Connect with us

Hi, what are you looking for?

Archivio

Arriva a Verona Dance Well: danzare con il Parkinson

MUSEO DEGLI AFFRESCHI. Con Arte3 il 17 gennaio 2020 si apre una straordinaria esperienza artistica. Un connubio tra danza e bellezza pittorica con forti valenze umane, sociali e artistiche. Gli incontri settimanali, sono aperti a tutti e sono gratuiti.

dance well
Dance Well -Movement Research for Parkinson - Bassano del Grappa

MUSEO DEGLI AFFRESCHI. Con Arte3 il 17 gennaio 2020 si apre una straordinaria esperienza artistica. Un connubio tra danza e bellezza pittorica con forti valenze umane, sociali e artistiche. Gli incontri settimanali, sono aperti a tutti e sono gratuiti.

Per iniziativa dell’Associazione Culturale Arte3 il 17 gennaio 2020 arriva a Verona Dance Well, pratica artistica rivolta principalmente a persone con malattia di Parkinson. Grazie all’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona – I MUV, Il luogo prescelto per la nostra città è il Museo degli Affreschi G.B. Cavalcaselle alla Tomba di Giulietta. A coordinare gli incontri settimanali di Dance Well, ogni venerdi dalle 9:30 alle 10:30 al Museo degli Affreschi, saranno la coreografa Marcella Galbusera e Aurora Sbailò. Dance Well ha un forte valore aggregativo e inclusivo: si rivolge infatti non solo ai malati di Parkinson, ma anche ai loro familiari, ai care givers, ad amici, a operatori sanitari e a chiunque voglia cimentarsi a qualsiasi età con la danza in contesti particolari contraddistinti dal “bello”. Dance Well non è una danza terapia, il suo fine è l’arte, attraverso l’espressione del corpo.

Dance Well è stata ideata, messa in atto e promossa dal CSC – Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa nel 2013, sulla base di attività già sviluppate in America e in Olanda. Questa pratica artistica non rappresenta soltanto un valido affiancamento alla cura farmacologica, a oggi non risolutiva, ma risponde anche a situazioni di fragilità del territorio. Dance Well può apportare beneficio alla qualità della vita delle persone e dimostra come arte e cultura possono influire positivamente sulla nostra quotidianità. Attraverso la danza contemporanea Dance Well viene proposta solo in ambienti di cultura come i musei, i teatri  e gli spazi di archeologia industriale, contenitori a loro volta di arte e creativià.

Perchè Dance Well? Per permettere a tutti coloro che vi parteciperanno, in particolare ai Parkinsoniani, di godere dei benefici esercitati sul corpo e sulla mente dal connubio danza – bellezza del luogo. Per compiere un atto creativo, ogni singola classe di Dance Well sarà un evento artistico diverso che coinvolgerà sia la sfera personale che collettiva infondendo fiducia. I partecipanti si ritroveranno davanti a pitture murali d’argomento mitologico e sacro e davanti a opere pittoriche di Giovan Francesco Caroto, Girolamo Bonsignori e Giuseppe Cignaroli, tutte ispiratrici di movimenti di forte valenza creativa e liberatoria.

dance well

Dance Well -Movement Research for Parkinson – Bassano del Grappa

Elemento fondamentale dell’esperienza bassanese in corso da sei anni è stato e continua a essere il luogo: il Museo Civico, autentico “scrigno d’arte” e dunque prolifica fonte d’ispirazione per i partecipanti. Infiniti gli spunti venuti dalle sculture di Antonio Canova e dalle sue Cinque danzatrici che reggono corone, dai quadri d’argomento sacro di Jacopo Dal Ponte quanto dai ritratti a firma di Francesco Hayez. Nell’esperienza bassanese e nelle successive (tutte parallele all’esperienza veronese, da quella fiorentina di Palazzo Strozzi a quella romana nel Museo d’Arte Contemporanea dell’ex Mattatoio e a quella dell’ex Lavanderia a Vapore di Collegno) l’ambiente, oltre a essere ispirante e a favorire il lavoro di costruzione dei movimenti, fa incontrare i partecipanti con i visitatori / frequentatori di detti spazi e favorisce così ulteriori momenti d’ispirazione e di socialità.

Dance Well Verona si avvale del patrocinio del Comune di Verona, del contributo di Fondazione Cariverona e di Fondazione Cattolica ed è organizzata in collaborazione con CSC Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa, con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona – I MUV, con l’Università di Verona, con l’Unione Parkinsoniani Verona e col Teatro Stabile di Verona.
Per informazioni su Dance Well e per iscriversi, inviare una e-mail a comunicazione@arte3, chiamare il 348 9283107, oppure visitare il sito www.arte3.net.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

15/12/2023 fine delle pubblicazioni

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Flash

Per l'urbanista Giorgio Massignan «questa parte di Verona va tutelata dal punto di vista paesaggistico e la presenza del Lazzaretto», simbolo di confino, «dovrebbe...

Satira

A colpi di matita attraverso il filtro dell’ironia per sorridere anche quando verrebbe da piangere, perché il sorriso aiuta a tenerci vigili

Cultura

Smontata (finalmente!) l'archiscultura mostra l'icosaedro che la reggeva, geniale ideazione dell'ingegnere Alvise Zanolini

Opinioni

Il Consiglio comunale condanni con una mozione le modalità di rielezione di Cecilia Gasdia a Sovrintendente e la sua successiva nomina al vertice dell'Extra...