Connect with us

Hi, what are you looking for?

Archivio

Chiesti 1.200 braccianti per le raccolte della frutta 2020

Verona avrà bisogno di 1.200 lavoratori stagionali per la raccolta della frutta. Lo hanno chiesto Confagricoltura Verona e la Confederazione Italiana Agricoltori insieme a Coldiretti.

Immigrati, migranti e lavoro
Immigrati durante il lavoro nei campi

Nel 2020 Verona avrà bisogno di 1.200 lavoratori stagionali per far fronte alla raccolta della frutta. Lo hanno chiesto Confagricoltura Verona e CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) insieme a Coldiretti in una lettera indirizzata all’Ispettorato territoriale del lavoro di Verona e in un incontro con il prefetto Donato Giovanni Cafagna, in vista della prossima emanazione del Decreto flussi stagionali per l’anno 2020.

Confagricoltura e CIA hanno spiegato come  si sia accentuata nella provincia di Verona, nel 2019, la difficoltà a reperire lavoratori disponibili per brevi periodi e in particolare per la fase della raccolta dei prodotti agricoli. I lavoratori provenienti da paesi comunitari come la Polonia e la Romania, che nell’ultimo decennio hanno rappresentato la maggiore forza lavoro stagionale disponibile, hanno iniziato infatti a non essere più interessati al lavoro stagionale in ambito agricolo. Proprio per questo, hanno spiegato le associazioni agricole, è necessario reperire lavoratori provenienti da paesi quali la Moldavia, la Serbia e l’Albania. Essendo vicini e con facilità di accesso alla nostra provincia, potranno infatti usufruire delle quote “pluriennali”, che possono essere utilizzate solo quando un lavoratore è al secondo ingresso per lavoro stagionale in territorio italiano.

Nella lettera all’Ispettorato del lavoro le associazioni agricole hanno fatto presente anche come le quote 2019 assegnate a Verona, a più di sette mesi dalla presentazione, siano state rilasciate solo in piccola parte, mentre altre non hanno trovato accoglimento per carenza di “numeri”. Anche per questo il sistema di attribuzione deve essere rivisto e non assegnato a un invio informatizzato che tiene solo conto del fattore “tempo”, senza prendere in considerazione ad esempio il regolare svolgimento di contratti di lavoro gli anni precedenti.

Quest’anno alla provincia di Verona il ministero dell’Interno ha assegnato, con il Decreto flussi, 300 quote per il lavoro stagionale e 200 per il lavoro stagionale pluriennale (cioè stagionali che tornano ogni anno a fare le raccolte) a fronte di un migliaio di domande. Un numero che si è rivelato insufficiente per coprire le necessità di braccianti nei campi della provincia di Verona per la raccolta degli ortaggi e soprattutto di fragole, ciliegie, frutti di bosco, pesche, albicocche, meloni, uva, mele, pere e kiwi.

Advertisement. Scroll to continue reading.
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

La collocazione geografica di Verona e le potenzialità economiche e sociali dell’area possono innescare processi di crescita di ampio respiro destinati a lasciare una...

Ambiente

È necessario bloccare il rapporto tra politica e affari che anche a Verona ha determinato le scelte urbanistiche del passato. Presto la revisione del...

Opinioni

Un territorio di 1,5 milioni di metri quadrati di suolo a Sud-Est di Verona che potrebbe essere destinato all'agricoltura mentre per la logistica e...

Opinioni

Servono investimenti pubblici che riducano la disoccupazione a valori fisiologici ed assunzioni nella sanità, nella scuola e nella pubblica amministrazione, da decenni carenti di...