Delle 321 persone controllate, effettuate solo 5 sanzioni. Incrementate le verifiche su tutto il territorio. Solo nela giornata del 5 aprile sono stati 132 gli interventi a seguito di segnalazioni.
Lunedì 6 aprile – Si è svolto questa mattina il quotidiano punto stampa con il Sindaco Federico Sboarina per fare il punto sull’emergenza Coronavirus a Verona. Visto il rallentamento dei contagi, abbiamo chiesto al primo cittadino se è previsto in settimana un provvedimento simbolico per dare il segnale di un progressivo e prudente ritorno alla normalità.
«Non si tratta di adottare dei provvedimenti simbolici – ha risposto Sboarina – ma di fare ciò che serve per tornare prima possibile alla normalità. Certo, c’è anche la necessità di dare alle persone una speranza, di far vedere la fine del tunnel. Ma i provvedimenti su cosa si può e cosa non si può fare non possono essere una semplice pacca sulla spalla. Se avessimo agito così nelle scorse settimane, oggi ci troveremmo a parlare di un numero di contagi ben più elevato rispetto a quelli che abbiamo visto e che vediamo. Il mio auspicio è di arrivare al più presto a dei provvedimenti che portino ad una graduale riapertura delle attività, non perché dobbiamo rappresentare un simbolo, ma perché significherà che tutti i sacrifici fatti fino ad ora saranno andati a buon fine».
Da domani, fino al 13 aprile compreso, mascherine e guanti sono obbligatori per chi utilizza il trasporto pubblico. Per salire a bordo di autobus, pullman, taxi e Ncc, ma anche treni e veicoli a noleggio con conducente, è necessario indossare i dispositivi di protezione, così come mantenere la distanza di sicurezza. È cura del personale, invece, occuparsi di areare i mezzi al termine di ogni servizio, così come di disinfettare porte e sostegni. Lo prevede l’Ordinanza regionale 39 del 6 aprile 2020 firmata dal governatore Luca Zaia per contenere il contagio da Covid-19. Un’ulteriore misura restrittiva, dopo che la settimana scorsa era scattato l’obbligo per supermercati, farmacie e tabaccherie di far entrare solo persone munite di mascherina e guanti.
Per quanto riguarda i controlli, palazzo Barbieri ritiene «positiva la risposta della cittadinanza ai divieti di spostamento imposti per limitare la diffusione del virus. I controlli effettuati in città e nei quartieri hanno registrato una quasi totale assenza di cittadini fuori casa senza una precisa motivazione. Delle 321 persone controllate sono state effettuate solo 5 sanzioni. Incrementate, comunque, le verifiche su tutto il territorio. Solo per la giornata di domenica 5 aprile sono stati realizzati 132 interventi a seguito di segnalazioni telefoniche che, spesso, sono risultate però fasulle o inutili.
Stamattina sono stati predisposti controlli anche in tangenziale, nel tratto che collega Verona a Bussolengo, poco prima dell’uscita per il casello autostradale. Sono stati fermati molti veicoli con oltre 150 autodichiarazioni verificate. Un prova generale importante in vista del prossimo weekend di Pasqua e Pasquetta.
Il sindaco ha dato mandato agli assessori alle Strade Marco Padovani e ai Lavori pubblici Luca Zanotto di riprendere tutti gli interventi in corso d’opera o programmati. Visto il complessivo rallentamento a causa del Covid-19 si porteranno avanti i lavori di asfaltatura delle strade, delle manutenzioni nelle scuole cittadine e la cura del verde.
In questa settimana si interverrà anche per ricolorare la segnaletica stradale in via del Pontiere, breccia Cappuccini, Porta Palio, via Tombetta, via Legnago e via Palazzina. Oggi sono stati eseguiti anche alcuni lavori di manutenzione stradale in via Vigasio, all’incrocio con via Mezzacampagna. Mercoledì 8 aprile si procederà con via Mantovana, all’incrocio con via Albere e giovedì 9 aprile e venerdì 10 aprile in alcuni tratti di via Sommacampagna, zona Quadrante Europa.
Si è tenuta, sempre in videoconferenza, anche la riunione dei Capigruppo del Consiglio comunale convocata dal presidente Ciro Maschio. Alla conferenza ha preso parte anche il sindaco Sboarina che è intervenuto per aggiornare i consiglieri sull’attuale situazione legata all’emergenza Coronavirus e per illustrare le attività e gli impegni sostenuti dall’Amministrazione comunale. La riunione ha permesso di testare la nuova piattaforma informatica utilizzata per le videoconferenze. In particolare, dai Capigruppo è emersa l’urgenza di approvare il Bilancio di previsione del Comune per permettere all’Amministrazione di far fronte alle spese necessarie ad affrontare l’emergenza sanitaria.