Connect with us

Hi, what are you looking for?

Spettacoli

Anteprima veronese per lo spettacolo itinerante Silent Dante

Sulle tracce del Sommo Poeta. Partenza dal Teatro Nuovo, arrivo nel chiostro della Biblioteca Capitolare. Spettacolo di Silvia Mercuriali e Alberto Pavoni, da un’idea di Paolo Valerio.

silent dante
Verona, Piazza dei Signori, staua di Dante Alighieri

Sulle tracce del Sommo Poeta. Partenza dal Teatro Nuovo, arrivo nel chiostro della Biblioteca Capitolare. Spettacolo di Silvia Mercuriali e Alberto Pavoni, da un’idea di Paolo Valerio.

In vista dei settecento anni dalla morte di Dante (1321-2021), lunedì 16 e martedì 17 settembre 2019 alle 21 anteprima di Silent Dante, “spettacolo itinerante sulle tracce di Dante” che si avvale della tecnologia silent system. Lo spettacolo – coprodotto dal Teatro Stabile di Verona e dal Teatro della Toscana – Teatro Nazionale in collaborazione col Centro Scaligero degli Studi Danteschi e con “I musei di Verona” – partirà dal Teatro Nuovo e si concluderà nel suggestivo chiostro della Biblioteca Capitolare a ridosso della chiesa di Sant’Elena: qui, il 20 gennaio 1320 (tra quattro mesi ricorrerà dunque il settecentesimo anniversario), Dante espose a voce la sua celeberrima Quaestio de aqua et terra. Tante le “tracce” lasciate da Dante a Verona dove visse tra il 1303 e il 1304 e tra il 1313 e il 1318. Per seguire queste “tracce” il pubblico al seguito di Beatrice avrà in dotazione delle cuffie “whisper-radio” che permetteranno di sentire – oltre alle voci recitanti – suoni, musiche e suggestioni che renderanno lo spettacolo un vero e proprio percorso sensoriale.

Dopo l’anteprima di Verona, lo spettacolo andrà in scena a Firenze. Nel capoluogo toscano, per condurre gli spettatori dentro le tracce fiorentine del Sommo Poeta, in primo piano ci saranno Beatrice e la Vita nova. A Verona, tra le opere in primo piano ci sarà la Divina Commedia col suo leit motiv delle stelle la cui presenza scandisce la chiusura di tutte e tre le cantiche: dell’Inferno “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, del Purgatorio “Puro e disposto a salire a le stelle” e del Paradiso “L’amor che move il sole e l’altre stelle”. La regia di Silent Dante (su testo di Silvia Mercuriali e di Alberto Pavoni, da un’idea di Paolo Valerio, è di Silvia Mercuriali e dello stesso Valerio. Il narratore è Alberto Pavoni e Letizia Bravi “cinta d’uliva, sotto verde manto vestita di color di fiamma viva” è Beatrice.

Servizio biglietteria: Teatro Nuovo, tel. 0458006100, ore 16:30-19:30 – posti limitati.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Il Consiglio comunale condanni con una mozione le modalità di rielezione di Cecilia Gasdia a Sovrintendente e la sua successiva nomina al vertice dell'Extra...

Cultura

Da anni se ne parla ma in Capitolare, Civica e Frinzi la trasformazione dal cartaceo all'elettronico riguarda solo una minima parte del loro patrimonio...

Interviste

INTERVISTA – Il teatro secondo l'attore, regista e autore cinematografico Alessandro Anderloni: «La disobbedienza è fondamentale per la nostra società, perché scatena pensieri, discussioni...

Cultura

Il ministro Gennaro Sangiuliano ha dichiarato il Sommo poeta «fondatore del pensiero di destra italiano». Ma l'antifascista Giovanni Dean (Trieste, 1904 – Verona, 1995)...