Presso la sede dell’associazione Fevoss di Verona, si aprirà il progetto L’Intreccio, rivolto prevalentemente a persone ristrette assegnate a lavori esterni o destinatarie di una misura alternativa. Consiste nella creazione di un laboratorio per la produzione di manufatti artigianali in pelle, maglia e uncinetto. I soggetti coinvolti saranno seguiti in un percorso di formazione di alto livello. Il laboratorio è aperto a tutti coloro che desiderino condividere tempo e competenze con i partecipanti, con l’intento di favorire il dialogo tra la comunità locale e le persone ristrette. L’intreccio è diretto da Micaela Tosato con la collaborazione di Maria Teresa Ortu, specializzata in giustizia riparativa e mediazione umanistica. L’obiettivo è di costruire un percorso di responsabilizzazione e di riparazione nei confronti della comunità. I prodotti saranno ceduti con offerta libera e il ricavato sarà utilizzato a scopo benefico. Il percorso di responsabilizzazione sarà sostenuto da un processo di inclusione e coesione sociale, destinato a permettere un effettivo reinserimento in società, secondo l’ottica e i valori di una comunità riparativa. Completeranno il percorso una serie di incontri con Fabrizio Maiello (ex detenuto), Antonella Leardi (mamma di Ciro Esposito, ucciso a Roma nel 2014) e Pietro Ioia (Garante dei detenuti a Napoli).
Altri articoli
Editoriale
Alcuni spunti su come riorganizzare un partito che sta perdendo il contatto con gli elettori. Il feeling con i quartieri si ritrova con la...
Interviste
INTERVISTA – Carcereri De Prati, presidente dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere: «Giulietta e Romeo conferiscono a Verona un pizzico di fascino ma non...
Territorio
Presentata al Teatro Romano l'edizione del prossimo Festival Internazionale dei Giochi in Strada; dal 17 al 19 settembre per 101 attività.
Territorio
A Verona si prospetta un mese ricco di eventi culturali tra Tocatì, Museo di Storia Naturale e Museo degli Affreschi