MODUS – SPAZIO CULTURA. Uno spettacolo di Antonella Questa che prosegue la ricerca dell’artista sulla natura delle relazioni umane, scegliendo stavolta come tema l’educazione nell’infanzia.
Nuovo appuntamento al Modus, il teatro di piazza Orti di Spagna, con lo spettacolo Infanzia Felice di Antonella Questa, che andrà in scena sabato 26 ottobre 2019 alle 21:15. Un viaggio illuminante, ma anche molto divertente, all’interno della famiglia e della scuola di oggi, seguendo il percorso di una maestra alle prese con alunni difficili, le loro famiglie e con un principe dalla coppola azzurra come il mare! Antonella prosegue la ricerca sulla natura delle relazioni umane, scegliendo stavolta come tema l’educazione nell’infanzia e partendo dal libro della Rutschky “Pedagogia Nera”, una raccolta di saggi e manuali sull’educazione, pubblicati a partire dalla fine del milleseicento ai primi del secolo scorso. Un’indagine per capire soprattutto cosa stia succedendo oggi che le regole della antica “pedagogia nera” sono ormai bandite sia in famiglia che a scuola.
Oggi che nelle aule non ci sono più banchi disposti rigidamente in un solo senso o cattedre rialzate, che il maestro non usa più la bacchetta sulle dita e che i genitori si limitano alla sculacciata ogni tanto o al classico schiaffone per il quale “non è mai morto nessuno”. Una maestra un po’ rigida, un gatto parlante, dei bambini capricciosi e viziati, una preside dedita all’aperitivo, una madre in carriera e un principe con la coppola azzurra azzurra come il mare, sono solo alcuni dei protagonisti di questa originale fiaba per adulti. Un viaggio, anche molto divertente, all’interno della famiglia e della scuola di oggi, cercando di capire dove affondino le radici della rabbia che anima la guerra tra genitori e insegnanti e che spesso spinge i nostri bambini verso il bullismo.
Infanzia Felice è una produzione LaQ- Prod in collaborazione con Pupi&Fresedde Teatro di Rifredi e Festival InEquilibrio Armunia (Milano). Coreografie e messa in scena Magali B – Cie Madeleine&Alfred, disegno luci e scenografia di Daniele Passeri, costumi Sara Navalesi.
Antonella Questa attrice di lunga esperienza nel teatro, vive e lavora tra l’Italia e la Francia. In tv è stata tra i protagonisti della Fattoria dei Comici di Serena Dandini ; traduce e promuove per l’Italia testi di drammaturgia contemporanea francese; in qualità di autrice e regista ha scritto e diretto i cortometraggi comici: L’Occasione (Premi: Migliore Montaggio, Migliore Attrice e Migliore Opera Prima) …MAMMA!!. Nel 2005 ha fondato la Compagnia LaQ-Prod con la quale ha prodotto e interpretato i seguenti spettacoli, coniugando linguaggio comico e temi di impegno civile: Stasera ovulo, vincitore del Premio Calandra 2009 come Miglior spettacolo e Migliore interprete. Vecchia sarai tu! (2012) scritto con Francesco Brandi che ne firma anche la regia, ha vinto il Premio “Museo Cervi 2012 Teatro della Memoria” e i Premi Calandra 2012 come Migliore Spettacolo, Migliore Attrice e Migliore Regia. Svergonata (2014) di cui è autrice, è stato messo in scena da Francesco Brandi con le coreografie di Magali B. Cie Madeleine&Alfred (Parigi). Wonder woman– su donne, denaro e superpoteri (2015/16) di e con Marta Cuscunà, Giuliana Musso e Antonella Questa. Presentato in forma di studio al Teatro dell’Arte di Milano per l’evento “Il Tempo delle Donne” nel 2014, debutterà in prima nazionale al Teatro Herberia di Rubiera il 14 aprile 2015. Al cinema ha lavorato con Emiliano Cribari e Alessia di Giovanni.
Informazioni e prenotazioni sul sito modusverona.it.