Connect with us

Hi, what are you looking for?

Mobilità

Piano urbano della mobilità sostenibile: decidono i commercianti?

Saranno le partite IVA a decidere come muoversi a Verona? Una coscienza civica sconcertante che dovrebbe essere stigmatizzata severamente invece di essere coccolata.

Saranno le Partite IVA a decidere come muoversi a Verona? Una coscienza civica sconcertante che dovrebbe essere stigmatizzata severamente, invece di venir addirittura coccolata dalle istituzioni locali.

Il vicesindaco, nonché assessore alla Viabilità e traffico Luca Zanotto, ha recentemente trasmesso ai cosiddetti “portatori di interesse” l’invito ad intervenire al “Laboratorio partecipato” organizzato dalla società Sintagma di Perugia, incaricata dal Comune di Verona di una consulenza per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS).

Una iniziativa partita già con il piede sbagliato. Infatti, per rilevare il punto di vista dei comuni cittadini non si è proceduto in via preliminare a costruire un campione statistico, cioè rappresentativo della totalità sotto i diversi profili, come avviene quando in politica si commissionano i sondaggi che consentono appunto di ottenere con pochi dati stime orientative delle opinioni dell’intero corpo elettorale. Si sono invece raccolti questionari compilati e trasmessi su base volontaria, quindi senza introdurre alcun criterio statistico. Nulla di più ridicolo e inutile, sperpero di danaro pubblico a parte. Ma questo non è bastato.

Infatti, l’invito al richiamato Laboratorio è stato esteso a 61 soggetti, la cui platea, se si esclude un appartenente ad Italia Nostra e vari enti istituzionali, era composta in gran parte non solo da rappresentanze di commerciati, ristoratori in particolare, e altre categorie economiche, ma addirittura da aziende private. Nessuna presenza dei Comitati del Centro, nonostante la loro espressa volontà di aderire. In aggiunta, la beffa di attribuire ad un noto rappresentante dei commerciati l’affiliazione di un’associazione cittadina (VeroCentro). Diciamo che, più di errore, si è trattato di un lapsus freudiano.

A volte sembra proprio che il fondo non si raggiunga mai. Infatti, la posizione polemica dei commercianti è stata quella di rivendicare per sé addirittura lo “status di residente”, alla faccia di un consolidato amministrativo che, dai tempi di Napoleone, vige ovunque ancor oggi. La motivazione, in una escalation kafkiana di paradossi, è stata quella di sostenere che i cittadini sono già ampiamente rappresentati dalle Circoscrizioni, quasi che queste, istituite su base elettiva, escludessero a priori qualche loro o altrui interesse. Ma qual è stata la loro istanza? Non quella di allentare le maglie della ZTL, posizione legittima benché opinabile, visto il numero di deroghe e permessi a favore dei commerciati, ma di sospendere i controlli in uscita dalla ZTL, per cui una volta dentro il gioco è fatto per parcheggi e altro. Questo equivarrebbe a chiedere non una riduzione progressiva della pressione fiscale, su cui si può convenire, ma un ammorbidimento ulteriore delle verifiche contro gli evasori.

Una coscienza civica sconcertante che dovrebbe essere stigmatizzata severamente, invece di venir addirittura coccolata dalle istituzioni locali, in spregio al pubblico interesse e quindi alla democrazia. Quando a questi rappresentati del commercio si chiede quale città europea costituisca per loro un accettabile punto di riferimento per la mobilità sostenibile, la risposta si traduce in un balbettio di nonsense. È evidente che per loro il concetto di sostenibilità non si applica all’ambiente, ma al loro interesse economico. Ne consegue che per costoro “sostenibilità” è soltanto ciò che non può mettere in discussione il proprio profitto.

Advertisement. Scroll to continue reading.

È inevitabile che in una comunità ci siano interessi contrapposti ed anche conflittuali. Ma da sempre è scopo e ambizione della politica, non a caso definita dalla Grecia di Pericle come “arte regia”, il ricercare una mediazione possibile, un punto di sintesi superiore che possa rappresentare il bene comune della polis. Certo, facile a dirsi e difficile da praticarsi, ma è proprio in questa tensione ideale che si misura la democrazia e si realizza la civiltà di una nazione, con cui ci sciacquiamo la bocca quando, dall’alto della nostra cultura occidentale, guardiamo con sufficienza alle società tribali, senza scorgere che noi è proprio lì che stiamo ritornando. E di corsa.

Paolo Ricci

Written By

Paolo Ricci, nato e residente a Verona, è un medico epidemiologo già direttore dell’Osservatorio Epidemiologico dell’Agenzia di Tutela della Salute delle province di Mantova e Cremona e già professore a contratto presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia in materie di sanità pubblica. Suo interesse particolare lo studio dei rischi ambientali per la salute negli ambienti di vita e di lavoro, con specifico riferimento alle patologie oncologiche, croniche ed agli eventi avversi della riproduzione. E’ autore/coautore di numerose pubblicazioni scientifiche anche su autorevoli riviste internazionali. Attualmente continua a collaborare con l’Istituto Superiore di Sanità per il Progetto pluriennale Sentieri che monitora lo stato di salute dei siti contaminati d’interesse nazionale (SIN) e, in qualità di consulente tecnico, con alcune Procure Generali della Repubblica in tema di amianto e tumori. corinna.paolo@gmail.com

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Mobilità

Domenica 14 maggio la manifestazione Bimbimbici, con il patrocinio della Società italiana di Pediatria, perché gli stili di vita sani hanno maggiori benefici se...

Mobilità

L'attuale sindaco rischia di pagare le conseguenze, in termini di consenso popolare, di scelte che sono state fatte da altre Amministrazioni del passato

Mobilità

Il centro storico di Verona è patrimonio della città e potente attrazione turistica. Ridurne la circolazione dei mezzi motorizzati ne aumenterà la bellezza e...

Interviste

INTERVISTA – Francesco Avesani: «Occorre puntare sulle zone 30, ampliandole a tutto il centro e ai quartieri. Poi migliorare la qualità dei percorsi ciclabili,...