Connect with us

Hi, what are you looking for?

Spettacoli

Rumori fuori scena, successo per il Gruppo Teatro Einaudi Galilei

CHIOSTRO DI S. EUFEMIA. Teatro nei cortili, la compagnia veronese esalta il capolavoro di Michael Frayn, con un ottimo cast diretto da Renato Baldi e Marco Frassani.

Rumori fuori scena - Gruppo Teatro Einaudi Galilei
Rumori fuori scena, Gruppo Teatro Einaudi Galilei

CHIOSTRO DI S. EUFEMIA. Teatro nei cortili, la compagnia veronese esalta il capolavoro di Michael Frayn, con un ottimo cast diretto da Renato Baldi e Marco Frassani.

Per Teatro nei Cortili 2019 pregevole messinscena al Chiostro S. Eufemia di Verona di Rumori fuori scena di Michael Frayn, da parte del Gruppo Teatro Einaudi Galilei, con la regia di Renato Baldi e Marco Frassani. La commedia è molto nota, poiché dalla sua prima rappresentazione londinese del 1982, se ne susseguono a getto continuo in tutto il mondo. Se da una parte questa è una garanzia di successo, perché è del tutto assodato che il testo funziona e piace, cimentarsi con un nuovo allestimento di questa commedia può essere rischioso, proprio per l’abbondanza di possibilità di confronto, nonché per l’oggettiva complessità della messinscena. In parte dunque anche una sfida, che tuttavia l’Einaudi Galilei vince alla grande.

Rumori fuori scena è un classico esempio di metateatro, dove cioè l’oggetto della rappresentazione teatrale è il teatro stesso. Racconta le peripezie di una compagnia impegnata nell’allestimento di una commedia, mostrandone l’evolversi in tre fasi diverse: nel primo atto siamo alla prova generale, dove ancora non funzionano un sacco di cose e la preoccupazione è palpabile tra il regista e gli attori, che sono un campionario delle più scontate personalità che si trovano nel mondo attorale a tutti i livelli, dall’arrogante alla bella sciocca, dall’ubriacone al donnaiolo. Il secondo atto è una vera chicca, soprattutto per chi non ha mai fatto teatro e ha solo una vaga idea di ciò che può accadere dietro le quinte. Siamo nel contesto non più di una prova, ma di una vera rappresentazione delle stesse scene della commedia vista prima in allestimento, ma con la curiosa prospettiva del dietro le quinte. Il pubblico vede dunque il “lato B” di una commedia, con le entrate degli attori, che diventano uscite, gli elementi di scena, porte e pareti, visti per quello che sono, grezze assi di legno con scritte e indicazioni per gli attori, che dal lato opposto si presentano invece perfettamente rifinite nella loro finta eleganza. In questo caso poi, la confusione che già di suo regna normalmente al di là delle quinte e dei fondali, è enfatizzata dalle scaramucce degli interpreti, che mentre in scena sorridono e sono più o meno ligi alla parte, nel retro danno sfogo a tutti i loro contrasti. Nell’ultimo atto, durante la rappresentazione, giunta ormai all’ennesima replica, prevale l’anarchia e l’indisciplina degli attori, che, esasperati ed esaperanti, rompono tutti gli schemi, mandando, come si dice, “in vacca” lo spettacolo, in un finale sia della commedia che della commedia nella commedia, che è la ciliegina sulla torta di quest’opera teatrale, che è e rimane un capolavoro comico da quasi quarant’anni.

Rumori fuori scena - Gruppo Teatro Einaudi Galilei

Rumori fuori scena, Gruppo Teatro Einaudi Galilei

L’impatto è positivo fin dalla prima occhiata su una scenografia complessa, disposta su due piani, curata nei particolari e piacevole nelle tinte e negli arredi. Tra l’altro si presta bene al cambio di prospettiva di cui si è detto, permettendo il ribaltamento della scena nei pochi minuti di intervallo. C’è solo, se vogliamo, una piccola incongruenza scenografica nella direzione di apertura delle porte centrali dopo il cambio prospettico, ma è un particolare estetico ininfluente, che probabilmente sarebbe stato troppo complicato risolvere. In una cornice così ben preparata il resto lo fa un gioco di squadra impegnativo, dove i singoli sono costretti a calcolare millimetricamente ogni gesto e ogni movenza, da ben sincronizzare con quelle degli altri. Questa è infatti una commedia che procede con un ritmo forsennato ed inarrestabile, che non interessa solo le battute, ma anche le azioni. Entrate e uscite, anche su piani diversi e senza visuale sull’azione altrui, sono perfette per sincronismo e ben distribuite nello spazio, tra uno sbattere di porte, un salire e scendere le scale, correre avanti e indietro sul ballatoio, sedersi, alzarsi, spostarsi, giocare con gli elementi di scena. Davvero apprezzabile nel secondo atto la tenuta scenica di chi nel dietro le quinte recita quasi senza battute e quasi tutto in mimica e movimenti, sostenendo una controscena che in realtà è essa stessa la scena principale. Immaginiamo i copioni degli attori pieni di appunti e didascalie, dettati da una regia maniacale nella sua precisione e nella ricerca dell’effetto. Il cast è eccellente, compatto e omogeneo, individualmente preparato e collettivamente ben armonizzato, capace di ben definire ciascun personaggio e di dare un’identità precisa alla sbandata squadra di teatranti.
Uno spettacolo che conferma l’eccellenza di un gruppo storico e in continua evoluzione, nonché della persona che ne ha accompagnato il percorso fin dagli inizi, quel Renato Baldi regista, che a quanto pare continua a non sbagliare un colpo!

Paolo Corsi

Ulteriori informazioni sulla rassegna Teatro nei cortili sul sito del Comune.

Advertisement. Scroll to continue reading.
Written By

Paolo Corsi è nato a Verona e vive in provincia di Trento. È attore, autore e critico teatrale. Da sempre appassionato d'opera, ha studiato canto e si è esibito come solista e in varie formazioni corali, partecipando come corista ad alcuni allestimenti di opere di Verdi, Rossini e Mozart. www.paolocorsi.it posta@paolocorsi.it

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Il Consiglio comunale condanni con una mozione le modalità di rielezione di Cecilia Gasdia a Sovrintendente e la sua successiva nomina al vertice dell'Extra...

Interviste

INTERVISTA – Il teatro secondo l'attore, regista e autore cinematografico Alessandro Anderloni: «La disobbedienza è fondamentale per la nostra società, perché scatena pensieri, discussioni...

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...

Interviste

INTERVISTA – Pier Mario Vescovo: «Verona dovrebbe sfruttare maggiormente, accanto ai teatri storici, i numerosi spazi cittadini alternativi e il profondo legame che alcuni...