Connect with us

Hi, what are you looking for?

Spettacoli

Due serate jazz con Sandro Gibellini e Luca Donini

COHEN VERONA. Come disse Louis Armstrong: «Cos’è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai»… quindi non resta che ascoltare!

Sandro Gibellini e Luca Donini
Sandro Gibellini e Luca Donini

COHEN VERONA. Come disse Louis Armstrong: «Cos’è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai»… quindi non resta che ascoltare!

Sabato 30 novembre e sabato 14 dicembre 2019 ospiti del Cohen di Via Scarsellini 9/A a Verona due importanti protagonisti musicali della scena del jazz a livello nazionale e internazionale Sandro Gibellini e Luca Donini.

Sabato 30 novembre ore 21 suonerà sul palco del Cohen Sandro Gibellini, chitarrista bresciano presente sulla scena musicale da oltre trent’anni, con oltre una decina di dischi pubblicati e con prestigiose collaborazioni italiane e d’oltralpe. Dal 1980 in poi suona con i più importanti jazzisti italiani e d’oltralpe. Nel 1991 fa parte della Grande Orchestra Nazionale di Jazz e come insegnante ha tenuto seminari in giro per il mondo al fianco di musicisti di fama internazionale.

Valerio Abeni - Sandro Gibellini e Luca Donini

Valerio Abeni

Sabato 14 dicembre, sempre alle ore 21, sarà la volta del sassofonista e compositore veronese Luca Donini, che ha suonato in teatri italiani ed internazionali e pubblicato decine di dischi. Ha diretto numerosi festival jazz e ha all’attivo diverse collaborazioni nazionali ed internazionali, tra cui quella con il Festival del Cinema di Venezia. Attualmente è docente di sassofono e musica jazz al Conservatorio di Adria (Rovigo). Svolge un’intensa attività concertistica e discografica in tutta Europa, collaborando con alcuni tra i più importanti musicisti ed artisti americani ed europei. Dal 1989 dirige la Future Orchestra Jazz Big Band. Dal 2015 è direttore e arrangiatore dell’Italian Jazz Project Orchestra.

In entrambe le serate avremo la ritmica incisiva della batteria di Valerio Abeni, classe 1956, musicista che si è esibito con i più grandi jazzisti italiani (Massimo Urbani, Luca Flores, Sandro Gibellini, Pietro Tonolo e tanti altri) e con musicisti di fama internazionale, e le sonorità dell’organo hammond di

Angelo Cultreri -Sandro Gibellini e Luca Donini

Angelo Cultreri

Angelo Cultreri, classe 1973, che ha iniziato lo studio del pianoforte da autodidatta appassionandosi poi sempre di più allo studio dell’armonia jazzistica ed in particolare dell’organo hammond, grazie anche alla scoperta, quasi vent’anni fa, dell’icona di tale strumento, il grande organista statunitense Jimmy Smith, classe 1928, il quale ha consacrato l’hammond come grande strumento che sa ricreare il sound di una big band anche in locali di piccole dimensioni. Cultreri ha all’attivo collaborazioni con importanti nomi del jazz a livello nazionale ed internazionale, tra cui Fabrizio Bosso, Gigi Cifarelli e Dino Rubino.

In ogni caso, come disse Louis Armstrong «Se hai bisogno di chiedere cos’è il jazz, non lo saprai mai». «Quindi – afferma Manuela Pollicino, curatrice dei due momenti musicali  – tanto vale venire ad ascoltare».

In alto: Sandro Gibellini e Luca Donini

Advertisement. Scroll to continue reading.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...

Interviste

INTERVISTA – Pier Mario Vescovo: «Verona dovrebbe sfruttare maggiormente, accanto ai teatri storici, i numerosi spazi cittadini alternativi e il profondo legame che alcuni...

Flash

L’obiettivo dell'associazione "Campo Teatro degli Ulivi" è di rendere viva e frequentata la contrada e di tutelarne le bellezze, tra cui 150 alberi secolari

Flash

Quest'anno l'iniziativa è dedicata alla memoria dei caduti civili e militari di tutte le guerre, con il pensiero ai drammatici eventi bellici che stanno...