Connect with us

Hi, what are you looking for?

Mostre

L’arte africana della Collezione Pistorelli – Benedetti

GALLERIA GIUSTIZIA VECCHIA. Inaugura la mostra AFRICARTE. Tradizione ed Estetica con le opere provenienti dalla Collezione Pistorelli – Benedetti.

Africarta

Il linguaggio stilizzato dell’arte africana per quanto potente e fortemente espressivo viene talvolta semplificato in folklore o artigianato. Nei primi anni del Novecento numerosi artisti studiano le forme e la forza dell’arte africana, contribuendo così a una sua diffusione.

Sabato 05 ottobre alle 18.30 la Galleria Giustizia Vecchia inaugura la mostra AFRICARTE. Tradizione ed Estetica, allestita nella Chiesa Trecentesca di S.Maria della Giustizia Vecchia e curata da Giulia Abbondati e Anna Ballini. Le opere provengono dalla Collezione Pistorelli – Benedetti: una raccolta di manufatti d’arte sub-sahariana ultimamente arricchita con oggetti provenienti da gallerie e altre collezioni.

Il titolo della mostra AFRICARTE. Tradizione ed Estetica è lo stesso del libro scritto da Claudio Pistorelli, prestatore delle opere in esposizione. Tratta di un percorso culturale concretizzato con l’acquisizione di maschere e caschi cerimoniali africani, statue raffiguranti maternità, feticci, figure di potere e oggetti d’uso quotidiano. L’interesse di Pistorelli per l’arte africana inizia nel 2009, ma la passione nasce dopo l’incontro con Fall Eladji, definito dal prestatore «appassionato cultore e mercante raffinato».

Il linguaggio stilizzato dell’arte africana per quanto potente e fortemente espressivo viene talvolta semplificato in folklore o artigianato. Nei primi anni del Novecento numerosi artisti studiano le forme e la forza dell’arte africana, contribuendo così a una sua diffusione. Questa presa di interesse ha determinato la nascita di importanti collezioni internazionali, di pubblicazioni specializzate e di musei con sezioni dedicate.

Pistorelli, alla domanda “L’opera che abbiamo di fronte è autentica o è un falso?” risponde così: «Personalmente concordo con chi ritiene che questa dicotomia sia per lo meno semplicistica. Cos’è esattamente un falso? Un prodotto fatto nell’intento di ingannare. Per quanto attiene l’oggetto africano, c’è pieno accordo nel definire autentica un’opera realizzata da un africano perché sia utilizzata dal suo popolo. Un’opera realizzata da un non-africano destinata alla vendita a non-africani è oggettivamente un falso. A mio giudizio l’arte africana rappresenta un mondo affascinante, molto complesso e, a volte, di non univoca interpretazione».

Zeno Massignan

Advertisement. Scroll to continue reading.

Written By

Zeno Massignan è nato a Verona nel 1988, laureato in Lettere con un percorso in Storia dell’Arte, laureato in Gestione ed Economia dell’Arte. Ha lavorato nel settore marketing e comunicazione per alcune istituzioni museali. Pratica e insegna judo, appassionato di arte, apprezza la convivialità e la vita all’aria aperta. zeno.massignan@hotmail.it

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli