FUCINA CULTURALE MACHIAVELLI. Tre documentari per un viaggio tra la musica e la cultura, tra i suoni e i colori della musica elettronica in Africa.
In collaborazione con Fucina Culturale Machiavelli, la 39^ edizione del Festival di Cinema Africano aggiunge ancora un evento nel programma di Aspettando il Festival. Mercoledì 6 novembre, 2019 alle 21 alla Fucina (Via Madonna del Terraglio 10 – Verona), sarà la volta di Taxi Waves una mini serie che racconta la scena musicale elettronica in Africa, attraverso il sound e il lifestyle di alcune capitali: Maputo, Lagos e Addis Abeba.
La serie, divisa in tre documentari, prodotta da Controluce con Timvision e disponibile sulla piattaforma Timvision, rivela i segreti delle produzioni africane e come queste influenzino artisti in America e in Europa. Un beat suonato dai più famosi dj nei locali di Londra, Berlino e New York, ma che ha la sua origine nel ritmo della Pandza e Marrabenta in Mozambico, del Pon-pon sound nigeriano o della musica House fondendosi con il folklore etiopico.
Ogni puntata, dalla durata di 30 minuti, racconta un viaggio tra musica e cultura, tra suoni e colori di un’industria che ha i suoi beniamini come Dj Ardiles, Matilde Conjo, Teni (i suoi video musicali hanno oltre 10 milioni di visualizzazioni in Internet), Slimcase, S imi, Betty G, Rophnan.
Ospite della serata sarà il regista e co-sceneggiatore di Taxi Waves, Tommaso Cassinis. Nato a Roma nel 1985, Cassinis ha iniziato la sua formazione all’immagine dopo il diploma liceale, apprendendo basi e tecniche al fianco di suo padre, titolare della Controluce sas. Nel 2009 ha fondato Boogie Studio, uno spazio creativo e d’incontro per fotografi e video maker romani e da allora lavora come freelance e collabora con numerose agenzie italiane ed estere soprattutto in campo pubblicitario e musicale.
È possibile trovare maggiori informazioni e foto sugli appuntamenti di Aspettando il Festival e sulla 39^ edizione sul sito del FCA www.cinemafricano.it.