Dopo l’alzabandiera è stata data lettura del messaggio del Presidente della Repubblica. A seguire gli interventi del sindaco Sboarina e del prefetto Cafagna.
«Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha richiamato con forza l’attenzione di tutti nel discorso rivolto, attraverso i prefetti, al Paese, sottolineando ancora la necessità di un impegno diretto a garantire la coesione sociale e istituzionale, quale mezzo di realizzazione della sicurezza dei cittadini, del buon andamento delle pubbliche amministrazioni e di quelle territoriali, della difesa dei territori e dell’economia dall’aggressione della criminalità organizzata». Questo è un passaggio del discorso tenuto dal prefetto Donato Giovanni Cafagna domenica 2 giugno in occasione dell 73° anniversario della Festa della Repubblica.
La cerimonia, organizzata dalla Prefettura, dal Comune di Verona e dal Comando Forze Operative Terrestri di Supporto, si è svolta in Piazza dei Signori, dove hanno partecipato rappresentanti delle Forze armate e di polizia, degli enti locali e delle altre istituzioni civili. Dopo l’alzabandiera è stata data lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, cui sono seguiti gli interventi del sindaco Federico Sboarina e del prefetto, il quale ha pure consegnato cinque medaglie d’onore conferite dal Capo dello Stato ai cittadini italiani deportati ed internati nei lager nazisti ed ai familiari dei deceduti (Dino Benedetti, Francesco Faccioli, Donato De Martini, Enzo Gradoli, Francesco Mantovani).
Nel pomeriggio il prefetto ha aperto al pubblico le sale di rappresentanza di Palazzo Scaligero organizzando, in collaborazione con il Comune e la Direzione dei Musei civici, due visite – guidate da Ettore Napione del Museo di Castelvecchio – cui hanno partecipato 155 visitatori.
Antonio Mazzei

Antonio Mazzei è nato a Taranto il 27 marzo 1961. Laureato in Storia e in Scienze Politiche, giornalista pubblicista è autore di numerose pubblicazioni sul tema della sicurezza. antonio.mazzei@interno.it
