VERONA IN - Giornale, magazine, news, cronaca, opinioni - Smart Edizioni
  • Settori
    • Politica
    • Territorio
    • Ambiente
    • Economia/Lavoro
    • Cultura
    • Mostre
    • Spettacoli
    • Opinioni
    • Satira
  • Rubriche
    • Salute/Benessere
    • Terraviva
    • Il Vangelo
    • Lettere
    • Libri
    • La voce del Rengo
    • Storie
  • Speciali
    • Inchieste
    • Reportage
    • Dossier
    • Forum
    • Interviste
  • Media
    • Galleria
    • Video
  • Pubblicità
  • Registrazione
  • Login
VERONA IN - Giornale, magazine, news, cronaca, opinioni - Smart Edizioni
  • Settori
    • Politica
    • Territorio
    • Ambiente
    • Economia/Lavoro
    • Cultura
    • Mostre
    • Spettacoli
    • Opinioni
    • Satira
  • Rubriche
    • Salute/Benessere
    • Terraviva
    • Il Vangelo
    • Lettere
    • Libri
    • La voce del Rengo
    • Storie
  • Speciali
    • Inchieste
    • Reportage
    • Dossier
    • Forum
    • Interviste
  • Media
    • Galleria
    • Video
  • Pubblicità
  • Registrazione
  • Login
CS,

Verona vive nell’immobilismo e questo è il suo momento più buio

by Redazione 311/11/2019no comment
3
Shares
Share on FacebookShare on Twitter
pd sede-2

Winpool

Ti chiediamo di condividere questo articolo sui social in modo che altri possano leggerlo.

Dal Partito Democratico di Verona riceviamo e pubblichiamo.

«É vero che questa amministrazione ha ereditato una città ferma da dieci anni salvo che nel consumo di suolo e nell’ampliamento delle aree commerciali, ma le promesse elettorali di cambiamento, innovazione e sviluppo sono e rimarranno tali senza un reale cambio di passo. Come Pd veronese esprimiamo la nostra preoccupazione per l’immobilismo amministrativo della maggioranza che governa Verona, frutto dell’assoluta assenza di programmazione strategica, aggravata da errori e contrasti interni alla maggioranza.

A quattro anni di distanza dalla manovra politica che ha permesso che l’Aeroporto Catullo passasse di fatto sotto il controllo dei privati di Save in spregio ai più elementari principi della libera concorrenza, la situazione dello scalo rimane difficile e l’amministrazione Sboarina è assente. Ci vuole ora una gara internazionale che metta in concorrenza Fondi Infrastrutturali in grado di dare all’aeroporto una visione di lungo termine.

Anche il Consorzio Zai affronterà da solo gli investimenti decisivi per il futuro della logistica a Verona con Ferrovie Italiane, senza che chi di dovere abbia predisposto le contromisure al rischio di avere in posizione strategica e limitrofa dei concorrenti anziché  dei forti alleati. Tra i punti più bassi di incompetenza toccati da questa maggioranza annoveriamo lo stallo nello sviluppo industriale cui è vocata l’area della Marangona e in particolare la modalità di gestione della trattativa con Ikea che non è mai realmente decollata né entrata nel merito.

Semplicemente imbarazzante è l’inconcludenza dell’amministrazione davanti alle opportunità che una rivoluzione della Mobilità (dal filobus alla TAV al PUMS) possono dischiudere alla città sia in termini economici che di qualità della vita dei cittadini; il pressapochismo con cui Comune e AMT stanno gestendo i cantieri del filobus genera nella cittadinanza la percezione che il filobus peggiorerà anziché aumentare la qualità della vita dei quartieri, perché sottrarrà spazio e verde urbano senza risolvere i problemi di congestionamento dei quartieri.

Per come è concepito, bisogna ammettere che il filobus non risolverà mai il problema di una mobilità troppo centrata sull’uso dell’auto, specialmente se non saranno realizzati i collegamenti con i comuni della cintura, secondo un concetto di area metropolitana, e se non verrà attuata una politica di disincentivo degli ingressi in centro città con l’auto. Restiamo tuttavia convinti che la soluzione passi per un potenziamento e non da una riduzione del trasporto pubblico. Per non perdere la sfida e, assieme ad essa, anche la faccia, occorre lavorare per una metropolitana di superficie che utilizzi le linee ferroviarie esistenti e riattivi le stazioni ora dismesse.

Anche per questo motivo vorremmo più attenzione sulla Tav, sulla quale, benché i progetti siano pronti da più di un anno (settembre 2018), l’amministrazione continua a marcare insensati e ingiustificabili ritardi. Chiediamo di avviare un immediato confronto con Rete Ferroviaria Italiana per valutare i contenuti della proposta avanzata dall’allora Commissario del Governo per la tratta ferroviaria AV Verona/Brennero e, anche in previsione della prossima realizzazione della linea dedicata alta velocità Brescia/Padova, verificare la disponibilità di tratte cadenzate sulla linea storica che possano coniugarsi con le esigenze di miglioramento del Trasporto Pubblico Locale. In quest’ottica rimane strategico a nostro parere il collegamento con tale mezzo tra l’aeroporto e la stazione di Porta Nuova.

Sulle alleanze industriali i tentennamenti del Sindaco non sono più accettabili: è evidente  che la sola alleanza con Vicenza non sarà sufficiente a renderci competitivi sul mercato e a dotarci degli impianti che ci mancano. Altrettanto lampante è che la città è alle soglie di una pericolosa emergenza rifiuti. Basta dunque tamponare e temporeggiare: per Agsm e Amia hanno bisogno di una soluzione industriale con un partner all’altezza della sfida, da individuare sulla base di un vero piano industriale e secondo procedure trasparenti.

Buio pesto anche sul fronte della Cultura dove l’iniziativa viene lasciata alla passione e alla professionalità dei singoli nell’ambito di una crescente scarsità di mezzi e di spazi. L’incapacità di valorizzare e mettere a sistema esperienze, persone e luoghi impoverisce la città e impedisce di offrire contenuti di una qualche sostanza ai flussi turistici che negli ultimi anni sono cresciuti per fattori esogeni.

Verona rischia di pagare a carissimo prezzo l’impreparazione di questa classe politica incapace perfino di interpretare una politica territoriale coerente che non preveda la semplice “resa” a Milano o a Venezia con relativa consegna degli asset pubblici. Da quanto tempo non si sente più parlare del tema di Verona città metropolitana? Ecco, prima si fanno da parte, meglio è per tutti».

Partito Democratico Verona

Ti chiediamo di condividere questo articolo sui social in modo che altri possano leggerlo.

Previous

Bertucco propone la cittadinanza onoraria di Verona per Liliana Segre

11/11/2019
Next

Commissione toponomastica, sì a via Almirante. Università contraria

11/11/2019

Leave a Reply Annulla risposta

PROVINCIA

Al Metropol di Villafranca l’ultimo film di Alessandro Rossetto
Zona Villafranca,

Al Metropol di Villafranca l’ultimo film di Alessandro Rossetto

by Redazione 304/12/2019no comment
Neanche la scuola è immune dall’ondata neo nazi-fascista
Valpolicella,

Neanche la scuola è immune dall’ondata neo nazi-fascista

by Redazione 303/12/2019no comment
Tanti momenti di lettura in attesa del Natale alla Biblioteca di Negrar
Valpolicella,

Tanti momenti di lettura in attesa del Natale alla Biblioteca di Negrar

by Redazione 321/11/2019no comment
La scuola primaria di Lugagnano vince il Premio Sostenibilità 2019
Zona Villafranca,

La scuola primaria di Lugagnano vince il Premio Sostenibilità 2019

by Redazione 315/11/2019no comment
Numerose iniziative dei comuni veronesi contro la violenza sulle donne
PROVINCIA,

Numerose iniziative dei comuni veronesi contro la violenza sulle donne

by Redazione 315/11/2019no comment

SPECIALI

  • Comune inflessibile, nei locali e per strada musica off limits

    Comune inflessibile, nei locali e per strada musica off limits

    03/12/2019
  • L’archeologa Ilaria Caloi,  dal Chievo a Festòs, andata e ritorno

    L’archeologa Ilaria Caloi, dal Chievo a Festòs, andata e ritorno

    01/12/2019
  • Cronistoria della Variante 23, tra interessi privati e bene comune

    Cronistoria della Variante 23, tra interessi privati e bene comune

    21/11/2019

Ultimi pubblicati

Ponte Garibaldi, primo esempio di project financing a Verona
C'era una volta,

Ponte Garibaldi, primo esempio di project financing a Verona

by Giorgio Massignan08/12/2019no comment
Iphigenia in Tauride – Ich bin stumm. Io sono muta con Monica Barone
Spettacoli,

Iphigenia in Tauride – Ich bin stumm. Io sono muta con Monica Barone

by Redazione07/12/2019no comment
Movimento delle Sardine, nuova presa di coscienza della società
Opinioni,

Movimento delle Sardine, nuova presa di coscienza della società

by Redazione 306/12/20191 comment
Acquisite nuove porzioni di cinta magistrale, ora serve un piano tutela
Territorio,

Acquisite nuove porzioni di cinta magistrale, ora serve un piano tutela

by Redazione 306/12/2019no comment
Gli artigli dell’aquila, romanzo storico di Giorgio Massignan
Cultura,

Gli artigli dell’aquila, romanzo storico di Giorgio Massignan

by Giorgio Montolli06/12/2019no comment
Per il fine settimana piano straordinario della mobilità
Territorio,

Per il fine settimana piano straordinario della mobilità

by Redazione 306/12/2019no comment
Tunnel del Baldo, un tormentone d’imbrogli e scempi naturali
Opinioni,

Tunnel del Baldo, un tormentone d’imbrogli e scempi naturali

by Marcello Toffalini06/12/2019no comment
Verona, la grave sconfitta dello smaltimento dei rifiuti
Opinioni,

Verona, la grave sconfitta dello smaltimento dei rifiuti

by Luigi Viviani06/12/20191 comment
Nacque al mondo un sole. Dante: la vita, la poesia
Spettacoli,

Nacque al mondo un sole. Dante: la vita, la poesia

by Redazione06/12/2019no comment
Pomeriggio musicale con Medici Senza Frontiere di Verona
Spettacoli,

Pomeriggio musicale con Medici Senza Frontiere di Verona

by Redazione06/12/2019no comment

Appuntamenti

  • Artigianato locale e tante attività al mercato natalizio in Arsenale
  • L’antibarbarie, un incontro per ricordare Mahatma Gandhi
  • Natale a Cavalo per scoprire l’antico borgo di Fumane
  • Inaugurazione della mostra “Il fascino dei vetri romani”

Mostre

  • Marco GastiniMarcorossi artecontemporanea inaugura la mostra Until
  • GiacomettiInaugura Il tempo di Giacometti da Chagall a Kandinsky

Comunicati stampa

  • Verona fanalino di coda del Veneto nella raccolta differenziata
  • Inquinamento, buono mobilità per chi rinuncia all’automobile
  • Abusi al Provolo, nessuna scusa dalle autorità ecclesiastiche veronesi
winpool

Salute e benessere

  • 4° Congresso Nazionale dell’Associazione Multidisciplinare di Geriatria

    4° Congresso Nazionale dell’Associazione Multidisciplinare di Geriatria

    03/12/2019
  • Consenso informato, testamento biologico, pianificazione condivisa delle cure

    Consenso informato, testamento biologico, pianificazione condivisa delle cure

    29/11/2019
  • Verona: Informare sull’epilessia dal 26 novembre al 4 dicembre

    Verona: Informare sull’epilessia dal 26 novembre al 4 dicembre

    26/11/2019

Libri

  • Disegnare i sentimenti, un manuale di pittura differente

    Disegnare i sentimenti, un manuale di pittura differente

    04/12/2019

Lettere

  • Le Sardine chiedono maggiore attenzione nei confronti dei giovani

    Le Sardine chiedono maggiore attenzione nei confronti dei giovani

    03/12/2019
  • Sardine, la nuova moda degli influencer di sinistra

    Sardine, la nuova moda degli influencer di sinistra

    03/12/2019

Sindacato

  • Messaggio dei sindacati dopo l’incidente tra bicicletta e autobus Atv

    Messaggio dei sindacati dopo l’incidente tra bicicletta e autobus Atv

    28/11/2019

Commenti

  • Giorgio Massignan su Verona, la grave sconfitta dello smaltimento dei rifiuti
  • Marcello su Movimento delle Sardine, nuova presa di coscienza della società
  • acustico su Comune inflessibile, nei locali e per strada musica off limits

Qualità dell'aria

  • 1. Polveri sottili
  • 2. Ozono
  • 3. Pollini

Mappe

  • Episodi di omofobia a Verona

ADV

  • Verona In cerca agente pubblicitario per città e provincia

    Verona In cerca agente pubblicitario per città e provincia

    27/11/2019
  • Info
  • Smart Edizioni
  • Copyright
  • Diritto di rettifica
  • Collaboratori
  • Privacy
  • Pubblicità
  • VRIN CARD
  • Newsletter
  • Contatto

ISSN Verona In 2611-4265 / © copyright Smart Edizioni