Connect with us

Hi, what are you looking for?

Spettacoli

VeronaFolk, rassegna internazionale di musica folk e d’autore

TEATRO ROMANO – VILLA VENIER. Tre date e due location per la rassegna che da quindici anni porta a Verona artisti di fama internazionale affiancati da talentuosi musicisti italiani.

VeronaFolk - America
VeronaFolk - America

TEATRO ROMANO – VILLA VENIER. Tre date e due location per la rassegna che da quindici anni porta a Verona artisti di fama internazionale affiancati da talentuosi musicisti italiani.

Torna anche per l’estate 2019 VeronaFolk, la rassegna internazionale di musica folk e d’autore organizzata da Box Office Live, che in questi 15 anni si è affermata come uno dei più importanti cartelloni musicali della stagione estiva. La rassegna si è caratterizzata, fin dagli esordi, per la presenza di grandi artisti di fama e spessore internazionale, affiancati da interpreti e musicisti italiani di altrettanta caratura. Dalla prima edizione la rassegna si distingue per l’immutata la passione e l’impegno per mantenere alta la qualità del cartellone, assicurando al pubblico concerti coinvolgenti e di grande spessore emotivo e culturale. Tra i tanti, lo scorso anno Box Office Live è riuscita a portare al Teatro Romano la leggenda della musica mondiale Joan Baez, che ha aperto a VeronaFolk il tour italiano di addio alle scene; e dagli Stati Uniti d’America i Calexico, amati in tutto il mondo per le loro vibrazioni folk-rock di frontiera, improvvisazioni jazz e paesaggi sonori alla Ennio Morricone.

Per la quindicesima edizione di VeronaFolk il debutto sarà domenica 7 luglio al Teatro Romano con una storica band conosciuta in tutto il mondo e ancora in pieno fermento sulle scene ed in continua evoluzione: gli America, nel 50 anniversario della loro attività artistica. Dopo il successo delle date autunnali, gli America tornano in Italia in estate per un ricco tour nelle più prestigiose arene del nostro Paese e oltralpe. Il gruppo continua a essere una band capace di superare ogni confine con la propria musica e i messaggi positivi che lancia. Abbracciando un arcobaleno di culture, il pubblico degli America è sempre in continua espansione e accanto ai fan della prima generazione si sono aggiunti fan di seconda e di terza generazione, a testimonianza del successo duraturo della band.  Quello del Teatro Romano di Verona sarà un concerto memorabile con il quale celebrano la loro instancabile produzione musicale e i successi mondiali da 50 anni che nelle date oltre oceano sta riscuotendo un grande successo di pubblico. Gli America sono Gerry Beckley e Dewey Bunnell (il terzo membro, Dan Peek, è scomparso anni fa); figli di americani si sono conosciuti al liceo nella Londra di fine anni ’60 e da allora hanno continuato a scrivere alcune delle pagine più armoniose e conosciute del rock. Da 50 anni  continuano a fare musica insieme, girando il mondo ed entusiasmando il pubblico con il loro suono senza tempo.

