Connect with us

Hi, what are you looking for?

Territorio

Cariverona, approvato all’unanimità il Bilancio d’Esercizio 2019

Dai dati emerge la crescita dell’avanzo di esercizio a 21,08 milioni (+2%), stabili i ricavi dall’attività ordinaria a 36,67 milioni, mentre si riducono del 9% i costi di funzionamento.

Fondazione Cariverona
La sede della Fondazione Cariverona in via Forti, Verona

Dai dati emerge la crescita dell’avanzo di esercizio a 21,08 milioni (+2%), stabili i ricavi dall’attività ordinaria a 36,67 milioni, mentre si riducono del 9% i costi di funzionamento.

Il Consiglio generale della Fondazione Cariverona, riunitosi sotto la presidenza di Alessandro Mazzucco giovedì 20 febbraio, ha approvato all’unanimità il progetto di Bilancio d’Esercizio per il 2019 redatto precedentemente dal Consiglio di Amministrazione e presentato dal direttore generale Giacomo Marino.

L’esercizio si è chiuso con un avanzo di esercizio di 21,08 milioni di euro (+2% rispetto al 2018) confermando le disponibilità previste dal Documento di Programmazione Annuale 2020 per le erogazioni istituzionali. I ricavi dell’attività ordinaria si confermano stabili a 36,67 milioni con una redditività dei proventi sul patrimonio del 2,5%. Continua l’azione di contenimento dei costi di funzionamento (-9%) in corso dal precedente triennio.

L’attivo finanziario a valori di mercato si attesta al 31 dicembre 2019 a 1.588,7 milioni (+6,5%) godendo del generale recupero dei mercati e in particolare del titolo Unicredit oltre che del positivo contributo della componente più diversificata investita in fondi UCITS. Il percorso di diversificazione è continuato nel campo dei mercati privati con l’investimento nel fondo di fondi DeA Endowment Found.

Il patrimonio netto contabile di Fondazione è pari a 1.730 milioni per effetto degli accantonamenti effettuati in sede di riparto dell’avanzo mentre cresce di 170 milioni il valore del patrimonio netto al valore corrente e diminuisce la liquidità assorbita dalla gestione, nel 2019 pari a 7 milioni (32 milioni nel precedente esercizio).

Effettuate erogazioni per cassa pari a 48,9 milioni delle quali hanno beneficiato 589 progetti, diminuendo così di circa 29 milioni il debito per le erogazioni deliberate ancora da liquidare che risultano pari ad € 106,7 milioni (-21% rispetto al precedente esercizio e complessivamente ridotte del 42% nel triennio 2017-2019).

Advertisement. Scroll to continue reading.

Nel corso dell’esercizio sono stati deliberati 444 interventi erogativi con un impegno complessivo di 36,1 milioni, registrando una crescita del 25% del numero degli interventi in ragione di alcuni bandi con massimali di importo contenuto. Conseguentemente si è ridotto il valore medio per intervento pari a 81.237 euro (era di 145.795 euro nel 2018).

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Servono investimenti pubblici che riducano la disoccupazione a valori fisiologici ed assunzioni nella sanità, nella scuola e nella pubblica amministrazione, da decenni carenti di...

Opinioni

Il rischio che deve essere evitato è che il cibo, arte, tradizione, patrimonio culturale dell'umanità, possa diventare invece patrimonio tecno-economico di un ristretto numero...

Opinioni

Per fermare i naufragi in mare dei migranti è illusorio che basti aumentare i flussi legali e velleitario è il non farli partire. Occorre...

ADV

Economia e cultura, un binomio vincente ma per le piccole e medie realtà produttive rimane un traguardo difficile da raggiungere