Il kit per utilizzare il nuovo servizio è collegato all’utenza della Tari e per poter depositare i rifiuti nei nuovi contenitori, bisogna essere in regola con Solori.
Giovedì 30 gennaio a palazzo Barbieri è stata presentata l’iniziativa dei nuovi cassonetti intelligenti, che si apriranno solo attraverso app o tessera personale.
Da lunedì 3 febbraio, infatti, i residenti interessati dal progetto (San Michele extra e una parte di Borgo Venezia) potranno ritirare la card e le credenziali per utilizzare i nuovi cassonetti, oltre al bidoncino da 10 litri per l’umido, allo sportello di Solori in vicolo Volto Cittadella 4, dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 12.30 e il martedì e giovedì anche dalle 14.30 alle 16.
A presentare il progetto il sindaco Federico Sboarina e l’assessore alle Aziende partecipate Daniele Polato. Presenti per Solori l’amministratore unico Manuela Marchi e il direttore generale Alessandro Tatini e per Amia il presidente Bruno Tacchella e il responsabile del progetto Diego Testi.
Il kit, ha dichiarato il comune, «è strettamente collegato all’utenza della Tari. Stop all’evasione quindi, perché per poter conferire i rifiuti nei nuovi cassonetti bisogna essere in regola con Solori. Chi non lo è, nuovi residenti che ancora non sono censiti o quanti non hanno pagato il dovuto, dovranno regolarizzare la propria posizione per usufruire del servizio. Il titolare dell’utenza Tari, o un suo delegato, dovrà presentare un documento di identità assieme al coupon compilato che si trova sui depliant consegnati in questi giorni a tutti i residenti della zona interessata. Sul coupon va riportata la posizione Tari, dato facilmente reperibile sugli avvisi di pagamento inviati annualmente a casa da Solori alla voce numero utenza».
Quasi 20.000 i veronesi residenti e circa un migliaio le attività commerciali in molte zone di Borgo Venezia e San Michele Extra interessati dai cassonetti di nuova generazione, che saranno posizionati in parte della Sesta e della Settima Circoscrizione. Un progetto che prevede la posa di 234 nuovi cassonetti ad accesso controllato.
I nuovi cassonetti, operativi dal 24 febbraio, saranno di 2 tipi: uno per il rifiuto secco residuo, l’altro per l’umido organico. In mezzo ai due contenitori ci sarà un contenitore destinato esclusivamente agli imballaggi in vetro. Carta-cartone e plastica-lattine saranno raccolti con il sistema porta a porta.
«Per chi non deve regolare la propria posizione con Solori – ha concluso palazzo Barbieri –, sempre dal 3 febbraio fino a venerdì 14, potrà ritirare il kit all’ecosportello della Sesta Circoscrizione in piazza Zagata. Dal 10 febbraio al 31 marzo nella sede di Amia in via Avesani 31. Dal 17 febbraio al 29 febbraio in Settima Circoscrizione in piazza del Popolo. I kit potranno essere ritirati anche durante le serate informative organizzate per la cittadinanza: il 5, 7, 12 e 14 febbraio all’istituto Pasoli, il 6 e 10 febbraio al Centro Tommasoli, il 17, 19, 21, 24, 26, 28 febbraio all’istituto Copernico».

