Connect with us

Hi, what are you looking for?

Spettacoli

Bundesjugendorchester diretta da Lothar Zagrosek

TEATRO RISTORI. Con gli oltre novanta elementi dell’Orchestra Giovanile Nazionale Tedesca per celebrare il 250° anniversario della nascita di Ludwig Van Beethoven.

Bundesjugendorchester
Bundesjugendorchester - Foto di Selina Pfruener

TEATRO RISTORI. Con gli oltre novanta elementi dell’Orchestra Giovanile Nazionale Tedesca per celebrare il 250° anniversario della nascita di Ludwig Van Beethoven.

Il primo appuntamento del 2020 della rassegna Concertistica del Teatro Ristori, in programma sabato 18 gennaio alle 20:30, vedrà protagonista l’Orchestra Giovanile Nazionale Tedesca, Das Bundesjugendorchester, con una formazione  di oltre 90 musicisti, guidata da uno dei direttori d’orchestra più rinomati, vincitore del Kritikerpreis 2009 dalla German Critics Association, Lothar Zagrosek, con uno speciale appuntamento per celebrare il 250° anniversario della nascita di uno dei maggiori compositori mai esistiti, primo compositore moderno,  Ludwig Van Beethoven.

Il programma della serata sarà completamente dedicato alla celebrazione del compositore tedesco: l’orchestra presenterà un esclusivo omaggio a Beethoven in occasione del 250° anniversario della nascita, con l’Ouverture del Fidelio e la monumentale Quinta Sinfonia. Ma non mancherà anche un excursus nella contemporaneità con Tenebrae per grande orchestra del compositore svizzero Klaus Huber, vincitore del premio Beethoven nel 1970, e il brano di Sergej Maingardt commissionato dal Deutscher Musikrat proprio per le celebrazioni beethoveniane, in prima esecuzione italiana, dopo la prima assoluta a Bonn dell’11 gennaio scorso. Il compositore ha utilizzato anche l’elettronica per diffondere in tutto il Teatro un colore particolare. Un programma quindi di grande impatto e forza, in cui convono tradizione, innovazione e ricerca.

Lothar Zagrosek-Bundesjugendorchester

Lothar Zagrosek

La Bundesjugendorchester è la più importante orchestra giovanile tedesca, fondata nel 1969 dal Consiglio della Musica Tedesco e formata dai migliori musicisti del paese di un’età compresa tra i 14 e 19 anni. Oltre a Sir Simon Rattle, altri eminenti direttori quali Herbert von Karajan, Kurt Masur, Gustavo Dudamel e Kirill Petrenko hanno diretto l’orchestra; solisti del calibro di Christian Tetzlaff, Tabea Zimmermann e Fazil Say, oltre a musicisti rock quali Sting e Peter Maffay, hanno collaborato con questa formazione. Nel 2016 l’orchestra – insieme al direttore Alexander Shelley e a Campino del gruppo “Die Toten Hosen” – è stata insignita del premio Echo Klassik nella categoria “Classici per ragazzi”. Nel 2013 i Berliner Philharmoniker hanno assunto un ruolo guida ufficiale per l’orchestra, che è invitata ogni anno al Festival di Pasqua di Baden-Baden per concerti diretti da Sir Simon Rattle, il quale ha scritto: «È con enorme piacere incontrare questa meravigliosa nuova generazione di colleghi! Penso che il futuro delle orchestre sia in buone mani con loro…». I giovani musicisti vengono selezionati da una giuria di professionisti. Grazie a diverse sessioni intensive di lavoro, i ragazzi preparano brani orchestrali significativi di tutte le epoche; musica contemporanea e prime assolute di nuove composizioni sono parte integrante del loro repertorio.

La Bundesjugendorchester intraprende tournée in Europa, Asia, Africa, Nord e Sud America. Ha partecipato a significativi progetti storici, tra i quali la celebrazione del 50mo anniversario della Berlin Airlift con Kurt Masur a New York e a concerti a Johannesburg e Cape Town come parte delle attività culturali che hanno preceduto i giochi del Campionato del Mondo di Calcio nel 2010. L’orchestra ha aperto l’Anno Tedesco a Mexico City nel 2016 e nel 2017 ha compiuto un tour con il Balletto Giovanile Nazionale Tedesco, per la seconda volta, con il programma “Summit Meeting – Reformation”.

Per maggiori informazioni  visitare la pagina dedicata alla Stagione Concertistica del Teatro Ristori.

In alto: La Bundesjugendorchester  a Bonn nel 2018 in una foto di Selina Pfruener.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Interviste

INTERVISTA – Il teatro secondo l'attore, regista e autore cinematografico Alessandro Anderloni: «La disobbedienza è fondamentale per la nostra società, perché scatena pensieri, discussioni...

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...

Interviste

INTERVISTA – Pier Mario Vescovo: «Verona dovrebbe sfruttare maggiormente, accanto ai teatri storici, i numerosi spazi cittadini alternativi e il profondo legame che alcuni...

Spettacoli

Dopo il debutto a Siracusa e la messa in scena a Pompei lo spettacolo di Fondazione INDA giunge in riva all'Adige il 14 e...