Connect with us

Hi, what are you looking for?

Archivio

Il filobus non arriverà in esercizio entro i termini previsti

Michele Bertucco
Michele Bertucco

Dal Consigliere comunale di Verona e Sinistra in Comune Michele Bertucco, riceviamo e pubblichiamo.

Con due delibere di giunta del 4 Febbraio 2020, pubblicate oggi all’albo pretorio, la Giunta Sboarina ha approvato i progetti preliminari dei due parcheggi scambiatori del filobus, rispettivamente sull’area della Cercola a Verona Est e di Cà di Cozzi a Verona Ovest, al fine del loro inserimento “nell’elenco delle opere da avviare nel 2020”.

Si tratta di due parcheggi a raso dell’ampiezza di circa 23.000 metri quadri ciascuno per un costo complessivo di 6,5 milioni di euro e una capienza, rispettivamente, di 303 posti auto per il parcheggio di Verona Est (solo 100 posti in più rispetto a quanto prevedeva l’accordo con i proponenti del centro commerciale) e di 512 posti per il parcheggio di Verona Ovest.

La cosa più strabiliante è che nel cronoprogramma allegato alle relazioni, è previsto che l’iter amministrativo dei parcheggi durerà non meno di 24 mesi, quindi se tutto va bene avremo i parcheggi pronti e collaudati non prima di febbraio 2022.

Questo significa che la giunta ammette ufficialmente che le sarà impossibile consegnare i parcheggi entro il termine del 31 gennaio 2022 sottoscritto con il Ministero per quanto riguarda la realizzazione del filobus. E ormai anche i sassi sanno che senza i parcheggi il filobus non potrà entrare in esercizio.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Ammesso (ma non concesso) che Amt riesca a rispettare la data di consegna del mezzo, si può anche dire che, da oggi, ogni giorno perso sui parcheggi scambiatori costituisce un giorno di fermo forzato per il filobus.

Si può anche osservare che i 24 mesi preventivati per realizzare gli scambiatori non sono assolutamente realistici in quanto entrambe le aree sono di proprietà privata e si dovrà dunque procedere agli espropri. Alla Cercola, poi, il Comune è in causa con i proprietari dell’area, che sicuramente avranno il dente avvelenato.

Tra espropri, varianti urbanistiche, passaggi in Consiglio comunale e procedimenti relativi alla valutazione di impatto ambientale, si andrà ben oltre i termini previsti. Come intendono giustificare questi ritardi, Sboarina e soci?

Michele Bertucco
Consigliere comunale di Verona e Sinistra in Comune

Advertisement. Scroll to continue reading.
3 Comments

3 Comments

  1. Ettore

    10/04/2020 at 14:11

    Tanti soldi buttati vi per il progetto più costoso ed inefficiente, oltre a tanta confusione per strada tra stadio e stazione. Le città moderne programmano la ciclabili e gli autobus elettrici:
    https://www.repubblica.it/dossier/ambiente/effetto-terra/2020/04/06/news/utrecht_sogna_in_verde_un_quartiere_senz_auto_per_12_mila_persone-253276431/?ref=twha

  2. mimi

    11/02/2020 at 09:31

    Quando partira’ sara’ gia’ vecchio e le strade da rifare, come sempre.

  3. Maurizio Danzi

    09/02/2020 at 00:20

    Credo lo avessero previsto di prevederlo.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

15/12/2023 fine delle pubblicazioni

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Mobilità

Le zone a traffico limitato, nate per tutelare le aree di pregio nei centri storici, nelle grandi città si stanno estendendo alle periferie con...

Opinioni

La collocazione geografica di Verona e le potenzialità economiche e sociali dell’area possono innescare processi di crescita di ampio respiro destinati a lasciare una...

Ambiente

Negli anni Settanta, durante la Giunta Delaini, a San Giovanni in Valle i cittadini decisero con il Comune di Verona le sorti del loro...

Flash

Uno strumento a disposizione dei veronesi che valorizza le competenze allo scopo di alimentare il dibattito pubblico sui temi dell'urbanistica, cultura, verde, mobilità, città...