Il complesso processo di montaggio che fa parte della pratica dell’artista si concentra sulla manipolazione delle forme, con lo scopo di darne una nuova vita, giocando tra apparenza, interiorità e percezione.
Dal 5 ottobre al 1 dicembre 2019 Isolo17 Gallery ospita la prima mostra personale in Italia di Lisyanet Rodriguez, curata da Ilaria Zampieri. Silent singing è il titolo dell’esposizione, allestita con le opere più recenti dell’artista, alcune delle quali realizzate appositamente per l’occasione.
Il primo impatto che si ha con le opere di Lisyanet, conferma fin da subito la natura duale e ambigua della sua ricerca artistica. Gli individui creati da Lisyanet sembrano talvolta dolci, fragili, minacciosi ed enigmatici, frutto della ricerca di una bellezza fondata sul contrasto. La più potente ispirazione per l’artista è proprio l’osservazione della vita e della natura. La percezione di vivere in un mondo minacciato la spinge a enfatizzare l’esigenza di una maggiore coscienza riguardo la nostra vulnerabilità. Lisyanet pone in primo piano la fragilità della condizione umana coprendone i corpi, mostrando la bellezza della vita, gli aspetti più insicuri e addirittura eliminando la presenza umana.
Per comprendere in modo approfondito il significato che si cela dietro queste figure, è utile conoscere l’infanzia dell’artista. Lisyanet, da bambina, ha sofferto di numerose fratture alle ossa a causa della loro fragilità. Sua nonna materna si prese cura di lei, insegnandole tutto ciò che conosceva, dal lavoro a maglia, al ricamo, contribuendo alla costruzione di un mondo che potesse proteggere quel corpo così fragile. Queste pratiche creative sono state formative per lo sviluppo di un metodicità che farà sempre parte dell’artista. Nascono così i sui sfondi desolati e i ricchi vestiti che coprono pesantemente i corpi, qua deformi e là inesistenti delle sue figure.
Silent singing è un concetto che riesce a dar conto dell’atmosfera che emerge dalle opere in mostra, in riferimento sia al momento di sospensione tra bello e deprimente che ne scaturisce, sia al canto silenzioso che entra nella testa di ogni persona.
Zeno Massignan

Zeno Massignan è nato a Verona nel 1988, laureato in Lettere con un percorso in Storia dell’Arte, laureato in Gestione ed Economia dell’Arte. Ha lavorato nel settore marketing e comunicazione per alcune istituzioni museali. Pratica e insegna judo, appassionato di arte, apprezza la convivialità e la vita all’aria aperta. zeno.massignan@hotmail.it
