Connect with us

Hi, what are you looking for?

Territorio

Perché non succeda mai più, una serata contro la violenza sulle donne

L’evento è in programma per lunedì 25 novembre, a partire dalle 20.45, nell’auditorium Virgo Carmeli di via Carlo Alberto, 26 alle Golosine per dire no alla violenza sulle donne.

Violence against women's- Fonte Wikimedia Commons

Venerdì 22 novembre a palazzo Barbieri è stato presentato dall’assessore Marco Padovani, dalla presidente della Commissione Politiche sociali Maria Fiore Adami, dalla presidente di Aics Verona Maria Rosa Carlin assieme al presidente Aics Veneto Mario PonganPerché non succeda mai più un evento multidisciplinare che affronta la violenza contro le donne.

L’evento è in programma per lunedì 25 novembre, a partire dalle 20.45, nell’auditorium Virgo Carmeli di via Carlo Alberto, 26 alle Golosine, in concomitanza con la Giornata mondiale contro la Violenza sulle Donne. Durante la serata, l’avvocato Elena Gagliardo analizzerà le novità introdotte dal cosiddetto Codice Rosso (Legge 69/2019), mettendo in luce le innovazioni a favore della tutela giuridica delle vittime di violenza, ma anche le criticità.

La psicologa Elisa Firinu svelerà alcuni meccanismi che scattano nelle vittime di violenza, mentre l’esperto di difesa personale Alberto Barbieri parlerà di cosa è necessario fare nel momento del bisogno. Questi interventi saranno alternati a monologhi teatrali, basati su fatti realmente accaduti, interpretati dalle attrici Francesca Pasetto e Fiorenza Brogi.

«In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne – ha detto l’assessore Padovani – come Amministrazione, abbiamo voluto sostenere questa iniziativa che riunisce attorno allo stesso tavolo un team multidisciplinare capace di mettere a disposizione di tutti i cittadini, non solo delle donne, le proprie competenze. Perché davvero la violenza di genere venga eliminata è necessaria la collaborazione di tutti».

«Il modo migliore per conoscere e affrontare questa patologia sociale – ha detto il consigliere Adami – è quello di confrontarsi con gli esperti. È grazie all’incontro tra più competenze che si riescono a vedere i segnali, ma anche a conoscere gli strumenti di aiuto e tutela che esistono. Credo poi che la presenza degli uomini a questa serata e a tutte le iniziative contro la violenza di genere possa essere un segnale forte e significativo».

Advertisement. Scroll to continue reading.

«L’obiettivo di questa serata – ha detto la presidente Carlin – è quello di unire le forze per parlare a tutta la cittadinanza, a partire dalle scuole, perché davvero non succeda mai più. Contro la violenza di genere, il primo passo è l’educazione e noi, in questa iniziativa mettiamo insieme più esperti per riuscire a parlare a tutti, attraverso le parole e il teatro».

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Lettere

Critiche al Presidente Alberto Padovani da parte delle consigliere di minoranza Maddalena Tomelleri (PD), Sabrina Ugolini (PD), Nicoletta Crema (Tommasi Sindaco) e dal consigliere...

Mobilità

Fare in modo che tutto ciò che serve al cittadino, dal lavoro, ai servizi, al tempo libero, sia raggiungibile in 15 minuti a piedi...

Mobilità

Il quartiere a Est di Verona è un caso scuola da studiare per restituire vivibilità ad una parte trascurata della città. Servono meno auto,...

Flash

Il progetto si inserisce nelle misure che l’Amministrazione comunale sta mettendo a punto a favore della mobilità sostenibile e della qualità dell’aria