VERONA IN - Giornale, magazine, news, cronaca, opinioni - Smart Edizioni
  • Settori
    • Politica
    • Territorio
    • Ambiente
    • Economia/Lavoro
    • Cultura
    • Mostre
    • Spettacoli
    • Opinioni
    • Satira
  • Rubriche
    • Salute/Benessere
    • Terraviva
    • Il Vangelo
    • Lettere
    • Libri
    • La voce del Rengo
    • Storie
  • Speciali
    • Inchieste
    • Reportage
    • Dossier
    • Forum
    • Interviste
  • Media
    • Galleria
    • Video
  • Pubblicità
  • Login
VERONA IN - Giornale, magazine, news, cronaca, opinioni - Smart Edizioni
  • Settori
    • Politica
    • Territorio
    • Ambiente
    • Economia/Lavoro
    • Cultura
    • Mostre
    • Spettacoli
    • Opinioni
    • Satira
  • Rubriche
    • Salute/Benessere
    • Terraviva
    • Il Vangelo
    • Lettere
    • Libri
    • La voce del Rengo
    • Storie
  • Speciali
    • Inchieste
    • Reportage
    • Dossier
    • Forum
    • Interviste
  • Media
    • Galleria
    • Video
  • Pubblicità
  • Login
Spettacoli,

I vincitori della 39a edizione del Festival di Cinema Africano

by Redazione18/11/2019no comment
3
Shares
Share on FacebookShare on Twitter
Le vie de Château-vincitori Festival di Cinema Africano
Le vie de Château

Ti chiediamo di condividere questo articolo sui social in modo che altri possano leggerlo.

Calato il sipario sui film del Festival  che, dal 18 novembre 2019, diventa itinerante toccando 25 comuni e realtà della provincia veronese. I film vincitori delle varie categorie e Premi in concorso.

Con la serata di sabato 16 novembre 2019 si è conclusa la 39a edizione del Festival di Cinema Africano in città. e le sei hanno decretato i film vincitori delle varie categorie e Premi in concorso.  Da lunedì 18 novembre, il Festival diventerà itinerante, toccando 25 comuni e realtà della provincia veronese.
Il Premio Giuria Internazionale formata dalla giornalista Miela Fagiolo, la studiosa di cinema Amina Lamghari e il compositore belga Christian Leroy, ha scelto per le due sezioni in concorso con, rispettivamente, dieci cortometraggi e 10 lungometraggi.
Per il Premio Africa Short vince il cortometraggio Brotherhood di Meryam Joobeur .
Per il suo messaggio universale contro i rischi del fondamentalismo islamico che ha coinvolto molti giovani in una sanguinosa guerra, Brotherwood è un’opera che rivendica l’importanza della famiglia e denuncia il dramma di tante vite umane sacrificate.
Menzione speciale al film Le pastèques du cheikh di Kaouther Ben Hania. Per l’originale, ironica narrazione dei rischi di derive fondamentaliste Les pasteques du cheikh è una originale e intensa denuncia dell’uso strumentale della fede religiosa.

Per il Premio Panoramafrica vince il lungometraggio Le vie de Château di Modi Barry e Cédric Ido. Con la seguente motivazione: «A un affresco sociologico di una società multietnica nel cuore di Parigi, in un quartiere in cui la convivenza ha stabilito legami positivi tra culture diverse. La vie de Chateau ci offre l’immagine di una società nuova, aperta, che si è costruita spontaneamente nel tempo, sul rispetto delle persone e delle regole comuni».
Menzione speciale al film Yomeddine di Abu Bakr Shawky. Per la straordinaria umanità della storia di Beshay, Yomeddine è il viaggio di un lebbroso verso il “Giorno del Giudizio” in cui ogni deformità, sconfitta e dolore saranno sanati dalla verità dell’incontro con Dio.

Chaker-vincitori Festival di Cinema Africano

Chaker

La Giuria Spazio Scuole composta da un gruppo di studentesse e studenti del Liceo Artistico “Nani-Boccioni” di Verona, ha scelto come miglior film della 39esima edizione il lungometraggio egiziano Yomeddine del regista Abu Bakr Shawky. Motivazione: «Il regista ha saputo trattare con rara sensibilità argomenti complessi. I protagonisti, attraverso un viaggio fisico e spirituale alla ricerca delle proprie origini, affrontando con coraggio il cambiamento e il giudizio altrui lungo la strada, giungono all’accettazione di sé stessi e alla creazione di un legame basato sull’affetto e non su vincoli di sangue. Beshay, un lebbroso, e Obama, un piccolo orfano, divengono quindi il simbolo di ogni forma di discriminazione attribuendo alla storia una valenza universale. La vicenda narrata è valorizzata da una splendida fotografia e da una toccante recitazione».

