VERONA IN - Giornale, magazine, news, cronaca, opinioni - Smart Edizioni
  • Settori
    • Politica
    • Territorio
    • Ambiente
    • Economia/Lavoro
    • Cultura
    • Mostre
    • Spettacoli
    • Opinioni
    • Satira
  • Rubriche
    • Salute/Benessere
    • Terraviva
    • Il Vangelo
    • Lettere
    • Libri
    • La voce del Rengo
    • Storie
  • Speciali
    • Inchieste
    • Reportage
    • Dossier
    • Forum
    • Interviste
  • Media
    • Galleria
    • Video
  • Pubblicità
  • Registrazione
  • Login
VERONA IN - Giornale, magazine, news, cronaca, opinioni - Smart Edizioni
  • Settori
    • Politica
    • Territorio
    • Ambiente
    • Economia/Lavoro
    • Cultura
    • Mostre
    • Spettacoli
    • Opinioni
    • Satira
  • Rubriche
    • Salute/Benessere
    • Terraviva
    • Il Vangelo
    • Lettere
    • Libri
    • La voce del Rengo
    • Storie
  • Speciali
    • Inchieste
    • Reportage
    • Dossier
    • Forum
    • Interviste
  • Media
    • Galleria
    • Video
  • Pubblicità
  • Registrazione
  • Login
Spettacoli,

Aspettando Godot, il teatro spezza il tempo e si apre all’attualità

by Giulia Cortella29/07/2019no comment
2
Shares
Share on FacebookShare on Twitter
Villa Scopoli - Aspettando Godot
Villa Scopoli - Aspettando Godot

Ti chiediamo di condividere questo articolo sui social in modo che altri possano leggerlo.

VILLA SCOPOLI. Recensione del capolavoro di Samuel Beckett portato in scena, per Teatro al verde, dalla compagnia teatrale La Formica con l’adattamento e regia di Gherardo Coltri.

Fortunati coloro che venerdì sera (26 luglio 2019) a Villa Scopoli hanno potuto assistere alla famosa opera teatrale Aspettando Godot di Samuel Beckett, uno spettacolo che si inserisce nella rassegna Teatro al verde diretta da Federico Martinelli dell’associazione Quinta parete, vivificato da costumi e pupazzi colorati per ricreare tra circo e cabaret l’atmosfera che Beckett concepì nel 1948. Fortunati per la sontuosa cornice che Villa Scopoli offre in quella parte in cui una piccola arena naturale apre l’accesso ad un maestoso portale che funge da scena, e che a sua volta introduce alla Peschiera sul cui fondo si apre il Ninfeo, con le sue grotte arabescate di conchiglie, uno scrigno affrescato che si illumina per gli spettatori dopo lo spettacolo. Ma soprattutto fortunati per la meravigliosa interpretazione che il gruppo La Formica, con l’adattamento e la regia di Gherardo Coltri, ha dato del testo che ha stregato di spettatori e li ha avvolti in una magica atmosfera surreale.

Gherardo Coltri, un Vladimiro umano e sensibile, sa far commuovere e dirigere il gruppo quando si muove impacciato e timido ad abbracciare l’amico che da 50 anni vive con lui un sodalizio che ormai è troppo tardi per essere sciolto. L’amicizia che lo lega ad uno straordinario Estragone, interpretato da Francesco Menna, parla del quotidiano vivere di nulla, tra la tentazione di partire per raggiungere mete agognate e quella di impiccarsi ad un ramo di un salice spento di foglie. Ma le scarpe si fa fatica a toglierle e a rimetterle perché difficile è camminare sulle strade della vita. Nella quotidiana fatica di vivere dei due irrompe a far accelerare il tempo un dinamico duetto composto da Pozzo e Lucky, impersonati da Francesco Arzone e Marco Ferro. Con fare istrionesco i due carpiscono chi assiste in un’atmosfera da cui non si vorrebbe più uscire. Arzone sa creare la magia del teatro che rappresenta la crudeltà della vita e il suo contrario, la violenza che fa da contraltare ad un amore disperato, l’assurdità del gesto e il nonsense di un’esistenza incapace di evolvere.

