Connect with us

Hi, what are you looking for?

Spettacoli

Natalino Balasso a Verona con lo spettacolo Velodimaya

TEATRO ROMANO. I drammi del contemporaneo raccontati senza cedere allo sconforto, come solo il teatro può fare, attraverso la commedia e attraverso l’arte della risata.

Natalino Balasso - Velodimaya
Natalino Balasso

TEATRO ROMANO. I drammi del contemporaneo raccontati senza cedere allo sconforto, come solo il teatro può fare, attraverso la commedia e attraverso l’arte della risata.

Il 25 maggio 2020, alle 21:15, Natalino Balasso calcherà il palcoscenico del Teatro Romano per presentare lo spettacolo Velodimaya. Lo spettacolo, prodotto da Teatria srl, è un monologo che è una specie di mappa del pensiero contemporaneo, attraverso un tempo indefinito, nel vortice degli uomini e delle nazioni. Le nazioni moderne non sono nazioni ma sono affari. Navighiamo attraverso il racconto di desideri e paure dei nostri attuali compagni d’avventura in questo lembo di terra. Siamo dentro un film in cui ciascuno di noi recita un personaggio, chi meglio, chi peggio, ma tutti facciamo finta. In Velodiamya Natalino Balasso ci racconta i drammi del contemporaneo senza cedere allo sconforto, come solo il teatro può farlo, attraverso la commedia e attraverso l’arte della risata.

Natalino Balasso attore, comico e autore di teatro, cinema, libri e televisione, debutta nel 1990 in teatro, nel 1998 in televisione, nel 2007 al cinema e pubblica libri dal 1993. Scrive e rappresenta numerosi spettacoli tra cui la commedia Dammi il tuo cuore, mi serve (2003) i monologhi Ercole in Polesine (2004), La tosa e lo storione (2007), L’idiota di Galilea (2011), Stand Up Balasso (2011), Velodimaya (2014) e insieme a una giovane compagnia rappresenta Fog Theatre – un colossal teatrale di dieci spettacoli da lui scritti (2009). È autore e interprete di apprezzati video comici di analisi sociale pubblicati sul canale Telebalasso di youtube con oltre ventiquattro milioni di spettatori, senza nessuna forma di sostegno televisivo o radiofonico sono il risultato di un linguaggio, quel linguaggio è stato ritenuto da molti un linguaggio nuovo, una forma di comprensione del presente che può diventare strumento.

I biglietti sono disponibili da giovedì 23 gennaio 2020 sui circuitidi vendita Ticketone e Unicredit-Geticket. Per informazioni: Eventi Verona tel. 045 8039156; www.eventiverona.itinfo@eventiverona.it.

Advertisement. Scroll to continue reading.
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Il Consiglio comunale condanni con una mozione le modalità di rielezione di Cecilia Gasdia a Sovrintendente e la sua successiva nomina al vertice dell'Extra...

Interviste

INTERVISTA – Il teatro secondo l'attore, regista e autore cinematografico Alessandro Anderloni: «La disobbedienza è fondamentale per la nostra società, perché scatena pensieri, discussioni...

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...

Interviste

INTERVISTA – Pier Mario Vescovo: «Verona dovrebbe sfruttare maggiormente, accanto ai teatri storici, i numerosi spazi cittadini alternativi e il profondo legame che alcuni...