VERONA IN - Giornale, magazine, news, cronaca, opinioni - Smart Edizioni
  • Settori
    • Politica
    • Territorio
    • Ambiente
    • Economia/Lavoro
    • Cultura
    • Mostre
    • Spettacoli
    • Opinioni
    • Satira
  • Rubriche
    • Salute/Benessere
    • Terraviva
    • Il Vangelo
    • Lettere
    • Libri
    • La voce del Rengo
    • Storie
  • Speciali
    • Inchieste
    • Reportage
    • Dossier
    • Forum
    • Interviste
  • Media
    • Galleria
    • Video
  • Pubblicità
  • Login
VERONA IN - Giornale, magazine, news, cronaca, opinioni - Smart Edizioni
  • Settori
    • Politica
    • Territorio
    • Ambiente
    • Economia/Lavoro
    • Cultura
    • Mostre
    • Spettacoli
    • Opinioni
    • Satira
  • Rubriche
    • Salute/Benessere
    • Terraviva
    • Il Vangelo
    • Lettere
    • Libri
    • La voce del Rengo
    • Storie
  • Speciali
    • Inchieste
    • Reportage
    • Dossier
    • Forum
    • Interviste
  • Media
    • Galleria
    • Video
  • Pubblicità
  • Login
Libri,

Il vento ha scritto la mia storia, l’odissea di Benyamin Somay

by Redazione 321/11/2019no comment
3
Shares
Share on FacebookShare on Twitter
migranti

Ti chiediamo di condividere questo articolo sui social in modo che altri possano leggerlo.

«Quando sarò vecchio racconterò anch’io una storia ai miei figli. Di questa storia al momento conosco solo l’inizio. La fine non è stata ancora scritta». C’è questa frase sulla copertina del libro Il vento ha scritto la mia storia di Benyamin Somay, edizioni La Meridiana, giovane profugo curdo che vive e lavora a Verona da alcuni anni. É il racconto, intriso di ricordi della fanciullezza, vissuta in un piccolo villaggio del Kurdistan iraniano, ai confini con la Turchia. Ricordi dei genitori (il papà è un pastore di pecore, il nonno era agricoltore), della scuola, prima elementare poi media, del servizio militare, dei lavori (prima in una fabbrica di tappeti, poi come fornaio), nella speranza di poter costruirsi una vita decorosa nel suo paese.

Ma il destino aveva riservato un altro futuro per Ben. L’amicizia con un gruppo di giovani, ragazzi e ragazze, che (siamo nel 2010) combattono per l’indipendenza del loro popolo, nascosti sulle montagne dell’Iran, gli è fatale. Cercato dalla polizia iraniana è costretto prima a nascondersi sulle montagne, poi a fuggire verso la salvezza in Europa. É l’aprile del 2010: prima tappa la Turchia, poi la Grecia, aiutato economicamente dagli amici, per pagare i trafficanti. Un viaggio quasi sempre a piedi, attraverso paludi, risaie, fiumi, rifugiandosi in nascondigli indecorosi, privi di igiene, spesso senza mangiare.

Il “soggiorno” ad Atene è devastante: chiuso, assieme ad altri compagni di sventura, in un appartamento fatiscente (ci resta per parecchi mesi), prima di essere trasportato sulle rive dell’Adriatico da dove, su un barcone, stracolmo di altri infelici, raggiunge l’Italia, Santa Maria di Leuca in Puglia.

Qui è subito fermato dalla polizia italiana. Gli prendono le impronte, viene chiuso in un campo profughi, ma la mattina dopo, assieme ad un compagno, riesce a fuggire. In treno arriva a Milano, da qui in Francia, dove, a Monaco gli rilasciano un permesso. Ma la sua mèta è Copenaghen. Riesce ad arrivarci in treno, passando da Bruxelles, Colonia e Amburgo, viaggiando di notte, tra mille pericoli.