La Giuria di studenti e studentesse dell’Università di Verona, che ha visionato tutti i cortometraggi della sezione Africa Short, ha scelto Tangente di Rida Belghiat e Julie Jouve. Con la seguente motivazione: «I registi, basandosi su un fatto reale, sono brillantemente riusciti a sviluppare il tema universale della dignità della donna e della persona in situazioni di vulnerabilità, quali la violenza e il carcere: la maratona è infatti occasione reale e simbolica di riconquistare una libertà fisica e psicologica, un percorso di rigenerazione di sé e nella relazione con l’altro, una sorta di redenzione in un esercizio di volontà e di determinazione nell’affrontare la propria biografia e gli scheletri del passato, tra i momenti di buio e di luce del percorso. La bellezza del contesto, la colonna sonora e la ricercatezza tecnica riempiono di significato il silenzio assordante del respiro della protagonista. L’efficacia complessiva dell’opera cattura ogni spettatore nel sentirsi “survécu”, sopravvissuto, come si legge sulla maglietta gialla alla fine del film».

Ha poi attribuito una menzione speciale al corto egiziano Eyebrows. Con la seguente motivazione: «Scaturito da un pretesto apparentemente superficiale come può essere un post su Facebook, il cortometraggio dipana una provocatoria e puntuale riflessione sul mondo femminile nella cultura islamica. Aver situato l’opera in un centro commerciale, luogo globale, induce a concentrarsi sulla parola: è infatti il dialogo tra le due donne che svela il continuo gioco tra valori plurimi, la tensione emotiva rispetto alle possibilità di scelta. Il finale sospeso conduce a pensare alle convinzioni che ognuno di noi, anche di là della situazione della protagonista, ha nei propri contesti di vita».

Premio “Cinema al di là del muro” della Giuria dei detenuti della Casa Circondariale di Montorio di Verona va al film Hakkunde.
Premio del pubblico in sala per la categoria dei cortometraggi in concorso per Africa Short va a TANGENTE, mentre per i lungometraggi di Panoramafrica va al tunisino Fatwa.
Il Premio “New Generation” che coinvolge tutto il pubblico degli studenti e studentesse delle scuole di ogni ordine e grado di Verona val film keniano Supa Modo.

Maggiori informazioni sulla 39 edizione del festival sul sito del FCA www.cinemafricano.it.

Ti chiediamo di condividere questo articolo sui social in modo che altri possano leggerlo.

Winpool

Previous

Alessandro Anderloni porta in scena Dante per La Fraternità

18/11/2019
Next

Rimboccarsi le maniche per aprire cammini di umanità e speranza

18/11/2019
Redazione

Redazione

redazione@verona-in.it

Leave a Reply Annulla risposta

Piazza Fontana, A. Purgatori


Da vedere per comprendere il terrorismo in Italia.

PROVINCIA

Al Metropol di Villafranca l’ultimo film di Alessandro Rossetto
Zona Villafranca,

Al Metropol di Villafranca l’ultimo film di Alessandro Rossetto

by Redazione 304/12/2019no comment
Neanche la scuola è immune dall’ondata neo nazi-fascista
Valpolicella,

Neanche la scuola è immune dall’ondata neo nazi-fascista

by Redazione 303/12/2019no comment
Tanti momenti di lettura in attesa del Natale alla Biblioteca di Negrar
Valpolicella,

Tanti momenti di lettura in attesa del Natale alla Biblioteca di Negrar

by Redazione 321/11/2019no comment
La scuola primaria di Lugagnano vince il Premio Sostenibilità 2019
Zona Villafranca,

La scuola primaria di Lugagnano vince il Premio Sostenibilità 2019

by Redazione 315/11/2019no comment
Numerose iniziative dei comuni veronesi contro la violenza sulle donne
PROVINCIA,

Numerose iniziative dei comuni veronesi contro la violenza sulle donne

by Redazione 315/11/2019no comment

SPECIALI

  • Comune inflessibile, nei locali e per strada musica off limits

    Comune inflessibile, nei locali e per strada musica off limits

    03/12/2019
  • L’archeologa Ilaria Caloi,  dal Chievo a Festòs, andata e ritorno

    L’archeologa Ilaria Caloi, dal Chievo a Festòs, andata e ritorno

    01/12/2019
  • Cronistoria della Variante 23, tra interessi privati e bene comune

    Cronistoria della Variante 23, tra interessi privati e bene comune

    21/11/2019

Ultimi pubblicati

Divertiamoci a teatro con “Le regole per vivere” di Sam Holcroft
Spettacoli,

Divertiamoci a teatro con “Le regole per vivere” di Sam Holcroft

by Redazione15/12/2019no comment
Informazione, panorama desolante: i lettori si facciano sentire
Blogspot,