Aspettando Gotot - La Formica

Aspettando Gotot – La Formica

È l’assolo del servo Lucky che condensa la vanità del vivere, “L’uomo, monotono universo” cantato da Giuseppe Ungaretti, quando erompe in un flusso di coscienza a ricordarci che « l’uomo insomma in breve che l’uomo in breve insomma malgrado i progressi dell’alimentazione e dell’eliminazione dei residui va via via dimagrendo e al tempo stesso parallelamente non si sa perché malgrado l’incremento della cultura fisica della pratica degli sport quali quali quali il tennis il calcio la corsa a piedi e in bicicletta il nuoto l’equitazione l’aviazione l’inculazione il tennis il morfinaggio il pattinaggio e su ghiaccio e su asfalto il tennis l’aviazione gli sport invernali estivi autunnali autunnali il tennis sull’erba su legno e su terra battuta l’aviazione il tennis l’hockey su terra su mare e nei cieli la penicillina e succedanei insomma tornando da capo al tempo stesso parallelamente va via via rimpicciolendo…».

E poi ecco ad annunciare Godot un piccolo paggio dalla giacca scintillante, Fabio D’Alberto, che afferma, sì, Godot arriverà, ma domani non stasera, occorre attendere, avere pazienza. L’esistenza si ravviva solo nell’amore e Gheraldo Coltri suscita l’emozione finale in un pensiero, perché «Abbiamo il tempo d’invecchiare. L’aria risuona delle nostre grida. Ma l’abitudine è una grande sordina». Abbiamo il tempo di invecchiare ma perché la vita non diventi una sordina ricorda i 150 morti annegati nel Mediterraneo. Il teatro spezza il tempo e si apre all’attualità ed è proprio questa la sua più preziosa testimonianza che lo rende universale e destinato a vivere per sempre.

Giulia Cortella

Ti chiediamo di condividere questo articolo sui social in modo che altri possano leggerlo.

Winpool

Previous

Allarme meteo, sabato pomeriggio previsti violenti nubifragi

26/07/2019
Next

Si prega con il corpo, con il cuore, con il pianto, con il sorriso

30/07/2019
Giulia Cortella

Giulia Cortella

Giulia Cortella è nata a Verona. Laureata in Lettere a Venezia nel 1985 è docente di Materie Letterarie in un liceo veronese. Ha soggiornato negli Stati Uniti nel 1987 per motivi di studio. Ha conseguito due master all'Università di Ferrara in Tecnologie didattiche e un'abilitazione per l'insegnamento di Storia dell'arte. Ha recentemente pubblicato un breve diario sulla vita di Jeff Buckley. giuliacortella@gmail.com

Leave a Reply Annulla risposta

Piazza Fontana, A. Purgatori


Da vedere per comprendere il terrorismo in Italia.

PROVINCIA

Al Metropol di Villafranca l’ultimo film di Alessandro Rossetto
Zona Villafranca,

Al Metropol di Villafranca l’ultimo film di Alessandro Rossetto

by Redazione 304/12/2019no comment
Neanche la scuola è immune dall’ondata neo nazi-fascista
Valpolicella,

Neanche la scuola è immune dall’ondata neo nazi-fascista

by Redazione 303/12/2019no comment
Tanti momenti di lettura in attesa del Natale alla Biblioteca di Negrar
Valpolicella,

Tanti momenti di lettura in attesa del Natale alla Biblioteca di Negrar

by Redazione 321/11/2019no comment
La scuola primaria di Lugagnano vince il Premio Sostenibilità 2019
Zona Villafranca,

La scuola primaria di Lugagnano vince il Premio Sostenibilità 2019

by Redazione 315/11/2019no comment
Numerose iniziative dei comuni veronesi contro la violenza sulle donne
PROVINCIA,

Numerose iniziative dei comuni veronesi contro la violenza sulle donne

by Redazione 315/11/2019no comment

SPECIALI

  • Comune inflessibile, nei locali e per strada musica off limits

    Comune inflessibile, nei locali e per strada musica off limits

    03/12/2019
  • L’archeologa Ilaria Caloi,  dal Chievo a Festòs, andata e ritorno

    L’archeologa Ilaria Caloi, dal Chievo a Festòs, andata e ritorno

    01/12/2019
  • Cronistoria della Variante 23, tra interessi privati e bene comune

    Cronistoria della Variante 23, tra interessi privati e bene comune

    21/11/2019

Ultimi pubblicati

Prendere il toro per la coda non serve, ognuno faccia la sua parte
Opinioni,

Prendere il toro per la coda non serve, ognuno faccia la sua parte

by Luigi Viviani12/12/2019no comment
La riduzione del Parco della Lessinia è una proposta inaccettabile
Ambiente,

La riduzione del Parco della Lessinia è una proposta inaccettabile

by Alberto Ballestriero12/12/2019no comment
Pubblico interesse sul Nuovo Stadio, una vittoria mutilata
Territorio,

Pubblico interesse sul Nuovo Stadio, una vittoria mutilata

by Redazione 312/12/2019no comment
Apre ArsLab, lo spazio di confronto sulla Verona del futuro
Territorio,

Apre ArsLab, lo spazio di confronto sulla Verona del futuro

by Redazione 312/12/2019no comment
L’ultimo Consiglio comunale (11/12/2019)
La voce del Rengo,

L’ultimo Consiglio comunale (11/12/2019)

by Redazione 312/12/2019no comment
Natale 2019: di concerto in concerto. Eventi musicali a Verona
Spettacoli,

Natale 2019: di concerto in concerto. Eventi musicali a Verona

by Redazione12/12/2019no comment
La Madama Butterfly di Andrea Cigni: cruda, vera, reale
Spettacoli,

La Madama Butterfly di Andrea Cigni: cruda, vera, reale

by Redazione12/12/2019no comment
Presentazione dell’Elogio della Borghesia di Marco Ongaro
Libri,

Presentazione dell’Elogio della Borghesia di Marco Ongaro

by Redazione12/12/2019no comment
Arto il “supergruppo” strumentale e post-rock, first time a Verona
Spettacoli,

Arto il “supergruppo” strumentale e post-rock, first time a Verona

by Redazione12/12/2019no comment
Diminuisce la produzione metalmeccanica rispetto all’anno scorso
Economia,

Diminuisce la produzione metalmeccanica rispetto all’anno scorso

by Redazione 311/12/2019no comment

Appuntamenti

  • Banche fallite: incontro informativo e servizio per l’accesso al FIR
  • Concerto di Natale in Gran Guardia a sostegno dei bambini malati
  • Visite guidate per l’apertura straordinaria di Palazzo Giuliari
  • Incontro su violenza e molestie sessuali nei luoghi di lavoro

Mostre

  • Marco GastiniMarcorossi artecontemporanea inaugura la mostra Until
  • GiacomettiInaugura Il tempo di Giacometti da Chagall a Kandinsky

Comunicati stampa

  • In Borgo Nuovo rinviato ancora il rifacimento di Piazza Dall’Oca Bianca 
  • L’uso dei monopattini dovrà rispettare il Codice della Strada
  • Il centro storico di Verona è affossato da troppo immobilismo
winpool

Salute e benessere

  • Tumori ereditari:  esami senza ticket per le donne a rischio

    Tumori ereditari: esami senza ticket per le donne a rischio

    11/12/2019
  • 4° Congresso Nazionale dell’Associazione Multidisciplinare di Geriatria

    4° Congresso Nazionale dell’Associazione Multidisciplinare di Geriatria

    03/12/2019
  • Consenso informato, testamento biologico, pianificazione condivisa delle cure

    Consenso informato, testamento biologico, pianificazione condivisa delle cure

    29/11/2019

Libri

  • Presentazione dell’Elogio della Borghesia di Marco Ongaro

    Presentazione dell’Elogio della Borghesia di Marco Ongaro

    12/12/2019

Lettere

  • La musica viva, a Veronetta e non solo

    La musica viva, a Veronetta e non solo

    09/12/2019
  • Le Sardine chiedono maggiore attenzione nei confronti dei giovani

    Le Sardine chiedono maggiore attenzione nei confronti dei giovani

    03/12/2019

Sindacato

  • Messaggio dei sindacati dopo l’incidente tra bicicletta e autobus Atv

    Messaggio dei sindacati dopo l’incidente tra bicicletta e autobus Atv

    28/11/2019

Commenti

  • Giorgio Montolli su Mercatini di Natale, un’apoteosi fintoscandinava di baracchini
  • Paolo Ricci su Mercatini di Natale, un’apoteosi fintoscandinava di baracchini
  • Marcello su Mercatini di Natale, un’apoteosi fintoscandinava di baracchini

Qualità dell'aria

  • 1. Polveri sottili
  • 2. Ozono
  • 3. Pollini

Mappe

  • Episodi di omofobia a Verona

ADV

  • Verona In cerca agente pubblicitario per città e provincia

    Verona In cerca agente pubblicitario per città e provincia

    27/11/2019
  • Info
  • Smart Edizioni
  • Copyright
  • Diritto di rettifica
  • Collaboratori
  • Privacy
  • Pubblicità
  • VRIN CARD
  • Newsletter
  • Contatto

ISSN Verona In 2611-4265 / © copyright Smart Edizioni