Finalmente la Danimarca. Ci arriva otto mesi dopo essere partito dal suo paese. Qui è accolto bene, segue un corso d’inglese ed uno per diventare guida turistica. Chiede asilo politico, come rifugiato curdo, ma in Italia ha commesso l’errore di farsi prendere le impronte digitali e candidamente lo ammette. Dopo alcuni mesi, per la convenzione di Dublino, è rispedito in Puglia.

Ma è fortunato, arriva il permesso di soggiorno, un lavoro da fornaio, ma soprattutto trova tanti amici, a cominciare da don Salvatore Leopizzi, della comunità di don Tonino Bello. Lavora per alcuni mesi anche all’isola d’Elba, poi l’arrivo a Verona, accolto da don Marco Campedelli.

Ecco, il libro finisce qui. Ma le quasi 200 pagine si leggono in un soffio. Bellissime, ma nello stesso tempo drammatiche, soprattutto quelle che raccontano la sua permanenza ad Atene. Ed alla fine ti sorge una domanda: perché i curdi, un popolo di 36 milioni di persone, non ha ancora una sua patria? Perché è continuamente perseguitato?  Ha ancora una speranza questo popolo che vive tra la Turchia, l’Iran, l’Iraq, la Siria e l’Armenia? Chissà. Ben chiude il suo libro con queste parole: «Che il vento dei curdi, sapiente di tante storie, protegga tutte le persone che si sono messe in cammino e che affrontano deserti naturali e umani, la cattiveria e il grande mare, al loro fianco, ne sono certo, avranno i giusti tra le persone». Parole che fanno riflettere!

Paolo Priante

Ti chiediamo di condividere questo articolo sui social in modo che altri possano leggerlo.

Winpool

Previous

Il movimento delle sardine e il Pd, un rapporto ambivalente

21/11/2019
Next

È polemica sul sì a via Almirante e la bocciatura unanime a via Gaber

21/11/2019

Leave a Reply Annulla risposta

Giuseppe Brugnoli

Giacomo Lampronti. Uomo e giornalista

SPECIALI

  • Manuela Custer è Suzuki nella Madama Butterfly in scena al Filarmonico

    Manuela Custer è Suzuki nella Madama Butterfly in scena al Filarmonico

    16/12/2019
  • Comune inflessibile, nei locali e per strada musica off limits

    Comune inflessibile, nei locali e per strada musica off limits

    03/12/2019
  • L’archeologa Ilaria Caloi,  dal Chievo a Festòs, andata e ritorno

    L’archeologa Ilaria Caloi, dal Chievo a Festòs, andata e ritorno

    01/12/2019

Piazza Fontana, A. Purgatori


Da vedere per comprendere il terrorismo in Italia.

PROVINCIA

Al Metropol di Villafranca l’ultimo film di Alessandro Rossetto
Zona Villafranca,

Al Metropol di Villafranca l’ultimo film di Alessandro Rossetto

by Redazione 304/12/2019no comment
Neanche la scuola è immune dall’ondata neo nazi-fascista
Valpolicella,

Neanche la scuola è immune dall’ondata neo nazi-fascista

by Redazione 303/12/2019no comment
Tanti momenti di lettura in attesa del Natale alla Biblioteca di Negrar
Valpolicella,

Tanti momenti di lettura in attesa del Natale alla Biblioteca di Negrar

by Redazione 321/11/2019no comment
La scuola primaria di Lugagnano vince il Premio Sostenibilità 2019
Zona Villafranca,

La scuola primaria di Lugagnano vince il Premio Sostenibilità 2019

by Redazione 315/11/2019no comment
Numerose iniziative dei comuni veronesi contro la violenza sulle donne
PROVINCIA,

Numerose iniziative dei comuni veronesi contro la violenza sulle donne

by Redazione 315/11/2019no comment

Ultimi pubblicati

Manuela Custer è Suzuki nella Madama Butterfly in scena al Filarmonico
Interviste,

Manuela Custer è Suzuki nella Madama Butterfly in scena al Filarmonico

by Roberto Tirapelle16/12/2019no comment
Non son venuto a cantar l’amore, testi e canzoni di Paolo Centenari
Spettacoli,

