Connect with us

Hi, what are you looking for?

Spettacoli

La cella zero. Morte e rinascita di un uomo in gabbia

TEATRO LABORATORIO. Opera ispirata alla storia di Pietro Ioia, è un dito puntato contro il fallimento dello Stato nella missione di rieducazione che un istituto di detenzione dovrebbe avere.

cella zero
La cella zero. Morte e rinascita di un uomo in gabbia

TEATRO LABORATORIO. Opera ispirata alla storia di Pietro Ioia, è un dito puntato contro il fallimento dello Stato nella missione di rieducazione che un istituto di detenzione dovrebbe avere.

Mercoledì 27 novembre 2019, alle 21:00, al Teatro Laboratorio di Verona per la sesta edizione del Festival “ “Non c’è differenza”, è di scena La cella zero. Morte e rinascita di un uomo in gabbia di Antonio Mocciola e Pietro Ioia. È la storia di Pietro Ioia, 22 anni in carcere, 20 istituti penitenziari diversi. Spacciatore del rione Forcella di Napoli, dalla bella vita con i soldi del narcotraffico è passato all’inferno del carcere di Poggioreale.

Lo spettacolo è un viaggio nell’incubo di un ragazzo napoletano, che invecchia in carcere e ne esce dopo 22 anni, trovando la forza di raccontare le vessazioni e le ingiustizie subite. Una volta uscito dal carcere, Pietro denuncia l’esistenza di una cella ove i detenuti vengono maltrattati e subiscono abusi. Viene chiamata cella zero poiché non numerata e nascosta ai controlli. Lo spettacolo non racconta solo la storia di Pietro e dei suoi compagni, ma anche quella di chi rimane fuori impotente ad aspettare.  Lo spettacolo La cella zero, nato da un’idea di Antonio Mocciola, è un dito puntato contro il fallimento dello Stato nella missione di rieducazione che un istituto di detenzione dovrebbe avere.

Oggi Pietro Ioia è il presidente dell’associazione Ex Detenuti di Poggioreale ed è attivissimo nella difesa di chi è ancora tra le mura del carcere e non ha la voce per gridare il proprio dolore. Grazie al suo attivismo, la cella zero nel carcere di Poggioreale non esiste più, o meglio, non è più luogo di violenza e soprusi, a danno di chi, certo, deve pagare per gli errori fatti, ma con una modalità consona alla nostra Costituzione e al concetto di umanità.

L’ingresso è fissato a un solo euro (come per tutti gli spettacoli e le proiezioni del festival). Il Festival prosegue con tanti altri appuntamenti fino al 3 dicembre.
Informazioni: www.teatroscientifico.com.

Advertisement. Scroll to continue reading.
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Il Consiglio comunale condanni con una mozione le modalità di rielezione di Cecilia Gasdia a Sovrintendente e la sua successiva nomina al vertice dell'Extra...

Interviste

INTERVISTA – Il teatro secondo l'attore, regista e autore cinematografico Alessandro Anderloni: «La disobbedienza è fondamentale per la nostra società, perché scatena pensieri, discussioni...

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...

Interviste

INTERVISTA – Pier Mario Vescovo: «Verona dovrebbe sfruttare maggiormente, accanto ai teatri storici, i numerosi spazi cittadini alternativi e il profondo legame che alcuni...