Fascismi è il titolo della conferenza che si terrà sabato 9 novembre 2019 alle ore 16.20 presso la sede dell’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea in via Cantarane 26. L’incontro è organizzato dall’Istituto, dall’ANPI (Associazione nazionale partigiani d’Italia) e dall’ANPPIA (Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti) e riguarderà l’Europa e il primo dopoguerra nell’ambito del ciclo di conferenze Verso il mondo nuovo.
La relatrice Giulia Albanese si propone di riflettere sull’impatto del fascismo italiano in Europa, analizzandone imitazioni e reinterpretazioni, guardando al modo in cui l’esistenza di questo nuovo modello politico trasformò i movimenti nazionalisti radicali, in particolar modo nell’Europa occidentale.

Annalisa Mancini è nata il 25 dicembre 1979, frequenta l’istituto tecnico per corrispondenti in lingue estere. Dal lago di Garda, dove vive fino al 1998, si trasferisce prima a Trieste per gli studi in Scienze Politiche e poi a Berlino. Completa il suo sguardo sul mondo viaggiando, leggendo e scrivendo, è interessata soprattutto al giornalismo d’inchiesta, alla politica nazionale e internazionale e alle questioni ambientali. Tornata a Verona, fonda una sezione di Legambiente e lavora anche come editor e correttrice di bozze. Ha collaborato con Il Piccolo di Trieste, ilveronese.it, ilgardesano.it, Il Corriere del Garda, Radio Garda FM, RuotaLibera di FIAB, corriereditalia.de. mancini.press@gmail.com