Non son venuto a cantar l’amore, testi e canzoni di Paolo Centenari

by Redazione16/12/2019no comment
Divertiamoci a teatro con “Le regole per vivere” di Sam Holcroft
Spettacoli,

Divertiamoci a teatro con “Le regole per vivere” di Sam Holcroft

by Redazione15/12/2019no comment
Informazione, panorama desolante: i lettori si facciano sentire
Blogspot,

Informazione, panorama desolante: i lettori si facciano sentire

by Redazione214/12/2019no comment
Del teatro e della vita. Il tempo delle attrici di Etherna Teatro
Spettacoli,

Del teatro e della vita. Il tempo delle attrici di Etherna Teatro

by Redazione14/12/2019no comment
Il terrore nell’arte: mostri, fantasmi, vampiri, streghe e alieni
Spettacoli,

Il terrore nell’arte: mostri, fantasmi, vampiri, streghe e alieni

by Redazione14/12/2019no comment
Santa Lucia sfila tra i banchetti natalizi di piazza Bra
Territorio,

Santa Lucia sfila tra i banchetti natalizi di piazza Bra

by Redazione 313/12/2019no comment
L’Orchestra Machiavelli in concerto con l’Accademia Filarmonica
Spettacoli,

L’Orchestra Machiavelli in concerto con l’Accademia Filarmonica

by Redazione13/12/2019no comment
Teatro di Dioniso a Verona con Scene di violenza coniugale
Spettacoli,

Teatro di Dioniso a Verona con Scene di violenza coniugale

by Redazione13/12/2019no comment
Fondazione Onda, assegnati i Bollini Rosa per il biennio 2020-2021
Salute/Benessere,

Fondazione Onda, assegnati i Bollini Rosa per il biennio 2020-2021

by Redazione13/12/2019no comment

Appuntamenti

  • A palazzo Barbieri la premiazione della XXV Edizione Natale UCSI
  • Essere cittadini democratici oggi, gli incontri a Palazzo Barbieri
  • In Gran Guardia per festeggiare la Croce Verde e i suoi volontari
  • La camminata di Natale per scoprire il quartiere Borgo Trento

Comunicati stampa

  • In Borgo Nuovo rinviato ancora il rifacimento di Piazza Dall’Oca Bianca 
  • L’uso dei monopattini dovrà rispettare il Codice della Strada
  • Il centro storico di Verona è affossato da troppo immobilismo
winpool

Salute e benessere

  • Fondazione Onda, assegnati i Bollini Rosa per il biennio 2020-2021

    Fondazione Onda, assegnati i Bollini Rosa per il biennio 2020-2021

    13/12/2019

Mostre

  • Marco GastiniMarcorossi artecontemporanea inaugura la mostra Until

Libri

  • Presentazione dell’Elogio della Borghesia di Marco Ongaro

    Presentazione dell’Elogio della Borghesia di Marco Ongaro

    12/12/2019

Lettere

  • La musica viva, a Veronetta e non solo

    La musica viva, a Veronetta e non solo

    09/12/2019

Sindacato

  • Messaggio dei sindacati dopo l’incidente tra bicicletta e autobus Atv

    Messaggio dei sindacati dopo l’incidente tra bicicletta e autobus Atv

    28/11/2019

Commenti

  • Luca Salvi su La riduzione del Parco della Lessinia è una proposta inaccettabile
  • Giorgio Benetti su Il sommo poeta Dante che fece di Verona la sua città
  • Luca Salvi su La riduzione del Parco della Lessinia è una proposta inaccettabile

Qualità dell'aria

  • 1. Polveri sottili
  • 2. Ozono
  • 3. Pollini

Mappe

  • Episodi di omofobia a Verona

ADV

  • Verona In cerca agente pubblicitario per città e provincia

    Verona In cerca agente pubblicitario per città e provincia

    27/11/2019
  • Info
  • Smart Edizioni
  • Copyright
  • Diritto di rettifica
  • Collaboratori
  • Privacy
  • Pubblicità
  • VRIN CARD
  • Newsletter
  • Contatto

ISSN Verona In 2611-4265 / © copyright Smart Edizioni