VERONA IN - Giornale, magazine, news, cronaca, opinioni - Smart Edizioni
  • Settori
    • Politica
    • Territorio
    • Ambiente
    • Economia/Lavoro
    • Cultura
    • Mostre
    • Spettacoli
    • Opinioni
    • Satira
  • Rubriche
    • Salute/Benessere
    • Terraviva
    • Il Vangelo
    • Lettere
    • Libri
    • La voce del Rengo
    • Storie
  • Speciali
    • Inchieste
    • Reportage
    • Dossier
    • Forum
    • Interviste
  • Media
    • Galleria
    • Video
  • Pubblicità
  • Registrazione
  • Login
VERONA IN - Giornale, magazine, news, cronaca, opinioni - Smart Edizioni
  • Settori
    • Politica
    • Territorio
    • Ambiente
    • Economia/Lavoro
    • Cultura
    • Mostre
    • Spettacoli
    • Opinioni
    • Satira
  • Rubriche
    • Salute/Benessere
    • Terraviva
    • Il Vangelo
    • Lettere
    • Libri
    • La voce del Rengo
    • Storie
  • Speciali
    • Inchieste
    • Reportage
    • Dossier
    • Forum
    • Interviste
  • Media
    • Galleria
    • Video
  • Pubblicità
  • Registrazione
  • Login
Opinioni,

Il tram-bus, un percorso con mezzi ibridi, elettrici e a metano

by Redazione222/07/20191 comment
5
Shares
Share on FacebookShare on Twitter
Tram-bus2

Ti chiediamo di condividere questo articolo sui social in modo che altri possano leggerlo.

Per Verona un sistema di trasporto pubblico efficiente e attrattivo, un percorso con mezzi in sede propria, frequenza e orari certi e grande capacità di utenza oraria.

Il dibattito a Verona sul filobus, a cantieri appena avviati e già fermati, può essere l’occasione per tornare finalmente sulla strada giusta. In politica non è mai troppo tardi. Al comitato “No al Filobus” sarebbe interessante chiedere quale soluzione propone per il trasporto pubblico, oppure se gli va bene un città centrata sul trasporto privato automobilistico.

Noi Verdi proponiamo di subordinare il finanziamento pubblico all’aggiornamento del progetto filobus. Pragmaticamente e realisticamente è possibile ri-progettare adottando, ad esempio, il sistema del “tram-bus”, un percorso con mezzi ibridi, elettrici e a metano, ed in sede propria, quindi con frequenza ed orari certi, con grande capacità di utenza oraria. Sono infatti questi i due punti decisivi che rendono un sistema di trasporto pubblico di massa competitivo rispetto al traffico privato. In alcune città europee si sono scelti i tram-bus quale soluzione intermedia, più economica e flessibile. Sono mezzi adottati anche nella nostra città gemella di Nimes in Francia, e in circolazione da alcuni anni per le vie di Malmö in Svezia.

Verona è una delle città più inquinate d’Italia. L’anno scorso si sono superati per 114 giorni i limiti del Pm10.  Siamo soffocati dallo smog e la salute collettiva è messa a serio rischio. Tra le principali fonti di emissioni nocive c’è il traffico automobilistico. Se a questo aggiungiamo che la migliore barriera all’inquinamento, rappresentata dal patrimonio arboreo della città, viene continuamente minacciata e aggredita con tagli indiscriminati, che riducono l’unico filtro capace di assorbire anidride carbonica e restituire ossigeno, capiamo che siamo in una situazione drammatica.

Purtroppo l’auto privata continua ad essere di gran lunga il mezzo più utilizzato dai veronesi per gli spostamenti. È evidente, dunque, che il tema del trasporto pubblico ecologico di massa è centrale e decisivo per il futuro. Su questo Verona è in un ritardo clamoroso.
Una classe politica timorosa ha fatto perdere venti anni di tempo alla città, dopo che le Giunte Zanotto (centrosinistra) e Tosi (centrodestra) hanno fatto deragliare la Tramvia, che a metà del mandato Sironi poteva essere cosa fatta (era tutto pronto: sistema di mobilità, percorso, sottoservizi, arredo urbano: si poteva passare al progetto esecutivo e dare il via ai cantieri, ed ora, già da una decina d’anni, avremmo in funzione una ecologica ed efficiente tramvia). Per paura dei cantieri e cavalcando il malumore di alcuni quartieri, si mandò tutto a monte, all’ultimo minuto.

Bocciata la Tramvia, la montagna partorì il topolino Filobus. Un sistema nato già vecchio, ed ormai obsoleto, ma comunque un sistema di trasporto pubblico che però, anche questa volta, trova un’opposizione diffusa per “paura dei cantieri”, di perdere posti per “parcheggiare l’auto” e utenze nei negozi. La città, senza memoria, sembra destinata all’immobilismo e a ripetere gli stessi errori.