Informazione, panorama desolante: i lettori si facciano sentire

by Redazione214/12/2019no comment
Del teatro e della vita. Il tempo delle attrici di Etherna Teatro
Spettacoli,

Del teatro e della vita. Il tempo delle attrici di Etherna Teatro

by Redazione14/12/2019no comment
Il terrore nell’arte: mostri, fantasmi, vampiri, streghe e alieni
Spettacoli,

Il terrore nell’arte: mostri, fantasmi, vampiri, streghe e alieni

by Redazione14/12/2019no comment
Santa Lucia sfila tra i banchetti natalizi di piazza Bra
Territorio,

Santa Lucia sfila tra i banchetti natalizi di piazza Bra

by Redazione 313/12/2019no comment
L’Orchestra Machiavelli in concerto con l’Accademia Filarmonica
Spettacoli,

L’Orchestra Machiavelli in concerto con l’Accademia Filarmonica

by Redazione13/12/2019no comment
Teatro di Dioniso a Verona con Scene di violenza coniugale
Spettacoli,

Teatro di Dioniso a Verona con Scene di violenza coniugale

by Redazione13/12/2019no comment
Fondazione Onda, assegnati i Bollini Rosa per il biennio 2020-2021
Salute/Benessere,

Fondazione Onda, assegnati i Bollini Rosa per il biennio 2020-2021

by Redazione13/12/2019no comment
Prendere il toro per la coda non serve, ognuno faccia la sua parte
Opinioni,

Prendere il toro per la coda non serve, ognuno faccia la sua parte

by Luigi Viviani12/12/2019no comment
La riduzione del Parco della Lessinia è una proposta inaccettabile
Ambiente,

La riduzione del Parco della Lessinia è una proposta inaccettabile

by Alberto Ballestriero12/12/2019no comment

Appuntamenti

  • A palazzo Barbieri la premiazione della XXV Edizione Natale UCSI
  • Essere cittadini democratici oggi, gli incontri a Palazzo Barbieri
  • In Gran Guardia per festeggiare la Croce Verde e i suoi volontari
  • La camminata di Natale per scoprire il quartiere Borgo Trento

Mostre

  • Marco GastiniMarcorossi artecontemporanea inaugura la mostra Until
  • GiacomettiInaugura Il tempo di Giacometti da Chagall a Kandinsky

Comunicati stampa

  • In Borgo Nuovo rinviato ancora il rifacimento di Piazza Dall’Oca Bianca 
  • L’uso dei monopattini dovrà rispettare il Codice della Strada
  • Il centro storico di Verona è affossato da troppo immobilismo
winpool

Salute e benessere

  • Fondazione Onda, assegnati i Bollini Rosa per il biennio 2020-2021

    Fondazione Onda, assegnati i Bollini Rosa per il biennio 2020-2021

    13/12/2019
  • Tumori ereditari:  esami senza ticket per le donne a rischio

    Tumori ereditari: esami senza ticket per le donne a rischio

    11/12/2019
  • 4° Congresso Nazionale dell’Associazione Multidisciplinare di Geriatria

    4° Congresso Nazionale dell’Associazione Multidisciplinare di Geriatria

    03/12/2019

Libri

  • Presentazione dell’Elogio della Borghesia di Marco Ongaro

    Presentazione dell’Elogio della Borghesia di Marco Ongaro

    12/12/2019

Lettere

  • La musica viva, a Veronetta e non solo

    La musica viva, a Veronetta e non solo

    09/12/2019
  • Le Sardine chiedono maggiore attenzione nei confronti dei giovani

    Le Sardine chiedono maggiore attenzione nei confronti dei giovani

    03/12/2019

Sindacato

  • Messaggio dei sindacati dopo l’incidente tra bicicletta e autobus Atv

    Messaggio dei sindacati dopo l’incidente tra bicicletta e autobus Atv

    28/11/2019

Commenti

  • Giorgio Montolli su Mercatini di Natale, un’apoteosi fintoscandinava di baracchini
  • Paolo Ricci su Mercatini di Natale, un’apoteosi fintoscandinava di baracchini
  • Marcello su Mercatini di Natale, un’apoteosi fintoscandinava di baracchini

Qualità dell'aria

  • 1. Polveri sottili
  • 2. Ozono
  • 3. Pollini

Mappe

  • Episodi di omofobia a Verona

ADV

  • Verona In cerca agente pubblicitario per città e provincia

    Verona In cerca agente pubblicitario per città e provincia

    27/11/2019
  • Info
  • Smart Edizioni
  • Copyright
  • Diritto di rettifica
  • Collaboratori
  • Privacy
  • Pubblicità
  • VRIN CARD
  • Newsletter
  • Contatto

ISSN Verona In 2611-4265 / © copyright Smart Edizioni