nel malato.

È nel gesto della condivisione che appare l’invisibile. Solo chi ama profondamente l’altro può fare esperienza di “toccare” con mani il divino, ciò che è invisibile, ciò che non si può spiegare, ma si può sentire, si può vivere.

Stiamo vivendo un tempo di fatica, di crisi. Ma forse è proprio nei momenti più difficili che sappiamo tirar fuori il meglio di ognuno di noi stessi. Eravamo malati, ci ha ricordato papa Francesco. Eravamo tutti sempre di corsa. Avevamo perso il senso del tempo, della natura, della vita.  Un piccolo virus ci ha costretti a fermarci.

Forse anche per noi vale la parola del profeta Osea: “Ti condurrò nel deserto e là parlerò al tuo cuore”. Da settimane siamo tutti in esilio nelle nostre case. I libri più belli e profetici della Bibbia sono nati nel tempo dell’esilio in Babilonia. Dante ha iniziato a scrivere la sua Divina Commedia mentre era in esilio.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Forse l’aver vissuto la quaresima in tempo di quarantena, l’aver chiuso le chiese, l’aver vissuto un lungo digiuno eucaristico, l’aver sperimentato la famiglia come piccola chiesa, potrà aiutarci a capire quanto è prezioso e sacro il tempo della vita. È nella vita che possiamo incontrare Dio. È nella vita che possiamo celebrare le nostre vere eucarestie, la nostra vera pasqua di resurrezione.

Come Comunità cristiana siamo chiamati a vivere questo momento di crisi come una nuova opportunità per riscoprire nuove forme di sacramentalità laica. Ripensare un nuovo modo di essere chiesa, comunità, parrocchia. Un nuovo modo di vivere il rapporto tra il prete e la comunità.

L’eucarestia domenicale è importante, ma è nella vita che possiamo riscoprire il senso vero e profondo del vivere da risorti. Non abbiamo bisogno di riti e nemmeno di surrogati. Abbiamo bisogno di liturgie “vissute” che profumino di umanità.

Don Roberto Vinco
12 Aprile 2020 – Pasqua

Advertisement. Scroll to continue reading.
Written By

Don Roberto Vinco, docente di filosofia allo Studio Teologico San Zeno e all'Istituto Superiore di Scienze Religiose San Pietro Martire di Verona, è collaboratore nella parrocchia di Novaglie. roberto.vinco@tin.it

2 Comments

2 Comments

  1. Maurizio Danzi

    14/04/2020 at 23:42

    Per completare il pensiero so che nel mio ragionamento c’è un margine di infantilismo ma come non pensare alle condizioni umane che hanno portato Padre Carlo de Foucauld a sviluppare la sua esperienza terrena. Lo scandalo è in certi ambiti l’unica moneta che vale. Perdonami se ho bestemmiato.

  2. Maurizio Danzi

    11/04/2020 at 21:40

    Per capire Osea credo sia necessario avere vissuto in un deserto di pietra.
    Buona Pasqua

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Vangelo

A ciascuno secondo i meriti, ma con uno sguardo anche alla dignità e ai bisogni delle persone

Vangelo

Si diventa complici se si tace in presenza di un comportamento ingiusto

Vangelo

Possiamo essere nello stesso tempo seminatori e terreno da seminare affinché fiorisca il buono che vive in noi

Vangelo

Basta un niente, un gesto, un piccolo dono per aiutare una persona a ridare senso alla propria vita