Basta riprendere in mano il progetto Tramvia e si troveranno le soluzioni ai vari nodi viari in Borgo Venezia, via IV Novembre, via Mameli. Si può anche riprendere in considerazione l’ipotesi di passaggio in Corso Cavour, tra Castelvecchio e Portoni Borsari, sulla carreggiata destra, riportando alla vista sulla carreggiata sinistra la strada romana Postumia ora coperta da una gettata di cemento. Sarebbe il passaggio più bello per legare antichità e modernità veronese.

Un sistema di trasporto pubblico efficiente, veloce, moderno, comodo, deve essere attrattivo e desiderabile, per rendere superato, scomodo, costoso, il trasporto privato. Solo con questa visione anche Verona riuscirà a risolvere definitivamente il problema del traffico e dunque dell’inquinamento cittadino.  Questo mezzo di trasporto è inoltre compatibile con la conservazione e valorizzazione della presenza di alberi in città, alleati preziosi per la salute e la bellezza di Verona.

Mao Valpiana
Europa Verde, già presidente Commissione Tramvia

Ti chiediamo di condividere questo articolo sui social in modo che altri possano leggerlo.

Winpool

Previous

Perché il turismo di massa alla fine rende tutti più poveri

22/07/2019
Next

Divertiamoci a Teatro 2019-2020, trentasette rappresentazioni

22/07/2019

1 commento

Avatar

Denis Signoretto

Luglio 26, 2019

Buongiorno Mao,

grazie per questo suo articolo perché offre una ulteriore controproposta. Perché si aggiunge al dialogo che vari comitati cittadini stanno cercando con l’amministrazione e con AMT che sta però tirando dritto alla realizzazione di un progetto che sembra inarrestabile. Da qui è nata anche una petizione https://www.change.org/p/sindaco-verona-stop-al-filobus-a-verona che vuole provare a cambiare questo progetto e renderlo più attuale. Sebbene i media “parlino solo della protesta ambientalista” in realtà nell’ultimo sit-in con Barini allo Stadio (il 24 luglio scorso) si è parlato ampiamente e chiesto ripetutamente di valutare se si può attuare un progetto alternativo ma la risposta è che siamo legati ai finanziamenti di un progetto che deve essere a “mobilità vincolata”. L’invito è di aiutiarci e dare anche il suo contributo ad aprire il dialogo su proposte alternative come la sua. Giovedì 1 Agosto in AMT il presidente Barini di AMT ha accettato di incontrare nuovamente i cittadini mediante i rappresentanti dei vari comitati. Non manchi.

Rispondi

Leave a Reply Annulla risposta

Piazza Fontana, A. Purgatori


Da vedere per comprendere il terrorismo in Italia.

PROVINCIA

Al Metropol di Villafranca l’ultimo film di Alessandro Rossetto
Zona Villafranca,

Al Metropol di Villafranca l’ultimo film di Alessandro Rossetto

by Redazione 304/12/2019no comment
Neanche la scuola è immune dall’ondata neo nazi-fascista
Valpolicella,

Neanche la scuola è immune dall’ondata neo nazi-fascista

by Redazione 303/12/2019no comment
Tanti momenti di lettura in attesa del Natale alla Biblioteca di Negrar
Valpolicella,

Tanti momenti di lettura in attesa del Natale alla Biblioteca di Negrar

by Redazione 321/11/2019no comment
La scuola primaria di Lugagnano vince il Premio Sostenibilità 2019
Zona Villafranca,

La scuola primaria di Lugagnano vince il Premio Sostenibilità 2019

by Redazione 315/11/2019no comment
Numerose iniziative dei comuni veronesi contro la violenza sulle donne
PROVINCIA,

Numerose iniziative dei comuni veronesi contro la violenza sulle donne

by Redazione 315/11/2019no comment

SPECIALI

  • Comune inflessibile, nei locali e per strada musica off limits

    Comune inflessibile, nei locali e per strada musica off limits

    03/12/2019
  • L’archeologa Ilaria Caloi,  dal Chievo a Festòs, andata e ritorno

    L’archeologa Ilaria Caloi, dal Chievo a Festòs, andata e ritorno

    01/12/2019
  • Cronistoria della Variante 23, tra interessi privati e bene comune

    Cronistoria della Variante 23, tra interessi privati e bene comune

    21/11/2019

Ultimi pubblicati

Prendere il toro per la coda non serve, ognuno faccia la sua parte
Opinioni,

Prendere il toro per la coda non serve, ognuno faccia la sua parte

by Luigi Viviani12/12/2019no comment
La riduzione del Parco della Lessinia è una proposta inaccettabile
Ambiente,

