VERONA IN - Giornale, magazine, news, cronaca, opinioni - Smart Edizioni
  • Settori
    • Politica
    • Territorio
    • Ambiente
    • Economia/Lavoro
    • Cultura
    • Mostre
    • Spettacoli
    • Opinioni
    • Satira
  • Rubriche
    • Salute/Benessere
    • Terraviva
    • Il Vangelo
    • Lettere
    • Libri
    • La voce del Rengo
    • Storie
  • Speciali
    • Inchieste
    • Reportage
    • Dossier
    • Forum
    • Interviste
  • Media
    • Galleria
    • Video
  • Pubblicità
  • Login
VERONA IN - Giornale, magazine, news, cronaca, opinioni - Smart Edizioni
  • Settori
    • Politica
    • Territorio
    • Ambiente
    • Economia/Lavoro
    • Cultura
    • Mostre
    • Spettacoli
    • Opinioni
    • Satira
  • Rubriche
    • Salute/Benessere
    • Terraviva
    • Il Vangelo
    • Lettere
    • Libri
    • La voce del Rengo
    • Storie
  • Speciali
    • Inchieste
    • Reportage
    • Dossier
    • Forum
    • Interviste
  • Media
    • Galleria
    • Video
  • Pubblicità
  • Login
Territorio,

Intitolati a Gazzola i giardini tra Castelvecchio e l’Arsenale

by Redazione 329/11/20191 comment
5
Shares
Share on FacebookShare on Twitter
gazzola

Ti chiediamo di condividere questo articolo sui social in modo che altri possano leggerlo.

Venerdì 29 novembre sono stati intitolati a Pietro Gazzola, architetto e Soprintendente del Veneto, i giardini sopra l’alzaia dell’Adige, tra il ponte scaligero e l’Arsenale, a memoria di uno dei protagonisti del novecento veronese, vicino a quel ponte che da Soprintendente fece ricostruire nell’immediato dopoguerra, insieme a ponte Pietra, negli anni in cui avviò in città 150 cantieri di restauro. Lavori che gli valsero la nomina Unesco di Specialista per i monumenti, gli scavi archeologici e i siti d’arte e di storia. Gazzola fu anche colui che salvaguardò le colline veronesi nell’epoca del boom edilizio.

Winpool

Alla cerimonia d’intitolazione erano presenti l’assessore alla Cultura Francesca Briani, il rappresentante della Provincia Roberto Simeoni, la presidente della seconda Circoscrizione Elisa Dalle Pezze, il consigliere comunale Paola Bressan, il comandante del Comfoter di Supporto Giuseppenicola Tota e l’architetto Alba Di Lieto. Presenti anche i figli di Gazzola, Pia e Gianandrea, che insieme hanno fondato l’associazione culturale Archivio Piero Gazzola.

«Sono onorata di intitolare questo spazio ad uno dei veronesi più illustri del ‘900 – ha spiegato Briani – un uomo di grande valore che si espose in prima persona per contrastare la distruzione dei nostri ponti e, dopo la guerra, lavorò per ricostruirli nella maniera più fedele possibile. Ecco perché è giusto che lo si ricordi in questo luogo. Se Verona è la città straordinaria che conosciamo oggi lo dobbiamo anche a lui, che tutelò e valorizzò il nostro patrimonio storico e artistico. Da architetto e soprintendente invocò sempre una responsabilità collettiva sul bene pubblico, ecco perché oggi ricordarlo è importante e quanto mai attuale. Uomini come Gazzola ci hanno lasciato una grande eredità che abbiamo il dovere di conservare e far conoscere».

Ti chiediamo di condividere questo articolo sui social in modo che altri possano leggerlo.

Previous

In Gran Guardia per superare i pregiudizi verso la disabilità

29/11/2019
Next

A Sommacampagna torna il Mercato della Terra Slow Food

29/11/2019

1 commento

Giorgio Massignan

Giorgio Massignan

29 Novembre, 2019

Fu soprintendente del Veneto occidentale a Verona dal 1941 al 1973. Fu molto impegnato nelle ricostruzioni delle opere monumentali distrutte durante la guerra. Si devono soprattutto alla sua idea di restauro e di ristrutturazione dei monumenti le ricostruzioni “com’erano e dov’erano” dei due ponti storici di Castelvecchio e della Pietra, fatti saltare dal tritolo dei tedeschi durante la loro ritirata.
Nel 1964, curò la carta internazionale del restauro denominata “La Carta di Venezia”, che affermava che nei centri storici era necessario fare convivere, con naturale continuità, l’antico con il nuovo.
Sempre nel 1964 fondò l'”Istituto italiano dei castelli”, di cui fu presidente per nove anni. In seguito fu un importante protagonista per la tutela del verde delle colline veronesi, le Torricelle, minacciate da un ipotetico piano di edificazione.

Rispondi

Leave a Reply Annulla risposta

Giuseppe Brugnoli

Giacomo Lampronti. Uomo e giornalista

SPECIALI

  • Manuela Custer è Suzuki nella Madama Butterfly in scena al Filarmonico

    Manuela Custer è Suzuki nella Madama Butterfly in scena al Filarmonico

    16/12/2019
  • Comune inflessibile, nei locali e per strada musica off limits

    Comune inflessibile, nei locali e per strada musica off limits

    03/12/2019
  • L’archeologa Ilaria Caloi,  dal Chievo a Festòs, andata e ritorno

    L’archeologa Ilaria Caloi, dal Chievo a Festòs, andata e ritorno

    01/12/2019

Piazza Fontana, A. Purgatori


Da vedere per comprendere il terrorismo in Italia.

