VERONA IN - Giornale, magazine, news, cronaca, opinioni - Smart Edizioni
  • Settori
    • Politica
    • Territorio
    • Ambiente
    • Economia/Lavoro
    • Cultura
    • Mostre
    • Spettacoli
    • Opinioni
    • Satira
  • Rubriche
    • Salute/Benessere
    • Terraviva
    • Il Vangelo
    • Lettere
    • Libri
    • La voce del Rengo
    • Storie
  • Speciali
    • Inchieste
    • Reportage
    • Dossier
    • Forum
    • Interviste
  • Media
    • Galleria
    • Video
  • Pubblicità
  • Login
VERONA IN - Giornale, magazine, news, cronaca, opinioni - Smart Edizioni
  • Settori
    • Politica
    • Territorio
    • Ambiente
    • Economia/Lavoro
    • Cultura
    • Mostre
    • Spettacoli
    • Opinioni
    • Satira
  • Rubriche
    • Salute/Benessere
    • Terraviva
    • Il Vangelo
    • Lettere
    • Libri
    • La voce del Rengo
    • Storie
  • Speciali
    • Inchieste
    • Reportage
    • Dossier
    • Forum
    • Interviste
  • Media
    • Galleria
    • Video
  • Pubblicità
  • Login
Spettacoli,

Non c’è differenza, a Verona la 6a edizione del Festival

by Redazione19/11/2019no comment
1
Shares
Share on FacebookShare on Twitter
non c'è differenza
La classe

Winpool

Ti chiediamo di condividere questo articolo sui social in modo che altri possano leggerlo.

TEATRO LABORATORIO. Incontri, film e spettacoli teatrali per abbattere le barriere fisiche e mentali avvicinando il pubblico al diverso da sé nel segno dell’inclusione e del rispetto.

Al Teatro Laboratorio di Verona (ex arsenale) dal 24 novembre al 3 dicembre 2019 è di scena la 6a edizione del Festival “Non c’è differenza”, ideato e con la direzione artistica di Isabella Caserta, organizzato dal Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio. Eventi al Teatro Laboratorio all’Arsenale, al Museo Lab Franca Rame – Dario Fo e a Palazzo Barbieri.

Il Festival pone il focus sull’altro da sé per una cultura del rispetto e dell’inclusione, nel tentativo di abbattere ogni tipo di barriera fisica e mentale. L’edizione di quest’anno è stata preceduta da un intenso Laboratorio di Teatro Sociale e di Comunità, che ha avuto come docenti nomi insigni del settore: Alessandro Garzella, Mimmo Sorrentino, Silvia Gribaudi, Antonio Viganò, Babilonia Teatri, Andrea Porcheddu. Un calendario ricco di sfumature dove si parlerà di differenza declinandola in varie sfaccettature. Lo scorso anno il progetto del Festival ha vinto il premio della Fondazione Olivetti primo classificato nella sezione Cinema e Teatro con la seguente motivazione “per l’avvicinamento al mondo della disabilità e la diffusione della cultura del reciproco rispetto attraverso la veicolazione dell’idea che la differenza può essere un arricchimento”.

Tutti i luoghi dove si svolgono gli appuntamenti sono accessibili alle persone con disabilità. Ingresso libero a tutti gli eventi. Gli spettacoli teatrali e le proiezioni cinematografiche hanno il biglietto simbolico di 1 solo euro per essere accessibili anche nel prezzo. Il Festival è organizzato da Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio, che ne è anche major donor, con il sostegno di Comune di Verona Servizi Sociali, Banco BPM e Amia.L’organizzazione ringrazia: MusALab Franca Rame Dario Fo – Archivio di Stato di Verona, Casa delle Artiste – Casa delle Arti – Spazio Alda Merini, Associazione Abitare Borgo Trento, Telefono Rosa Verona, G.A.L.M, AGBD, Associazione Liberamente.