La riduzione del Parco della Lessinia è una proposta inaccettabile

by Alberto Ballestriero12/12/2019no comment
Pubblico interesse sul Nuovo Stadio, una vittoria mutilata
Territorio,

Pubblico interesse sul Nuovo Stadio, una vittoria mutilata

by Redazione 312/12/2019no comment
Apre ArsLab, lo spazio di confronto sulla Verona del futuro
Territorio,

Apre ArsLab, lo spazio di confronto sulla Verona del futuro

by Redazione 312/12/2019no comment
L’ultimo Consiglio comunale (11/12/2019)
La voce del Rengo,

L’ultimo Consiglio comunale (11/12/2019)

by Redazione 312/12/2019no comment
Natale 2019: di concerto in concerto. Eventi musicali a Verona
Spettacoli,

Natale 2019: di concerto in concerto. Eventi musicali a Verona

by Redazione12/12/2019no comment
La Madama Butterfly di Andrea Cigni: cruda, vera, reale
Spettacoli,

La Madama Butterfly di Andrea Cigni: cruda, vera, reale

by Redazione12/12/2019no comment
Presentazione dell’Elogio della Borghesia di Marco Ongaro
Libri,

Presentazione dell’Elogio della Borghesia di Marco Ongaro

by Redazione12/12/2019no comment
Arto il “supergruppo” strumentale e post-rock, first time a Verona
Spettacoli,

Arto il “supergruppo” strumentale e post-rock, first time a Verona

by Redazione12/12/2019no comment
Diminuisce la produzione metalmeccanica rispetto all’anno scorso
Economia,

Diminuisce la produzione metalmeccanica rispetto all’anno scorso

by Redazione 311/12/2019no comment

Appuntamenti

  • Banche fallite: incontro informativo e servizio per l’accesso al FIR
  • Concerto di Natale in Gran Guardia a sostegno dei bambini malati
  • Visite guidate per l’apertura straordinaria di Palazzo Giuliari
  • Incontro su violenza e molestie sessuali nei luoghi di lavoro

Mostre

  • Marco GastiniMarcorossi artecontemporanea inaugura la mostra Until
  • GiacomettiInaugura Il tempo di Giacometti da Chagall a Kandinsky

Comunicati stampa

  • In Borgo Nuovo rinviato ancora il rifacimento di Piazza Dall’Oca Bianca 
  • L’uso dei monopattini dovrà rispettare il Codice della Strada
  • Il centro storico di Verona è affossato da troppo immobilismo
winpool

Salute e benessere

  • Tumori ereditari:  esami senza ticket per le donne a rischio

    Tumori ereditari: esami senza ticket per le donne a rischio

    11/12/2019
  • 4° Congresso Nazionale dell’Associazione Multidisciplinare di Geriatria

    4° Congresso Nazionale dell’Associazione Multidisciplinare di Geriatria

    03/12/2019
  • Consenso informato, testamento biologico, pianificazione condivisa delle cure

    Consenso informato, testamento biologico, pianificazione condivisa delle cure

    29/11/2019

Libri

  • Presentazione dell’Elogio della Borghesia di Marco Ongaro

    Presentazione dell’Elogio della Borghesia di Marco Ongaro

    12/12/2019

Lettere

  • La musica viva, a Veronetta e non solo

    La musica viva, a Veronetta e non solo

    09/12/2019
  • Le Sardine chiedono maggiore attenzione nei confronti dei giovani

    Le Sardine chiedono maggiore attenzione nei confronti dei giovani

    03/12/2019

Sindacato

  • Messaggio dei sindacati dopo l’incidente tra bicicletta e autobus Atv

    Messaggio dei sindacati dopo l’incidente tra bicicletta e autobus Atv

    28/11/2019

Commenti

  • Giorgio Montolli su Mercatini di Natale, un’apoteosi fintoscandinava di baracchini
  • Paolo Ricci su Mercatini di Natale, un’apoteosi fintoscandinava di baracchini
  • Marcello su Mercatini di Natale, un’apoteosi fintoscandinava di baracchini

Qualità dell'aria

  • 1. Polveri sottili
  • 2. Ozono
  • 3. Pollini

Mappe

  • Episodi di omofobia a Verona

ADV

  • Verona In cerca agente pubblicitario per città e provincia

    Verona In cerca agente pubblicitario per città e provincia

    27/11/2019
  • Info
  • Smart Edizioni
  • Copyright
  • Diritto di rettifica
  • Collaboratori
  • Privacy
  • Pubblicità
  • VRIN CARD
  • Newsletter
  • Contatto

ISSN Verona In 2611-4265 / © copyright Smart Edizioni