PROVINCIA

Al Metropol di Villafranca l’ultimo film di Alessandro Rossetto
Zona Villafranca,

Al Metropol di Villafranca l’ultimo film di Alessandro Rossetto

by Redazione 304/12/2019no comment
Neanche la scuola è immune dall’ondata neo nazi-fascista
Valpolicella,

Neanche la scuola è immune dall’ondata neo nazi-fascista

by Redazione 303/12/2019no comment
Tanti momenti di lettura in attesa del Natale alla Biblioteca di Negrar
Valpolicella,

Tanti momenti di lettura in attesa del Natale alla Biblioteca di Negrar

by Redazione 321/11/2019no comment
La scuola primaria di Lugagnano vince il Premio Sostenibilità 2019
Zona Villafranca,

La scuola primaria di Lugagnano vince il Premio Sostenibilità 2019

by Redazione 315/11/2019no comment
Numerose iniziative dei comuni veronesi contro la violenza sulle donne
PROVINCIA,

Numerose iniziative dei comuni veronesi contro la violenza sulle donne

by Redazione 315/11/2019no comment

Ultimi pubblicati

Manuela Custer è Suzuki nella Madama Butterfly in scena al Filarmonico
Interviste,

Manuela Custer è Suzuki nella Madama Butterfly in scena al Filarmonico

by Roberto Tirapelle16/12/2019no comment
Non son venuto a cantar l’amore, testi e canzoni di Paolo Centenari
Spettacoli,

Non son venuto a cantar l’amore, testi e canzoni di Paolo Centenari

by Redazione16/12/2019no comment
Divertiamoci a teatro con “Le regole per vivere” di Sam Holcroft
Spettacoli,

Divertiamoci a teatro con “Le regole per vivere” di Sam Holcroft

by Redazione15/12/2019no comment
Informazione, panorama desolante: i lettori si facciano sentire
Blogspot,

Informazione, panorama desolante: i lettori si facciano sentire

by Redazione214/12/2019no comment
Del teatro e della vita. Il tempo delle attrici di Etherna Teatro
Spettacoli,

Del teatro e della vita. Il tempo delle attrici di Etherna Teatro

by Redazione14/12/2019no comment
Il terrore nell’arte: mostri, fantasmi, vampiri, streghe e alieni
Spettacoli,

Il terrore nell’arte: mostri, fantasmi, vampiri, streghe e alieni

by Redazione14/12/2019no comment
Santa Lucia sfila tra i banchetti natalizi di piazza Bra
Territorio,

Santa Lucia sfila tra i banchetti natalizi di piazza Bra

by Redazione 313/12/2019no comment
L’Orchestra Machiavelli in concerto con l’Accademia Filarmonica
Spettacoli,

L’Orchestra Machiavelli in concerto con l’Accademia Filarmonica

by Redazione13/12/2019no comment
Teatro di Dioniso a Verona con Scene di violenza coniugale
Spettacoli,

Teatro di Dioniso a Verona con Scene di violenza coniugale

by Redazione13/12/2019no comment
Fondazione Onda, assegnati i Bollini Rosa per il biennio 2020-2021
Salute/Benessere,

Fondazione Onda, assegnati i Bollini Rosa per il biennio 2020-2021

by Redazione13/12/2019no comment

Appuntamenti

  • A palazzo Barbieri la premiazione della XXV Edizione Natale UCSI
  • Essere cittadini democratici oggi, gli incontri a Palazzo Barbieri
  • In Gran Guardia per festeggiare la Croce Verde e i suoi volontari
  • La camminata di Natale per scoprire il quartiere Borgo Trento

Comunicati stampa

  • In Borgo Nuovo rinviato ancora il rifacimento di Piazza Dall’Oca Bianca 
  • L’uso dei monopattini dovrà rispettare il Codice della Strada
  • Il centro storico di Verona è affossato da troppo immobilismo
winpool

Salute e benessere

  • Fondazione Onda, assegnati i Bollini Rosa per il biennio 2020-2021

    Fondazione Onda, assegnati i Bollini Rosa per il biennio 2020-2021

    13/12/2019

Mostre

  • Marco GastiniMarcorossi artecontemporanea inaugura la mostra Until

Libri

  • Presentazione dell’Elogio della Borghesia di Marco Ongaro

    Presentazione dell’Elogio della Borghesia di Marco Ongaro

    12/12/2019

Lettere

  • La musica viva, a Veronetta e non solo

    La musica viva, a Veronetta e non solo

    09/12/2019

Sindacato

  • Messaggio dei sindacati dopo l’incidente tra bicicletta e autobus Atv

    Messaggio dei sindacati dopo l’incidente tra bicicletta e autobus Atv

    28/11/2019

Commenti

  • Giorgio Benetti su Il sommo poeta Dante che fece di Verona la sua città
  • Luca Salvi su La riduzione del Parco della Lessinia è una proposta inaccettabile
  • Redazione2 su Giuseppe Brugnoli, l’ultimo grande direttore del quotidiano l’Arena

Qualità dell'aria

  • 1. Polveri sottili
  • 2. Ozono
  • 3. Pollini

Mappe

  • Episodi di omofobia a Verona

ADV

  • Verona In cerca agente pubblicitario per città e provincia

    Verona In cerca agente pubblicitario per città e provincia

    27/11/2019
  • Info
  • Smart Edizioni
  • Copyright
  • Diritto di rettifica
  • Collaboratori
  • Privacy
  • Pubblicità
  • VRIN CARD
  • Newsletter
  • Contatto

ISSN Verona In 2611-4265 / © copyright Smart Edizioni