Connect with us

Hi, what are you looking for?

Territorio

In aumento la violenza di genere, i provvedimenti del Comune

L’assessorato alle Pari opportunità mette a disposizione il servizio Se la tua casa non è un posto sicuro per te e i tuoi cari, siamo qui per ascoltarti e accoglierti. 

violenza - donne

L’assessorato alle Pari opportunità mette a disposizione il servizio Se la tua casa non è un posto sicuro per te e i tuoi cari, siamo qui per ascoltarti e accoglierti. 

Per contrastare l’emergenza Coronavirus che sta colpendo il nostro Paese è stato chiesto ai cittadini di rimanere in casa. Ma non per tutti la quarantena è sinonimo di sicurezza. Non lo è per le vittime di violenza domestica, costrette a questo momento di convivenza forzata che sta già rilevando a livello nazionale un aumento di episodi di violenza di genere e in famiglia. Alle persone vulnerabili, coinvolte in queste situazioni, si rivolge l’appello del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità (Cug) dell’Università di Verona, che ricorda la possibilità di rivolgersi ai servizi di sostegno e alle forze dell’ordine presenti sul territorio veronese.

Se la tua casa non è un posto sicuro per te e i tuoi cari, siamo qui per ascoltarti e accoglierti. Questo il servizio messo a disposizione dall’assessorato alle Pari opportunità del Comune di Verona attraverso i numeri verdi 1522 (anti violenza e stalking) e 800 392722 (Centro antiviolenza Petra).

In un momento di crisi come quello che stiamo vivendo, le vittime di violenza domestica potrebbero essere più scoraggiate a sporgere denuncia. A loro viene in aiuto il vademecum Un codice rosa, opuscolo informativo pubblicato dal Comune di Verona in collaborazione con l’ateneo veronese, l’Aulss 9, Telefono Rosa, l’Ordine dei medici, l’Ordine degli avvocati di Verona e l’Ordine degli assistenti sociali del Veneto.

«Il vademecum, a dieci anni dalla sua pubblicazione, mantiene intatto il suo valore – spiega Alessandra Cordiano, presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’ateneo scaligero – e può essere utile in questi tempi difficili come strumento d’aiuto e di vicinanza alle donne e a chi vive loro vicino (genitori, parenti e amici), per cogliere eventuali situazioni di violenza e provare a intervenire dando consigli e indicazioni alle vittime su cosa fare, a chi rivolgersi e che tipo di sostegno possono ricevere. Non esitate a contattare i servizi e le forze dell’ordine. E non esitate a rivolgervi ai servizi che l’ateneo mette a vostra disposizione».

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la violenza contro le donne continua a rappresentare nel mondo la prima causa di morte per le donne fra i 25 e i 44 anni. Intimidazioni, isolamento, svalorizzazione e umiliazione; e ancora, controllo e persecuzione, violenza fisica e sessuale, ricatti, dipendenza economica. Nel Codice rosa sono riportate, in italiano, inglese, francese e arabo, brevi testimonianze di donne che hanno subito diverse forme di violenza e suggerimenti su come sia possibile reagire, attraverso il contatto con il centro antiviolenza presente sul territorio, e rivolgendosi ai Consultori familiari sparsi in varie sedi di Verona e provincia o ai Servizi sociali dei Comuni.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Lettere

La divisa non è un simbolo di potere ma il segno distintivo di responsabilità, di fedeltà senza tempo al servizio del bene comune

Lettere

Dopo gli episodi che hanno portato in prima pagina Verona a causa dei maltrattamenti nei confronti di alcuni immigrati, un invito per rendere evidente...

Satira

A colpi di matita attraverso il filtro dell’ironia per sorridere anche quando verrebbe da piangere, perché il sorriso aiuta a tenerci vigili

Editoriale

Alcuni spunti su come riorganizzare un partito che sta perdendo il contatto con gli elettori. Il feeling con i quartieri si ritrova con la...