non cè differenza

Lucia Vasini

Festival Non c’è differenza

24 novembre – Teatro Laboratorio
ore 16:00 proiezione film di animazione per bambini Antbully. Una vita da formica (prodotto da Tom Hanks). Lucas, un bambino preso di mira da alcuni ragazzi più grandi, sfoga la sua rabbia su un formicaio, ma si ritroverà magicamente trasportato nel mondo delle formiche, imparando così il valore del rispetto.
ore 18;00 Credevo di non farcela. 40 storie di persone che non si sono arrese. Presentazione del libro di Danilo Castellarin. In collaborazione con GALM. A seguire momento conviviale.
25 novembre – MusALab Franca Rame Dario Fo
ore 11:30 Incontro si sensibilizzazione per le scuole in occasione della giornata mondiale della violenza sulle donne. In collaborazione con MusALab e Telefono Rosa.
Teatro Laboratorio
ore 21:00 Marianna Ucria. Proiezione film tratto dal romanzo di Dacia Maraini in occasione della giornata mondiale della violenza sulle donne. Sottotitolato per persone non udenti.
26 novembre  – Teatro Laboratorio
ore 10:00 Workshop intensivo scultura al buio a cura di Felice Tagliaferri per le scuole e, a seguire, per Accademia Belle Arti.
ore 18:00 Le pesone nane nella storia e nell’arte. Conferenza a cura di Francesca Moscardo.
ore 21:00 Femmes. Spettacolo di Silvia Bragonzi con Lucia Vasini che dà voce e vita a grandi protagoniste del passato, donne che hanno combattuto contro l’ingiustizia e i pregiudizi.
27 novembre – Teatro Laboratorio
ore 21:00 La cella zero – Morte e rinascita di un uomo in gabbia. Spettacolo di Antonio Mocciola e Pietro Ioia. Viaggio nell’incubo di un ragazzo napoletano che invecchia in carcere e ne esce dopo 22 anni trovando la forza di raccontare le vessazioni e le ingiustizie subite.
28 novembre – Sala Arazzi di Palazzo Barbieri
ore 18:00 STOP alle barriere archutettoniche. Incontro a cura dell’Assessore Ilaria Segala. A seguire momento conviviale.
Teatro Laboratorio
ore 21:00 Il Vangelo secondo Alda Merini di Marco Campedelli. In collaborazione con Casa delle Arti – Spazio Alda Merini – Casa delle Artiste
29 novembre – Teatro Laboratorio
ore 21:00 La verità in valigia spettacolo di e con Francesca Gallo, fisarmonicista e cantante. Recupero della memoria storica dell’emigrazione italiana del secondo dopoguerra.
30 novembre
Teatro Laboratorio
ore 21:00 La classe. Un docupuppets per marionette e uomini di Fabiana Iacozzilli/CrAnPi. Spettacolo rivelazione, vincitore In-box 2019. Facendo riferimento a La Classe Morta di Kantor e a I cannibali di Tabori, ma soprattutto ai ricordi personali della propria infanzia, l’autrice indaga il rapporto tra la nostra infanzia e il nostro diventare adulti.
1 dicembre – Teatro Laboratorio
ore 14:00/16:00 Laboratorio per e con bambini (iscrizioni segreteria.tl.ts@gmail.com) con Eliana Cantone.
ore 16:30 Le favole del Panchatantra di Giordano Amato. Mutamento Z.C. Spettacolo per bambini
2 dicembre – Teatro Laboratorio
ore 18:30 Fiore di Kemp di Michela Pezzani. Reading (voce Alberto Novarin) con traduzione simultanea in LIS (Alessandra Marigonda) ed Eugenia Soregaroli (flauto). Daniela Maccari, erede artistica di Lindsay Kemp, danza “The flower”.
A seguire momento conviviale e proiezione film Quasi amici. Racconta l’amicizia tra un uomo tetraplegico a causa di un incidente con il parapendio e il suo irriverente badante senegalese (Premio César e David di Donatello). Sottotitolato per persone non udenti.
3 dicembre – Teatro Laboratorio
ore 11:00 Il piccolo principe dal romanzo di Antoine de Saint-Exupery. Regia Stefania Pepe e Simona Nolli. Musical con attori/bambini. Bambini in braille. Bambini che recitano per i bambini per abbattere la barriera della differenza e della diffidenza (spettacolo riservato alle scuole).
ore 21:00 proiezione Solo no di Lucilla Mininno con Anna Teresa Rossini e con la partecipazione di Mariano Rigillo presenti in sala. Thriller psicologico che parla di follia, amore, ostinazione e necessità.

