Connect with us

Hi, what are you looking for?

Territorio

Palazzo Barbieri aumenta controlli e pulizia anti virus

Il sindaco Sboarina: «Restate a casa». Nel mentre comincia la sanificazione straordinaria delle strade e i controlli delle Forze dell’ordine per la prevenzione del contagio.

Verona
Verona

Il sindaco Sboarina: «Restate a casa». Nel mentre comincia la sanificazione straordinaria delle strade e i controlli delle Forze dell’ordine.

«C’è ancora troppa gente in giro, per questo stiamo mandando i nostri agenti a controllare e spiegare l’emergenza a chi è ancora fuori in strada, per far capire alle persone che non devono uscire se non per motivi di necessità, salute o lavoro». Così il sindaco di Verona Federico Sboarina venerdì 13 marzo in merito alla chiusura totale per l’epidemia da Covid-19.

Oltre al consiglio di non uscire, il sindaco Sboarina sottolinea che «la salute pubblica è in questo momento la priorità e se necessario siamo pronti a rafforzare le misure». Da oggi, dopo l’emanazione del nuovo decreto ministeriale, bar e ristoranti, parrucchieri e negozi sono chiusi. Restano aperti solo supermercati, farmacie, parafarmacie e gli uffici comunali.

Per disincentivare ogni uscita da casa non necessaria, inoltre, il sindaco ha firmato un’ordinanza con effetto immediato che prevede, fino al 25 marzo, la sosta libera sugli stalli blu per le automobili. Sospeso quindi, con effetto immediato, il pagamento del ticket per la sosta in tutta la città: zona verde del centro storico, San Zeno, Veronetta, Cittadella, Borgo Trento, Pindemonte e quartiere Catena. Sospese anche le limitazioni di tempo e orario nelle zone dove era necessario esporre il disco orario.

Inoltre, tutte le scadenze dei contrassegni di circolazione per il transito e la sosta all’interno della Ztl, così come quelle dei pass invalidi, sono prorogate di 60 giorni.

Per contenere l’epidemia, palazzo Barbieri ha iniziato anche la sanificazione straordinaria delle strade: ad operare sono due camion autobotte dell’Amia e tre mezzi dotati di sistemi di pulizia con prodotti igienizzanti. A rotazione, la mattina e il pomeriggio, in tutte le Circoscrizioni e in particolare nei pressi dei cassonetti, il personale effettuerà gli interventi di lavaggio esterno dei contenitori per i rifiuti e dell’area limitrofa. I primi interventi riguarderanno la 5ª e 3ª Circoscrizione per la pulizia delle strade e la 1ª, 2ª e 4ª Circoscrizione per la sanificazione delle postazioni dei cassonetti.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Anche le Forze dell’ordine, nel mentre, pattugliano strade e piazze, fermando anche quanti girano a piedi. Dal pomeriggio, inoltre, del 13 marzo tre pattuglie della Polizia locale munite di megafono inviteranno i cittadini a tornare nelle abitazioni. Secondo i dati forniti da palazzo Barbieri, nella giornata di giovedì 12 marzo sono state fermate 171 persone e 63 gli esercizi commerciali controllati.

Tra questi, un negozio in via Gaspare del Carretto, nel quartiere Golosine, che la Polizia locale ha posto sotto sequestro perché, secondo il Comune, «non stava rispettando le regole del decreto». Gli agenti avrebbero infatti  trovato 11 avventori che consumavano alcolici in spazi ristretti.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Mobilità

Le zone a traffico limitato, nate per tutelare le aree di pregio nei centri storici, nelle grandi città si stanno estendendo alle periferie con...

Opinioni

La collocazione geografica di Verona e le potenzialità economiche e sociali dell’area possono innescare processi di crescita di ampio respiro destinati a lasciare una...

Flash

Uno strumento a disposizione dei veronesi che valorizza le competenze allo scopo di alimentare il dibattito pubblico sui temi dell'urbanistica, cultura, verde, mobilità, città...

Lettere

La divisa non è un simbolo di potere ma il segno distintivo di responsabilità, di fedeltà senza tempo al servizio del bene comune