Connect with us

Hi, what are you looking for?

Territorio

L’ampliamento della Ztl, tra riapertura serale ed “effetto Venezia”

La proposta scaturisce per far fronte alla crisi del commercio in centro storico, che vede la città antica di Verona proiettata verso un futuro da centro turistico, simile per tanti aspetti a Venezia.

ZTL Verona
ZTL a Verona

La proposta scaturisce per far fronte alla crisi del commercio in centro storico, che vede la città antica di Verona proiettata verso un futuro da centro turistico, simile per tanti aspetti a Venezia.

Sull’ipotesi avanzata dal Comune di Verona di allargare l’Area pedonale urbana nella Ztl a via Rosa, ma anche ad altre strade oltre alla ventina attuale, la Corporazione degli Esercenti propone di ampliare la fascia pomeridiana di transito e permanenza nella Ztl dalle 16 alle 20 o almeno fino alle 19.30 per contrastare il calo di clienti. La proposta scaturisce per far fronte alla crisi del commercio in centro storico, che vede la città antica di Verona proiettata verso un futuro da centro turistico, simile per tanti aspetti a Venezia.

È proprio su questo “effetto Venezia” che il consigliere comunale di Verona e Sinistra in Comune Michele Bertucco si sofferma, sostenendo che la disaffezione dei veronesi per il centro storico della città ha una radice «nello spopolamento» che le amministrazioni, a cominciare da quella di Flavio Tosi fino all’attuale di Federico Sboarina, hanno «scientemente perseguito nel silenzio delle rappresentanze dei commercianti».

Per Bertucco la richiesta di riapertura della Ztl avanzata dai commercianti, si configura come un palliativo dal corto respiro considerato che difficilmente si riuscirebbe a tenere testa alla concorrenza del centro commerciale Adigeo.

Eppure non si tratta di cose nuove: «Lo denunciamo, inascoltati, da anni – ha dichiarato Bertucco – prima Tosi, con la liberalizzazione delle grandi superfici commerciali, e oggi Sboarina, con la liberalizzazione delle grandi superfici alberghiere, hanno fatto scappare innanzitutto i residenti, rimasti privi dei negozi di vicinato e costretti, di conseguenza, a macinare chilometri per comprare qualsiasi cosa e in seconda battuta hanno allontanato anche il resto dei veronesi, consegnando il centro storico ad un turismo caotico che, per stessa ammissione dei commercianti, spende soltanto ai banchi di Santa Lucia o di Piazza dei Signori. Occorrerà ricordarlo al prossimo politico che si vanterà dei grandi “flussi” del turismo scaligero».

Il presidente di Confcommercio Paolo Arena sostiene invece che andrebbe ripristinata la riapertura serale della Ztl, dal lunedì al venerdì con orario dalle 20.00 alle 22.00 chiusa qualche anno fa.

Advertisement. Scroll to continue reading.

«Ci vorrebbe una zona C a pagamento, come a Milano – ha dichiarato Arena –. Bisogna favorire chi vive il commercio, tenendo conto che in città ci sono 1.600 stalli blu di sosta a pagamento a 5.500 permessi per residenti, e quindi chi deve entrare con l’auto per acquisti difficilmente trova posto. I parcheggi ci sono, vicino al centro, ma non per tutti sono comodi». Verona, secondo il presidente di Confcommercio, ha circa 2.200 appartamenti trasformati in alberghi diffusi, rendendo sì la città un centro turistico ma che può tranquillamente convivere previa regolamentazione con le realtà e i bisogni dei residenti e del commercio tradizionale il tutto, però, sotto «una visione prospettica della città».

La situazione, d’altro canto, secondo Michele Bertucco non è così rosea. Anzi è destinata a peggiorare con il Piano Folin  che trasformerà in senso turistico «un’ulteriore e importante fetta del centro storico, nella più totale passività dell’amministrazione Sboarina che pende dalle labbra di Cariverona». Tante infatti le opere di riqualificazione che sembrano andare verso un incremento delle superfici alberghiere piuttosto che della tutela del centro storico: «il completamento delle cosiddette riqualificazioni alle ex Cartiere (commerciale), all’ex Manifattura Tabacchi (alberghiero più commerciale), all’ex Tiberghien (commerciale più alberghiero) – ha concluso Bertucco –. Questo, e non altro, è stato seminato negli ultimi 15 anni. Paolo Arena dov’era?».

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Un territorio di 1,5 milioni di metri quadrati di suolo a Sud-Est di Verona che potrebbe essere destinato all'agricoltura mentre per la logistica e...

Flash

Per l'urbanista Giorgio Massignan «questa parte di Verona va tutelata dal punto di vista paesaggistico e la presenza del Lazzaretto», simbolo di confino, «dovrebbe...

Mobilità

Domenica 14 maggio la manifestazione Bimbimbici, con il patrocinio della Società italiana di Pediatria, perché gli stili di vita sani hanno maggiori benefici se...

Mobilità

L'attuale sindaco rischia di pagare le conseguenze, in termini di consenso popolare, di scelte che sono state fatte da altre Amministrazioni del passato