Connect with us

Hi, what are you looking for?

Opinioni

Il Veneto e la chiusura delle scuole: l’ineffabile posizione di Zaia

La Lombardia ha chiesto che la chiusura venga prorogata di una settimana, in Veneto Luca Zaia spinge perché le scuole siano riaperte e il Veneto venga liberato dai vincoli del virus.

Luca Zaia.

Mentre la Lombardia ha chiesto che la chiusura venga prorogata per un’altra settimana, in Veneto Luca Zaia spinge perché le scuole siano riaperte e, più in generale, perché il Veneto venga liberato dai vincoli del virus.

Uno degli effetti più controversi dei provvedimenti governativi contro la diffusione del coronavirus è certamente la chiusura delle scuole, sia per il valore strategico dell’educazione dei giovani, sia per le conseguenze nell’organizzazione delle famiglie dei ragazzi. Questa realtà ha determinato reazioni diverse degli amministratori regionali, per cui si sono verificate posizioni di adesione problematica delle Regioni del Nord dove sono presenti focolai del virus, e adesioni meno motivate in Regioni non colpite, come nel caso delle Marche.

Occorre ricordare che questa scelta, all’inizio della scoperta del virus, era sostenuta, sulla base degli orientamenti degli organismi scientifici della sanità, in particolare dalla Lega, che ne aveva fatto anche elemento di critica per alcune incertezze del governo. Passata la prima settimana, gli effetti educativi e sociali di questa decisione stanno determinando ancora reazioni diverse.

Mentre la Lombardia chiede che la chiusura venga prorogata per un’altra settimana, in Veneto Luca Zaia spinge perché le scuole siano riaperte e, più in generale, perché il Veneto venga liberato dai vincoli del virus, sia pure non mettendo in discussione una eventuale decisione diversa convalidata scientificamente.

Ciò mentre il Veneto rimane tra le Regioni più colpite, e con un suo specifico focolaio a Vo Euganeo. Questo “vorrei ma non so se posso” rappresenta un atteggiamento di chiaro segno populista, che cerca, in qualche modo, di rispondere all’ondata di rivendicazioni per un ritorno alla normalità da parte di tante organizzazioni economiche della Regione.

L’espressione di una politica debole, finalizzata più alla cattura del consenso che alla gestione responsabile di un drammatico evento globale che coinvolge tutti. Una posizione poi ulteriormente aggravata da una stucchevole polemica dello stesso Zaia con l’Unione Europea, tra l’altro qualificando il coronavirus come “para-influenzale” e da una incomprensibile accusa alla presunta responsabilità dei cinesi che “mangiano topi vivi”, suscitando la reazione dell’ambasciata di quel Paese.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Una eventuale decisione diversa tra Lombardia e Veneto riguardo la chiusura delle scuole (nelle prossime ore la comunicazione ufficiale da parte del Governo) sarebbe destinata a creare ulteriore sconcerto e polemiche. Ciò che comunque preoccupa è, ancora una volta l’atteggiamento oscillante e sopra le righe del presidente Zaia, che, da un lato, mette in discussione la sua fama di equilibrato e buon amministratore, e, dall’altro, il ruolo di difficile comprensione dell’opposizione del Pd.   

Luigi Viviani

Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

L'Autonomia differenziata è caratterizzato da passaggi complessi che richiedono impegno, capacità di progettazione e compartecipazione finanziaria

Opinioni

Lo studio prende in esame 22 parametri relativi alla struttura dei servizi e ai livelli di spesa. Un'indagine su povertà, disoccupazione, aspettativa di vita,...

Ambiente

Il blocco delle forniture causato dalla guerra in Ucraina ha mandato gli stati europei nel panico e di colpo le promesse e gli impegni...

Opinioni

Anche a Verona nascono nuove povertà legate all'emergenza sanitaria, che riguardano in particolare coloro che hanno perso il lavoro e molte persone anziane