VeronaFolk - Fiorella Mannoia

VeronaFolk – Fiorella Mannoia

Il secondo appuntamento di VeronaFolk è al Teatro Romano lunedì 8 luglio con la prima data estiva nazionale del nuovo tour di Fiorella Mannoia, grande artista, cantautrice ed interprete tra le  più acclamate in Italia. Mannoia presenterà dal vivo Personale, nuovo album di inediti uscito lo scorso 29 marzo e composto da 13 brani che vanta la collaborazione con grandi artisti del panorama musicale: Federica Abbate, Giulia Anania, Amara, Luca Barbarossa, Bungaro, Antonio Carluccio, Cheope, Cesare Chiodo, Marialuisa De Prisco, Ivano Fossati, Daniele Magro, Rakele, Zibba. L’album è stato anticipato in radio dal singolo Il Peso Del Coraggio (scritto da Amara e Marialuisa De Prisco), brano con un forte messaggio di rispetto e umanità e un invito a non perdere mai la speranza e la forza di mettersi in gioco. Il video del brano, girato da Gaetano Morbioli, ha superato un milione e mezzo di visualizzazioni. «Essere appassionati di qualcosa è la più grande fortuna che si possa avere. Non c’è età per scoprire nuove passioni, io ho scoperto da poco quella della fotografia. E questa è la mia piccola e umile “personale”», è l’incipit dell’artista che racconta del nuovo lavoro e della nuova passione che dialoga con la sua musica. Prosegue aggiungendo: «Ho voluto abbinare a ogni brano di questo album uno scatto realizzato nel corso di viaggi, di incontri, di momenti imprevedibili. Perché le fotografie raccontano prima di tutto delle storie, esattamente come le canzoni». Con Personale a Verona Folk si potrà apprezzare una ricca «raccolta di storie raccontate attraverso l’obiettivo di una macchina fotografica e di storie interpretate attraverso la musica» con la voce di una grande artista.

VeronaFolk - Davide Van De Froos

VeronaFolk – Davide Van De Froos

Il terzo evento di VeronaFolk, che ha il patrocinio del Comune di Sommacampagna, si accende nello splendido parco di Villa Venier a Sommacampagna dove giovedì 11 luglio torna protagonista il famoso cantautore e scrittore comasco Davide Van De Sfroos. «Nel 2010 il concerto è stato una grande apprezzata proposta, accolta dal pubblico con entusiasmo -, spiega Lorella Pasetto di Box Office Live – a grande richiesta proponiamo dopo 9 anni, la musica di un grande autore che nella scorsa stagione autunnale ha presentato uno show di grande impatto, che si propone in una versione fresca e rinnovata, adatta per l’estate e perfetta per la cornice all’aperto di Villa Venier».
Dopo lo scorso successo del Tour de Nocc, il poeta del lago comasco fuori dalle righe, propone Vantour 2019, un potente live estivo dalla veste coinvolgente che farà ballare e cantare il pubblico. Cambia veste, ma l’identità del suo modo di raccontare rimane sempre chiaramente definita e riconoscibile, con quel piglio diretto, anticonvenzionale e sfacciato. Lo spettacolo estivo con nuovi abiti sarà arricchito da nuovi strumenti e suoni, in particolare dal basso e dalla fisarmonica, che regaleranno ai brani più famosi del suo repertorio sfumature inedite. Uno show da cantare e ballare col pubblico, con tutta la forza viscerale delle emozioni che canta nei suoi racconti in musica, con le onde in cui si muovono ricordi e immagini per «celebrare il passato nascosto proponendo delle ballate dimenticate sotto i lampioni e dare uno sguardo al futuro, un viaggio notturno alla ricerca dei brani nei cassetti dimenticati. Una musica che cercherà di rintracciare ombre familiari con tinte nuove». Il cantautore sarà affiancato sul palco da musicisti del calibro di Angapiemage Galliano Persico (violino, tamburello, cori), Riccardo Luppi (sax tenore e soprano, flauto traverso), Paolo Cazzaniga (chitarra elettrica e acustica, cori) e Francesco D’Auria (batteria, percussioni, tamburi a cornice, hang), Alessandro De Simoni (Fisarmonica), Simone Prina (basso).

Biglietti in vendita presso Verona Box Office (via Pallone 16, tel. 0458011154); online sul sito www.boxofficelive.it e nei circuiti Ticketone e Geticket.

Advertisement. Scroll to continue reading.
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Il Consiglio comunale condanni con una mozione le modalità di rielezione di Cecilia Gasdia a Sovrintendente e la sua successiva nomina al vertice dell'Extra...

Interviste

INTERVISTA – Il teatro secondo l'attore, regista e autore cinematografico Alessandro Anderloni: «La disobbedienza è fondamentale per la nostra società, perché scatena pensieri, discussioni...

Opinioni

Una nuova politica territoriale, all’altezza dei reali bisogni dei diversi territori richiede una cultura e una responsabilità politica che finora sono state in gran...

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...