Alcuni momenti del Festival saranno accompagnati dal pianista Andrea Cortelazzo.
Durante tutto il Festival MOSTRA a cura di AGBD Associazione Sindrome di Down onlus.
Per informazioni Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio: 045 8031321 – 346 6319280 info@teatroscientifico.com – segreteria.tl.ts@gmail.com –  www.teatroscientifico.com.

Ti chiediamo di condividere questo articolo sui social in modo che altri possano leggerlo.

Previous

Messe Solennelle en l’honneur de Sainte-Cécile

19/11/2019
Next

Bigoli con le sarde e l’insipida politica in riva all’Adige

19/11/2019
Redazione

Redazione

redazione@verona-in.it

Leave a Reply Annulla risposta

Piazza Fontana, A. Purgatori


Da vedere per comprendere il terrorismo in Italia.

PROVINCIA

Al Metropol di Villafranca l’ultimo film di Alessandro Rossetto
Zona Villafranca,

Al Metropol di Villafranca l’ultimo film di Alessandro Rossetto

by Redazione 304/12/2019no comment
Neanche la scuola è immune dall’ondata neo nazi-fascista
Valpolicella,

Neanche la scuola è immune dall’ondata neo nazi-fascista

by Redazione 303/12/2019no comment
Tanti momenti di lettura in attesa del Natale alla Biblioteca di Negrar
Valpolicella,

Tanti momenti di lettura in attesa del Natale alla Biblioteca di Negrar

by Redazione 321/11/2019no comment
La scuola primaria di Lugagnano vince il Premio Sostenibilità 2019
Zona Villafranca,

La scuola primaria di Lugagnano vince il Premio Sostenibilità 2019

by Redazione 315/11/2019no comment
Numerose iniziative dei comuni veronesi contro la violenza sulle donne
PROVINCIA,

Numerose iniziative dei comuni veronesi contro la violenza sulle donne

by Redazione 315/11/2019no comment

SPECIALI

  • Comune inflessibile, nei locali e per strada musica off limits

    Comune inflessibile, nei locali e per strada musica off limits

    03/12/2019
  • L’archeologa Ilaria Caloi,  dal Chievo a Festòs, andata e ritorno

    L’archeologa Ilaria Caloi, dal Chievo a Festòs, andata e ritorno

    01/12/2019
  • Cronistoria della Variante 23, tra interessi privati e bene comune

    Cronistoria della Variante 23, tra interessi privati e bene comune

    21/11/2019

Ultimi pubblicati

Divertiamoci a teatro con “Le regole per vivere” di Sam Holcroft
Spettacoli,

Divertiamoci a teatro con “Le regole per vivere” di Sam Holcroft

by Redazione15/12/2019no comment
Informazione, panorama desolante: i lettori si facciano sentire
Blogspot,

Informazione, panorama desolante: i lettori si facciano sentire

by Redazione214/12/2019no comment
Del teatro e della vita. Il tempo delle attrici di Etherna Teatro
Spettacoli,

Del teatro e della vita. Il tempo delle attrici di Etherna Teatro

by Redazione14/12/2019no comment
Il terrore nell’arte: mostri, fantasmi, vampiri, streghe e alieni
Spettacoli,

Il terrore nell’arte: mostri, fantasmi, vampiri, streghe e alieni

by Redazione14/12/2019no comment
Santa Lucia sfila tra i banchetti natalizi di piazza Bra
Territorio,

Santa Lucia sfila tra i banchetti natalizi di piazza Bra

by Redazione 313/12/2019no comment
L’Orchestra Machiavelli in concerto con l’Accademia Filarmonica
Spettacoli,

