Connect with us

Hi, what are you looking for?

Spettacoli

Stanze, cosa vuoi urlare a chi ti può sentire? Performance in divenire

SPAZIO CULTURA MODUS. Spettacolo della Compagnia Sisina Augusta in cui la coreografa  lascia spazio alla ricerca emotiva e corporea di due giovani danzatori: Giovanni Consoli e Matteo Rudella.

Stanze - Compagnia Sisina Augusta - Modus Verona
Stanze - Compagnia Sisina Augusta - Foto di Guglielmo Trotti

SPAZIO CULTURA MODUS. Spettacolo della Compagnia Sisina Augusta in cui la coreografa  lascia spazio alla ricerca emotiva e corporea di due giovani danzatori: Giovanni Consoli e Matteo Rudella.

Al Modus Verona tre serate il 19 febbraio, l’11 marzo, e l’8 aprile 2020, alle 21:00,  per Stanze. L’ultima performance ideata dalla coreografa Sisina Augusta lascia spazio alla ricerca emotiva e corporea, profondamente diversa ma incredibilmente vicina, di due giovani danzatori: Giovanni Consoli e Matteo Rudella. La loro è la necessità di trovare uno spazio, una voce che possa finalmente farsi udire. Una sola domanda come tramite: cosa vuoi urlare a chi ti può sentire? Trattandosi di una performance in divenire, ogni data sarà una ricerca diversa, nuova. Entusiasmante anche per gli stessi interpreti. Perché l’arte, come la vita, non può e non deve fermarsi. Quella di Stanze è una contaminazione di linguaggi dove i performers Matteo Rudella e Giovanni Consoli attraverso il gesto e la parola danno vita ad un viaggio spirituale “aprendo la porta” di ciascuna stanza e facendo così esperienza dei percorsi individuali che caratterizzano ogni singola performance.

Stanze - Compagnia Sisina Augusta - Modus Verona

Stanze – Compagnia Sisina Augusta

«Solamente il mettersi a nudo reciprocamente può portare ad un dialogo poetico che comunica attraverso il gesto. Il tratto stilistico coreografico viene rielaborato nell’esperienza soggettiva conservando l’identità di ciascun interprete -. spiega la coreografa – In un momento di smarrimento generale che percepisco attorno a me, ho chiesto a Matteo e a Giovanni: “Di cosa vuoi parlare? Cosa vuoi urlare a chi ti può sentire?”. Da soli, in una stanza, abbiamo intrapreso un viaggio senza bagaglio, senza pesi, opinioni, pregiudizi e conclusioni». Solamente il mettersi a nudo reciprocamente può portare ad un dialogo poetico che comunica attraverso il gesto. Il tratto stilistico coreografico viene rielaborato nell’esperienza soggettiva conservando l’identità di ciascun interprete.

A completare il racconto di Matteo e Giovanni, i danzatori del Collettivo MAsa di Sisina Augusta si esibiranno durante la serata con uno studio coreografico. Interpreti: Silvia Bassoli, Silvia Garulli, Melissa Salimbeni, Michela Oldin, Camilla Ferrarese, Ginetta Mercati, Anthea Pasquali, Ilaria Inama, Barbara Santini, Eva Serena Pavan, Elisa Arduini, Sara Moscogiuri, Edoardo Brugnara, Enza Geloso, Lucrezia Borsaro, Silvana Mascalzoni, Denise Ponzo.

Nel momento in cui hai nel tuo cuore questa cosa straordinaria chiamata amore e ne senti la sua profondità, la sua delizia, la sua estasi, scoprirai che per te il mondo si è trasformato. (Jiddu Krishnamurti).

Informazioni e prenotazioni QUI. Il calendario completo degli spettacoli al Modus, informazioni e prenotazioni su modusverona.it.

In alto: Stanze – Compagnia Sisina Augusta – Foto di Guglielmo Trotti

Advertisement. Scroll to continue reading.

 

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Il Consiglio comunale condanni con una mozione le modalità di rielezione di Cecilia Gasdia a Sovrintendente e la sua successiva nomina al vertice dell'Extra...

Interviste

INTERVISTA – Il teatro secondo l'attore, regista e autore cinematografico Alessandro Anderloni: «La disobbedienza è fondamentale per la nostra società, perché scatena pensieri, discussioni...

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...

Interviste

INTERVISTA – Pier Mario Vescovo: «Verona dovrebbe sfruttare maggiormente, accanto ai teatri storici, i numerosi spazi cittadini alternativi e il profondo legame che alcuni...