Connect with us

Hi, what are you looking for?

Territorio

Corona virus, la comunità cinese di Verona incontra il Sindaco

Al centro del colloquio le ricadute locali dell’epidemia, e la richiesta dell’associazione principale dei cinesi di Verona di avere un supporto nell’auto-quarantena.

Palazzo Barbieri, Verona
Palazzo Barbieri, Verona

Al centro del colloquio le ricadute locali dell’epidemia, e la richiesta dell’associazione principale dei cinesi di Verona di avere un supporto nell’auto-quarantena.

Venerdì 14 febbraio a palazzo Barbieri, il sindaco Federico Sboarina ha ricevuto il console generale della Repubblica popolare cinese a Milano Wang Huijuan e il presidente dell’associazione principale dei cinesi di Verona Hu, accompagnati da una delegazione di associati.

Al centro del colloquio, contro l’allarmismo da Corona virus e per una piena collaborazione anche nell’applicazione del protocollo sanitario, le ricadute locali dell’epidemia e la richiesta dell’associazione di avere un supporto nell’auto-quarantena.

La comunità cinese, infatti, secondo quanto dichiarato dal comune, «ha deciso che tutti i connazionali provenienti dalla Cina, anche se in buona salute, una volta arrivati a Verona debbano rimanere in isolamento per 14 giorni, in casa o in una idonea struttura. Il Comune si è immediatamente fatto parte attiva e il sindaco ha già contattato l’Ulss 9 che ha garantito un supporto per l’applicazione del protocollo di monitoraggio delle persone in quarantena».

Nel caso in cui l’associazione dei cinesi trovasse un luogo idoneo, medici e infermieri seguiranno i soggetti in isolamento. Il Comune si è reso disponibile a collaborare per altre necessità.

«L’epidemia speriamo termini quanto prima, mentre i nostri rapporti istituzionali avranno lunga durata – ha affermato il console –. Ecco perché questa collaborazione è importante. Purtroppo gli allarmismi hanno avuto un impatto negativo per le attività economiche cinesi in Italia, soprattutto ristoranti e bar, generando un danno anche all’economia italiana in generale. Dobbiamo lasciare il timore e affrontare la questione con ragionevolezza, portando avanti i progetti comuni. Quest’anno cade il 50° anniversario delle relazioni diplomatiche tra i nostri due Paesi, ma il 2020 è anche l’anno del turismo cinese in Italia. Il consolato vuole continuare a lavorare insieme alle istituzioni locali per rinsaldare ogni forma di legame e iniziativa».

Advertisement. Scroll to continue reading.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

La collocazione geografica di Verona e le potenzialità economiche e sociali dell’area possono innescare processi di crescita di ampio respiro destinati a lasciare una...

Opinioni

Si tratta di andare oltre la fase di primo inserimento nel governo cittadino per realizzare alcuni progetti in linea con un chiaro modello di...

Opinioni

Un territorio di 1,5 milioni di metri quadrati di suolo a Sud-Est di Verona che potrebbe essere destinato all'agricoltura mentre per la logistica e...

Flash

Per l'urbanista Giorgio Massignan «questa parte di Verona va tutelata dal punto di vista paesaggistico e la presenza del Lazzaretto», simbolo di confino, «dovrebbe...