Indimenticabili le sue cronache nell’annata 2012-2013, quando il Verona Hellas allenato da Andrea Mandorlini fu promosso dalla serie B alla serie A.
Ieri è mancato Roberto Puliero, il caro amico Roberto, con cui ho attraversato e vissuto tanti anni di vita veronese. Ci siamo conosciuti giovanissimi quando, alto e magro, recitava e cantava durante i giorni del carnevale al Teatro Nuovo. Era un po’ più vecchio di me, ma la passione per il calcio e per il Verona Hellas ci aveva fatto incontrare.
Ci accomunavano molte cose: l’amore per la nostra città, la rabbia nel constatare che il degrado la stava divorando, le critiche verso molti amministratori che, secondo noi, non facevano abbastanza per Verona, il teatro, la cultura e il calcio. Abbiamo giocato assieme molte volte, da compagni e da avversari. Roberto ha partecipato alla sfida con i napoletani nel 1992, quando i consiglieri del Comune di Verona, con qualche “straniero”, vinsero per 7 a 0 al San Paolo contro i consiglieri partenopei.
L’ho visto per l’ultima volta questa estate, prima della sua commedia goldoniana all’Arsenale. Chiacchierammo a lungo, ricordando i tempi passati con nostalgia. Lo vidi magro e sofferente, ma deciso a entrare in scena, e con coraggio e sacrificio presentarsi sino all’ultimo al suo amato pubblico, con la qualità e la passione che lo caratterizzavano.
Mi mancherai caro Roberto come, sono certo, mancherai ai veronesi. Ci mancheranno la tua ironia, la tua recitazione, il tuo impegno per Verona e, soprattutto, ci mancherai tu.
Che la terra ti sia lieve.
Giorgio Massignan
I funerali si svolgeranno venerdì 22 novembre, alle 16, nella basilica di San Zeno.
Mario Allegri: Una vita per il teatro e piena di goal

Giorgio Massignan è nato a Verona nel 1952. Nel 1977 si è laureato in Architettura e Urbanistica allo IUAV. È stato segretario del Consiglio regionale di Italia Nostra e per molti anni presidente della sezione veronese. A Verona ha svolto gli incarichi di assessore alla Pianificazione e di presidente dell’Ordine degli Architetti. È il responsabile dell’Osservatorio VeronaPolis e autore di studi sulla pianificazione territoriale in Italia e in altri paesi europei ed extraeuropei. Ha scritto quattro romanzi a tema ambientale: "Il Respiro del bosco", "La luna e la memoria", "Anche stanotte torneranno le stelle" e "I fantasmi della memoria". Altri volumi pubblicati: "La gestione del territorio e dell’ambiente a Verona", "La Verona che vorrei", "Verona, il sogno di una città" e "L’Adige racconta Verona". giorgio.massignan@massignan.com
