Connect with us

Hi, what are you looking for?

Provincia

Numerose iniziative dei comuni veronesi contro la violenza sulle donne

Presentato il programma degli eventi organizzati da 40 Comuni veronesi in vista della giornata internazionale contro la violenza sulle donne il 25 novembre.

Venerdì 15 novembre nella Sala Rossa dei Palazzi Scaligeri a Verona, è stato presentato il programma degli eventi coordinati dalla Commissione provinciale alle pari opportunità e organizzati da 40 Comuni veronesi in vista della giornata internazionale contro la violenza sulle donne il 25 novembre. Sono intervenute il consigliere provinciale con delega alle pari opportunità, Albertina Bighelli, le componenti della Commissione provinciale alle pari opportunità e diverse rappresentanti dei Comuni aderenti.

Le amministrazioni hanno comunicato 60 iniziative che si svolgeranno, in buona parte, nei prossimi giorni. Teatro, eventi sportivi, convegni, esposizioni e serate informative, interesseranno le diverse aree del territorio scaligero. La stessa neoeletta Commissione provinciale, sabato 23 novembre alle 10,30 in Loggia di Fra’ Giocondo, promuoverà un incontro sul tema con Barbara Bartolotti, che porterà la sua esperienza personale di sopravvissuta a un gravissimo episodio di violenza da parte di un collega. Modererà l’evento – a cui è prevista, inoltre, la partecipazione dell’avvocato Sabrina Felicioni – la giornalista Giuditta Bolognesi.

Questi i Comuni che hanno risposto all’invito della Commissione Provinciale per il coordinamento delle varie iniziative: Affi, Bardolino, Belfiore, Bevilacqua, Bonavigo, Boschi Sant’Anna, Bovolone, Brenzone sul Garda, Bussolengo, Buttapietra, Caldiero, Caprino Veronese, Casaleone, Castel d’Azzano, Castelnuovo del Garda, Cavaion Veronese, Cerea, Gazzo Veronese, Illasi, Isola della Scala, Legnago, Marano di Valpolicella, Minerbe, Negrar, Nogara, Nogarole Rocca, Salizzole, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Pescantina, Roverchiara, San Giovanni Lupatoto, San Martino Buon Albergo, Sanguinetto, Sommacampagna, Sona, Tregnago, Valeggio sul Mincio, Verona, Villafranca di Verona e Zimella.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Una nuova politica territoriale, all’altezza dei reali bisogni dei diversi territori richiede una cultura e una responsabilità politica che finora sono state in gran...

Editoriale

Alcuni spunti su come riorganizzare un partito che sta perdendo il contatto con gli elettori. Il feeling con i quartieri si ritrova con la...

Satira

A colpi di matita attraverso il filtro dell’ironia per sorridere anche quando verrebbe da piangere, perché il sorriso aiuta a tenerci vigili

Interviste

Olivia Guaraldo, filosofa dell'Università di Verona: «Spesso le donne si rispecchiano nella mancanza di valore simbolico del loro sapere. Ciò fa sì che non...