Dall’8 al 17 novembre a Verona, dal 18 novembre all’8 dicembre 2019 in 25 comuni della provincia. Ospite della prima sera Cécile Kyenge Kashetu, l’italo-congolese ex-ministra per l’Integrazione.
Con novembre 2019 arriva la 39esima edizione del Festival di Cinema Africano e i suoi 20 film in concorso tra i lungometraggi della sezione PanoramAfrica e i cortometraggi di AfricaShort, gli ospiti, i premi e le giurie, gli eventi al Museo africano, in libreria, al Circolo del Cinema e gli spettacoli a teatro.
È una ricchissima edizione questa del 2019 che, già dal Manifesto che l’ha anticipata, vuole far capire l’importanza dello sguardo che si posa sulle cose. Nessuno sguardo è neutro, porta con sé retaggi culturali di cui spesso non siamo consapevoli, ma che determinano la chiave di lettura della persona od oggetto che abbiamo davanti. Ma se lo sguardo si allarga, raggiungendo, attraverso i film e gli eventi proposti, più prospettive, la visione sarà più ampia e critica e anche l’approccio sarà diverso.
Perché non è questione di lenti, tantomeno di diottrie, ma di occhi che sappiano andare oltre… al di là della visione restrittiva da cui l’Africa viene solitamente guardata, contaminata da pregiudizi e prese di posizione che hanno poco a che fare con l’orizzonte, anche culturale, ampio e variegato che rende maggiore giustizia e dignità a questo continente.

Cécile Kyenge Kashetu
L’inaugurazione della 39esima edizione del Festival di Cinema Africano si svolgerà venerdì 8 novembre 2019, al Teatro Cinema Santa Teresa. A presentare la serata iniziale sarà Malice Omondi. Dopo le anticipazioni della Direzione artistica, composta da Stefano Gaiga e Giusy Buemi e i saluti di rito dei Promotori del Festival, la parola passerà all’ospite della serata, Cécile Kyenge Kashetu, l’italo-congolese ex-ministra per l’Integrazione.
Le luci in sala si spegneranno su una prima visione italiana di Subira, il film keniano vincitore del premio dell’European African Film Festival, la rete di festival europei di cinema africano, e dello ZIFF (Zanzibar International Film Festival) Award 2019.
Subira, film della regista e produttrice di fiction cinema Rvneet Sippy Chadha, racconta la storia di una ragazzina che, contro la volontà di sua madre, ama andare a pescare con il padre. La passione per il mare cresce a tal punto da desiderare di imparare a nuotare, come fanno i ragazzi.

Subira
Tra l’8 e il 17 novembre, il Festival animerà d’Africa la città per dieci giorni: la mattina, con le proiezioni per le scuole, al Teatro Cinema Stimate e in diverse aule magne di istituti cittadini di vario ordine e grado, e la sera con i film in concorso, proiettati per il pubblico in sala al Cinema Teatro Santa Teresa.
Dal 19 novembre al 9 di dicembre, il Festival lascerà la città. Con il Festival in Tour i film arriveranno in provincia, con un calendario che coinvolgerà scuole e cittadinanze di 25 località diverse dell’hinterland veronese, dal lago alla montagna.
Le visioni dei film, in città e provincia, come tutti gli anni, costituiscono la parte più corposa del programma. Ma anche quest’anno la proposta di eventi correlati al Festival è ricca: dalla mostra al Museo africano (visitabile fino all’8 dicembre e accompagnata da laboratori e offerte didattiche) alle presentazioni di libri e workshop alla libreria Pagina12; da aperitivi con gli ospiti al Circolo del Cinema alla biciclettata con Fiab Verona, Amici della bicicletta; dagli aperitivi con le comunità africane al reading su don Angelo Vinco.
Come gli anni passati, il Festival non si conclude con dicembre 2019. Torna, questa volta a luglio, dal 13 al 19, in Sala Africa, presso i missionari comboniani di vicolo Pozzo con il Festival Tutto l’Anno. Una selezione di dieci film che concorrono alla sezione Viaggiatori&Migranti anticiperà il consueto appuntamento di Ma Che Estate.
Tutti gli eventi di questa 39esima edizione, dentro e fuori le sale dei cinema, vogliono essere portatori di nuovi sguardi e prospettive, nel tentativo d’incidere su una realtà che ha bisogno di altri punti di vista e nell’ottica di educare lo sguardo di tanti fruitori e fruitrici che conoscono, o riconoscono, l’Africa attraverso gli schermi del Festival del Cinema Africano di Verona.
Maggiori informazioni sulla 39 edizione del festival sul sito del FCA www.cinemafricano.it.

