Sono giorni strani (emergenza Coronavirus) in cui dobbiamo velocemente cambiare le nostre abitudini e anche quelle dei nostri cani. Come rendere questi soggiorni forzati più piacevoli e divertenti per loro e per noi?
Ricordiamoci che la noia, il poco movimento, la routine che cambia all’improvviso, non poter incontrare più i propri amici può rendere il cane stressato e dare vita ad emozioni negative come l’apatia, o a comportamenti inappropriati, ciò che erroneamente molti chiamano “dispetti”, ma che in realtà altro non sono che sintomi di un disagio che noi dobbiamo intercettare, comprendere e risolvere in modo adeguato.
Che cosa possiamo fare? Creare una routine nuova! I momenti dedicati all’uscita con gli altri, ora possono essere momenti dedicati ad attività da poter fare in casa: la ricerca olfattiva, la mobility, oltre ai giochi di attivazione mentale. Nel dettaglio cosa sono?
La ricerca olfattiva. Possiamo nascondere dei premietti dietro la gamba del tavolo, sulla sedia, dietro un vaso, il cane inizierà a fiutare l’odore e li cercherà. La possibilità di poter usar l’olfatto è gratificante per il cane, in quanto naturalmente molto attivo durante le passeggiate, per cui riprodurre in casa una situazione quasi simile aiuterà il cane a rilassarsi.
La mobility. Possiamo far passare il cane sotto una sedia, in mezzo allo stendibiancheria, e chiedere un “seduto” o la “zampa” mentre passa attraverso oggetti che noi abbiamo in casa: immaginate lo stupore ed il divertimento del cane nell’apprendere che oggetti poco considerati da lui possano diventare dei giochi con cui divertirsi insieme.
Attivazione mentale. È un’attività per cui il cane deve esercitare le sue competenze e le sue abilità cognitive per risolvere un “problema” (che sia facile inizialmente!).
Importante. Tutto deve essere adatto alle capacità fisiche e cognitive del cane che vive con voi. A ben pensarci l’obiettivo di queste attività non è soltanto far divertire il cane: preparare una mini ricerca olfattiva, un percorso mobility home made, ci consente per un po’ di concentrarci su pensieri nuovi e positivi, lasciando da parte problemi ed ansie; questo ci ripulisce da emozioni negative che purtroppo stiamo vivendo per cui sia noi che i nostri cani, che percepiscono ogni nostra emozione, ne gioveremo. Incredibile come i cani anche involontariamente possono portare dei benefici alla nostra vita!
Valentina Dell’Aura
347.0405003
www.animalistiverona.org

Valentina Dell'Aura, Educatrice Cinofila I livello e volontaria Animalisti Verona. valentinadellaura@gmail.com
