Connect with us

Hi, what are you looking for?

Mobilità

L’analisi di FIAB Verona sui lavori per la filovia e il futuro della mobilità

Dall’esame di FIAB Verona (Federazione Italiana Ambiente della Bicicletta) sul progetto Opera Filovia, esposto durante la conferenza stampa di Lunedì 14 ottobre al Caffè degli Artisti di via Leoncino, sono emerse diverse criticità e complicazioni che, stando agli interventi del presidente Fiab Corrado Marastoni e del vice presidente Giorgio Migliorini, “modificheranno sensibilmente la mobilità automobilistica nel territorio comunale di Verona ed in particolare quella ciclistica che in vari punti rischia di venire compromessa da scelte progettuali che la omologano ad una qualsiasi circolazione privata, senza distinzioni da quella delle auto”.
I nodi salienti di queste problematiche sono elencati in un documento di dettaglio presentato dalla federazione stessa e riguardano parecchie zone della città: via IV Novembre, ad esempio, diventerà “impossibile da percorrere verso il centro”. Da piazza Simoni a via Città di Nimes non risulterebbe “chiaro come una bicicletta potrà recarsi in piazzale XXV Aprile o in via Palladio” e l’incrocio tra quest’ultima e via Albere “risulterà di particolare pericolosità per le biciclette”. Altri dubbi emergono sia per quanto riguarda via Mamelivia Ca’ di Cozzi, che “se già ora è rischiosa per i ciclisti, diventerà impercorribile nella pratica”, sia per quanto riguarda viale del Commercio, dove verrà realizzato “un tratto di ciclabile che finirà nel nulla”.
Non sembra andare meglio nel tratto viale dell’AgricolturaOspedale Policlinico di Borgo Roma, dove via Scuderlando verrà ridisegnata per il passaggio della filovia e quindi “viene da chiedersi se la pista ciclabile sul marciapiede tra viale dell’Agricoltura e via Villa Glori verrà mantenuta o se il futuro divieto obbligherà i ciclisti ad usare la pista ciclabile di via Volturno“.
Alla luce di queste e tante altre perplessità, FIAB Verona “si augura di poter discutere e affrontare per tempo tutte le problematiche in modo costruttivo con l’amministrazione comunale, anche al fine di illustrare – quando possibile – alcune soluzioni che appaiono alla portata di mano”.

 

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Mobilità

Domenica 14 maggio la manifestazione Bimbimbici, con il patrocinio della Società italiana di Pediatria, perché gli stili di vita sani hanno maggiori benefici se...

Mobilità

L'attuale sindaco rischia di pagare le conseguenze, in termini di consenso popolare, di scelte che sono state fatte da altre Amministrazioni del passato

Flash

I festeggiamenti nell'anfiteatro costituiscono l’ultima tappa di un percorso che ha coinvolto capi e ragazzi a partire dallo scorso ottobre. L'attività del Centro Studi...

Mobilità

Il centro storico di Verona è patrimonio della città e potente attrazione turistica. Ridurne la circolazione dei mezzi motorizzati ne aumenterà la bellezza e...