Connect with us

Hi, what are you looking for?

Territorio

Una lettera al Prefetto Cafagna contro via Giorgio Almirante

L’associazione “La città che sale” invita il Prefetto a non autorizzare via Almirante. «Onorare la Segre e creare via Almirante è una grottesca compensazione ideologica».

Palazzo del Podestà, Prefettura di Verona
Palazzo del Podestà, Prefettura di Verona

L’associazione La città che sale invita il Prefetto di Verona a non autorizzare l’intitolazione di una via ad Almirante. «Onorare Liliana Segre e intitolare una via ad Almirante configura una grottesca e strumentale compensazione ideologica».

Lunedì 20 gennaio il consiglio direttivo dell’associazione La città che sale ha consegnato una lettera aperta al Prefetto di Verona Donato Cafagna, per invitarlo a non autorizzare la recente delibera avanzata dalla Giunta comunale di Verona di intitolare una strada cittadina all’on. Giorgio Almirante. Secondo l’associazione veronese, la proposta «appare in contrasto con le disposizioni del Regolamento comunale».

La vita, le scelte, i valori e le azioni di Giorgio Almirante, infatti, «non sono state in nessun caso, né durante il fascismo, né durante la Repubblica, “testimonianza dello sviluppo materiale e civile”: requisito esplicitamente previsto dalla normativa comunale».

Sul piano politico, l’associazione dichiara che l’assegnazione quasi contemporanea della cittadinanza onoraria a Liliana Segre e la proposta di intitolare la via ad Almirante, esporrebbe la città scaligera «al ridicolo, oltre che all’indignazione, configurando una sorta di grottesca, anacronistica e strumentale compensazione ideologica. Come può la stessa città celebrare, contemporaneamente, la vittima di uno dei più abominevoli regimi politici novecenteschi, quello nazifascista, e intitolare una strada ad uno dei responsabili diretti di quello stesso regime? Che senso ha insistere con questi atteggiamenti ideologici a 75 anni dalla fondazione della Repubblica e a 30 dalla fine della guerra fredda?».

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Interviste

INTERVISTA – Alberto Sperotto, presidente della Ronda della Carità: «L'Amministrazione comunale consideri l'opportunità di creare una rete con chi a Verona si occupa di...

Flash

I festeggiamenti nell'anfiteatro costituiscono l’ultima tappa di un percorso che ha coinvolto capi e ragazzi a partire dallo scorso ottobre. L'attività del Centro Studi...

Editoriale

Alcuni spunti su come riorganizzare un partito che sta perdendo il contatto con gli elettori. Il feeling con i quartieri si ritrova con la...

Interviste

INTERVISTA – Carcereri De Prati, presidente dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere: «Giulietta e Romeo conferiscono a Verona un pizzico di fascino ma non...