Un’azienda potrà conferire un lavoro o un servizio ad una Cooperativa sociale, che provvederà ad assumere la persona disabile in grado di assolvere all’incarico.
Dal 27 gennaio al 4 aprile, per consentire lo svolgimento in sicurezza dei lavori di manutenzione alla Torre dei Lamberti, le persone diversamente abili potranno accedere alla Galleria d’Arte Moderna da un altro ingresso, accompagnati da un incaricato del museo. I visitatori, quando si troveranno vicino alla Galleria, chiamando il numero di telefono apposito saranno accompagnati all’ascensore riservato.
Venerdì 24 gennaio, inoltre, a palazzo Barbieri sono state presentate le novità in fatto di disabili e lavoro. L’obiettivo è quello di far conoscere lo strumento dell’articolo 14 e le sue potenzialità positive. Una delle novità prevede che un’azienda potrà conferire un lavoro o un servizio ad una Cooperativa sociale, che provvederà ad assumere la persona disabile in grado di assolvere all’incarico. Per la Cooperativa dovrà trattarsi di una nuova assunzione, per un percorso completo di formazione e crescita che permetta al lavoratore di acquisire capacità e competenze.
Presenti il sindaco Federico Sboarina, il coordinatore per Verona di Veneto Lavoro Fabio Becchelli, il responsabile Settore sociale Legacoop Veneto Loris Cervato, la presidente di Federsolidarietà Verona Erica Dal Degan, il direttore di Fondazione San Zeno Rita Ruffoli, Silvia Campara e Massimiliano Zanetti per l’Ordine dei Consulenti del lavoro di Verona e Stefano Danieli per l’Ordine dei Commercialisti.
Il primo convegno sull’argomento è previsto per giovedì 30 gennaio, nell’auditorium di Calzedonia a Dossobuono, un incontro per aziende, cooperative, consulenti del lavoro, commercialisti, avvocati, per scoprire le novità introdotte dal nuovo accordo regionale in materia di articolo 14 e per fare rete tra le realtà coinvolte dalla normativa.