Coldiretti lancia l’iniziativa a tutela delle forniture alimentari e Fondazione Cariverona finanzia una ricerca sul Covid-19. Il sindaco blocca le sospensioni di luce e gas.
«Nasce l’alleanza salva spesa Made in Italy con agricoltori, industrie alimentari e distribuzione commerciale che si impegnano a garantire regolarità delle forniture alimentari agli italiani e a combattere qualsiasi forma di speculazione sul cibo, dai campi alle tavole».
Per contrastare il Covid-19, invece, Fondazione Cariverona ha dato il via al progetto di ricerca biomedica, finanziandolo con 2 milioni di euro, Conoscerlo per Sconfiggerlo. Alleanza contro COVID-19. Partner scientifico per il progetto sarà l’Università di Verona, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria.
Obiettivo primario della ricerca, sarà la conoscenza biologica del Coronavirus: la modalità di diffusione e le molecole bersaglio nell’organismo umano, la tipologia e la modulazione delle risposte immunitarie. Altri importanti temi saranno quelli di natura clinico-epidemiologica, che includeranno lo studio di parametri diagnostici e potenzialmente prognostici e di screening, e l’identificazione di procedure terapeutiche e profilattiche efficaci.
Il gruppo di ricerca sarà coordinato dal Prof. Vincenzo Bronte nel ruolo di ricercatore principale e responsabile della linea immunologica. Il team dei responsabili delle altre linee di ricerca sarà composto dal Prof. Evelina Tacconelli (epidemiologia clinica), Prof. Davide Gibellini (virologia), Prof. Domenico Girelli (clinica e fattori prognostico-predittivi). Collaborazioni specialistiche verranno offerte da: Prof. Claudio Lunardi, Prof. Ercole Concia, Prof. Marco Chilosi, Prof. Venerino Poletti, Prof. Claudio Doglioni e Dott. Massimo Valsecchi. Il coordinamento amministrativo è stato affidato al Prof. Giovanni Pizzolo.
Nel mentre, già da giovedì 19 marzo, il sindaco Federico Sboarina ha chiesto ad Agsm e Acque Veronesi una sospensione dei distacchi delle utenze di acqua, luce e gas non pagati fino al termine dell’epidemia da Covid-19.
Sospesi anche gli sfratti e le decadenze contrattuali degli appartamenti Agec. Tutte le procedure vengono interrotte e rinviate. Uguale istanza è stata inviata anche ad Ater e Tribunale. Inoltre, vista l’eccezionalità del momento e le misure che limitano gli spostamenti delle persone, sono state prorogate la validità di tutte le carte d’identità fino al 31 agosto e prorogati anche i contrassegni di parcheggio per disabili rilasciati dal Comune che scadevano tra il 12 marzo e il 25 marzo. Sospesi fino al 15 aprile, invece, i termini temporali amministrativi dei procedimenti edilizi presentati dal 23 febbraio in poi.