L’Orchestra Machiavelli in concerto con l’Accademia Filarmonica

by Redazione13/12/2019no comment
Teatro di Dioniso a Verona con Scene di violenza coniugale
Spettacoli,

Teatro di Dioniso a Verona con Scene di violenza coniugale

by Redazione13/12/2019no comment
Fondazione Onda, assegnati i Bollini Rosa per il biennio 2020-2021
Salute/Benessere,

Fondazione Onda, assegnati i Bollini Rosa per il biennio 2020-2021

by Redazione13/12/2019no comment
Prendere il toro per la coda non serve, ognuno faccia la sua parte
Opinioni,

Prendere il toro per la coda non serve, ognuno faccia la sua parte

by Luigi Viviani12/12/2019no comment
La riduzione del Parco della Lessinia è una proposta inaccettabile
Ambiente,

La riduzione del Parco della Lessinia è una proposta inaccettabile

by Alberto Ballestriero12/12/2019no comment

Appuntamenti

  • A palazzo Barbieri la premiazione della XXV Edizione Natale UCSI
  • Essere cittadini democratici oggi, gli incontri a Palazzo Barbieri
  • In Gran Guardia per festeggiare la Croce Verde e i suoi volontari
  • La camminata di Natale per scoprire il quartiere Borgo Trento

Mostre

  • Marco GastiniMarcorossi artecontemporanea inaugura la mostra Until
  • GiacomettiInaugura Il tempo di Giacometti da Chagall a Kandinsky

Comunicati stampa

  • In Borgo Nuovo rinviato ancora il rifacimento di Piazza Dall’Oca Bianca 
  • L’uso dei monopattini dovrà rispettare il Codice della Strada
  • Il centro storico di Verona è affossato da troppo immobilismo
winpool

Salute e benessere

  • Fondazione Onda, assegnati i Bollini Rosa per il biennio 2020-2021

    Fondazione Onda, assegnati i Bollini Rosa per il biennio 2020-2021

    13/12/2019
  • Tumori ereditari:  esami senza ticket per le donne a rischio

    Tumori ereditari: esami senza ticket per le donne a rischio

    11/12/2019
  • 4° Congresso Nazionale dell’Associazione Multidisciplinare di Geriatria

    4° Congresso Nazionale dell’Associazione Multidisciplinare di Geriatria

    03/12/2019

Libri

  • Presentazione dell’Elogio della Borghesia di Marco Ongaro

    Presentazione dell’Elogio della Borghesia di Marco Ongaro

    12/12/2019

Lettere

  • La musica viva, a Veronetta e non solo

    La musica viva, a Veronetta e non solo

    09/12/2019
  • Le Sardine chiedono maggiore attenzione nei confronti dei giovani

    Le Sardine chiedono maggiore attenzione nei confronti dei giovani

    03/12/2019

Sindacato

  • Messaggio dei sindacati dopo l’incidente tra bicicletta e autobus Atv

    Messaggio dei sindacati dopo l’incidente tra bicicletta e autobus Atv

    28/11/2019

Commenti

  • Giorgio Montolli su Mercatini di Natale, un’apoteosi fintoscandinava di baracchini
  • Paolo Ricci su Mercatini di Natale, un’apoteosi fintoscandinava di baracchini
  • Marcello su Mercatini di Natale, un’apoteosi fintoscandinava di baracchini

Qualità dell'aria

  • 1. Polveri sottili
  • 2. Ozono
  • 3. Pollini

Mappe

  • Episodi di omofobia a Verona

ADV

  • Verona In cerca agente pubblicitario per città e provincia

    Verona In cerca agente pubblicitario per città e provincia

    27/11/2019
  • Info
  • Smart Edizioni
  • Copyright
  • Diritto di rettifica
  • Collaboratori
  • Privacy
  • Pubblicità
  • VRIN CARD
  • Newsletter
  • Contatto

ISSN Verona In 2611-4265 / © copyright Smart Edizioni