Connect with us

Hi, what are you looking for?

Territorio

La crisi da epidemia colpisce anche la produzione del latte

Confagricoltura Verona registra un abbassamento dei prezzi di quattro centesimi al litro. Il presidente Ferrarese: «Ci auguriamo che non ci siano tonfi pesanti conseguenti al virus».

Confagricoltura Verona registra un abbassamento dei prezzi di quattro centesimi al litro. Il presidente Ferrarese: «Ci auguriamo che non ci siano tonfi pesanti conseguenti al virus».

La situazione di crisi da Covid-19 colpisce anche la produzione del latte che, secondo Confagricoltura Verona, registra un «abbassamento dei prezzi di quattro centesimi al litro». Secondo l’associazione a incidere, oltre al calo fisiologico primaverile, sono la discesa dei consumi, il rallentamento delle esportazioni di Parmigiano Reggiano, i viaggi dei trasportatori diminuiti a causa del timore di contagio e il blocco alle frontiere di molti beni alimentari made in Italy, tra cui i formaggi, per il timore di contrarre il virus.

Paolo Ferrarese, presidente di Confagricoltura Verona, ritiene che tutto sia «abbastanza nella norma: dopo periodi felici come quello che abbiamo vissuto fino a un mese fa,  è normale che ci sia una flessione. Quello che ci auguriamo è che non ci siano tonfi pesanti conseguenti al Coronavirus, perché abbiamo messo alle spalle gli anni più duri per il latte e speriamo che il momento positivo prosegua».

Nel 2019 la produzione di latte in Veneto è scesa, anche se a Verona la percentuale di calo è stata del 2%, minore rispetto alle altre province. La produzione di Grana Padano dei caseifici veneti è stata in crescita, recuperando il calo del 2018 di circa il 6% e superando le 560.000 forme. L’aumento del Veneto si deve soprattutto alle province di Padova (+10%, 132.000 forme) e Verona (+14%, 95.000 forme), mentre rimane sostanzialmente stabile la leader Vicenza (+2,5%, 320.000 forme). In recupero, rispetto alle ultime tre annate, la produzione del Monte Veronese (+11%), che ha toccato quota 100.000 forme (dati Veneto Agricoltura).

Carlo Ferrarese, allevatore di Confagricoltura Verona e presidente della Cooperativa Scaligera Latte, conferma la flessione dei prezzi amplificata dalla tensione per l’epidemia: «Per ora siamo moderatamente preoccupati. C’è un po’ di difficoltà nella circolazione dei camion e un calo dei consumi dei formaggi freschi, in quanto la gente sta facendo scorta di beni durevoli sull’onda delle notizie preoccupanti che piovono in questi giorni. Tutte perturbazioni che conducono a squilibri sui prezzi, anche perché chi vende il fresco non ha la possibilità di stoccare la merce e di riversarla successivamente su altri mercati».

A completare il quadro sono gli ostacoli posti sui prodotti italiani destinati ai mercati esteri: dagli agrumi ai vini, dai formaggi al florovivaismo, aumentano le segnalazioni di contratti disdetti e difficoltà poste alle frontiere.

Advertisement. Scroll to continue reading.

«La sicurezza dei nostri prodotti non può essere messa in alcun modo in discussione – ha sottolineato Massimiliano Giansanti, presidente nazionale di Confagricoltura –, anche perché non c’è alcuna evidenza che supporti il rischio di contagio associato al cibo. Perciò bisogna intervenire con la dovuta fermezza contrastando chi infanga la reputazione del made in Italy

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

La collocazione geografica di Verona e le potenzialità economiche e sociali dell’area possono innescare processi di crescita di ampio respiro destinati a lasciare una...

Ambiente

È necessario bloccare il rapporto tra politica e affari che anche a Verona ha determinato le scelte urbanistiche del passato. Presto la revisione del...

Opinioni

Si tratta di andare oltre la fase di primo inserimento nel governo cittadino per realizzare alcuni progetti in linea con un chiaro modello di...

Opinioni

Un territorio di 1,5 milioni di metri quadrati di suolo a Sud-Est di Verona che potrebbe essere destinato all'agricoltura mentre per la logistica e...