Connect with us

Hi, what are you looking for?

Spettacoli

La promessa, opera di teatro poesia di Antonio Giarola

CASTELLO SCALIGERO DI TORRI DEL BENACO. Con Roberto Vandelli per scoprire la leggenda legata all’esilio di Romeo Montecchi che avvicina il Lago alla tragedia di Shakespeare.

la promessa - Roberto Vandelli
Roberto Vandelli

CASTELLO SCALIGERO DI TORRI DEL BENACO. Con Roberto Vandelli per scoprire la leggenda legata all’esilio di Romeo Montecchi che avvicina il Lago alla tragedia di Shakespeare.

Sabato 15 febbraio 2020, nell’ambito delle manifestazioni Lago di Garda in love, dalle 17:00 fino alle 20:00 nella Torre del Castello Scaligero di Torri del Benaco, Roberto Vandelli, accompagnato dalla musica di Valerio Mauro, pronuncerà La promessa, testo e regia di Antonio Giarola, Accompagnati da una guida insolita, al lume di una lanterna, per scoprire la leggenda legata all’esilio di Romeo Montecchi che avvicina il Lago, e questo castello, alla famosa tragedia di William Shakespeare. Produzione Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio in collaborazione con Proeventi.
Spettacolo itinerante che si aggira nella torre e che si ripete più volte. L’accesso è infatti riservato di volta in volta a un pubblico limitato. Evento su prenotazione, durata 15 minuti, massimo 15 persone per turno. Whatsapp e sms al 339 7126890.

Antonio Giarola laureato in Drammaturgia a Bologna, ha al suo attivo molte regie per spettacoli equestri, di circo, danza e teatro. Tra il 1978 e il 1990 è stato giornalista pubblicista e collaboratore del giornale L’Arena di Verona e del periodico Pan Arte di Firenze. Da allora continua a scrivere come storico dell’arte circense per la rivista Circo nella quale ha pubblicato centinaia di articoli. È tra i fondatori dell’Accademia d’Arte Circense di Verona. È stato membro della commissione circhi e spettacoli viaggianti presso il Ministero delle Attività Culturali (1996-2002). Direttore del Centro di Documentazione delle Arti Circensi (CEDAC) a Verona. dalla sua fondazione. Dal 2017 è direttore artistico di Gardaland, il parco di divertimenti più importante d’Italia. È stato membro della commissione circhi e spettacoli viaggianti presso il Ministero delle Attività Culturali (1996-2002). Direttore del Centro di Documentazione delle Arti Circensi (CEDAC) a Verona. dalla sua fondazione. Dal 2017 è direttore artistico di Gardaland, il parco di divertimenti più importante d’Italia. (A.M.)

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Il Consiglio comunale condanni con una mozione le modalità di rielezione di Cecilia Gasdia a Sovrintendente e la sua successiva nomina al vertice dell'Extra...

Interviste

INTERVISTA – Il teatro secondo l'attore, regista e autore cinematografico Alessandro Anderloni: «La disobbedienza è fondamentale per la nostra società, perché scatena pensieri, discussioni...

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...

Interviste

INTERVISTA – Pier Mario Vescovo: «Verona dovrebbe sfruttare maggiormente, accanto ai teatri storici, i numerosi spazi cittadini alternativi e il profondo legame che alcuni...