Connect with us

Hi, what are you looking for?

Spettacoli

Da Arvo Pärt ai Deep Purple in prima nazionale

TEATRO RISTORI. Le ardite esplorazioni musicali di Pascal Rioult unite alla prodezza tecnica dei suoi danzatori in una serata esclusiva

Da Arvo Pärt ai Deep Purple
Pascal Rioult Dance New York Company (foto Sofia Negron)

Martedì 26 marzo 2019, al Teatro Ristori di Verona, una prima nazionale esclusiva con Da Arvo Pärt ai Deep Purple della Pascal Rioult Dance New York Company. Lo spettacolo è composto da due coreografie, Te Deum e Fire in the Sky.

La prima coreografia creata sulla partitura del compositore estone Arvo Pärt, è una rivisitazione di uno dei primi lavori di Pascal Rioult e possiede una aurea spirituale che accompagna il personaggio principale nel suo viaggio verso la verità e la bellezza. La seconda è un omaggio infuocato alla giovinezza ed alle serate in discoteca di Rioult, quando i successi della band Deep Purple lo ispirarono nell’intraprendere uno stile di vita in continuo movimento.

Unica nel mondo della danza in quanto aderisce ad una tradizione “Classica” della Modern Dance, la compagnia Rioult Dance Theatre di New York è universalmente apprezzata per le sue esplorazioni audaci e immaginative delle grandi partiture di tutti i tempi. Le ardite esplorazioni di musiche classiche, la sua bravura tecnica e la sua espressività apportano una prospettiva fresca a quelli che sono temi musicali immortali. L’atleticità e la prodezza tecnica dei suoi danzatori, uniti alla loro potenza di espressione, offrono al pubblico un’intensa esperienza che parla ai corpi, al cuore e all’intelletto.

Pascal Rioult - Da Arvo Pärt ai Deep Purple

Pascal Rioult

Pascal Rioult nasce in Normandia. Solo nel 1981, all’età di 25 anni, dopo un percorso di atleta di alto livello, un CAPES (Esame di Stato di Istruzione Professionale)e un diploma di Scienze dell’Educazione, scopre la danza e decide di cambiare rotta. Danza per May O’Donnell e Paul Sanasardo prima di raggiungere nel 1985 alla compagnia di Martha Graham.  Inizia a lavorare come coreografo nel 1989 quando è ancora membro della Compagnie Martha Graham. Produce le sue prime rappresentazioni al Théâtre de la Riverside Church nel 1991 e 1992. I suoi pezzi Narayama e Harvest sono danzati dalla Compagnie Graham al City Center di New York.

Nel 1994 Pascal Rioult decide di dedicare tutta la sua energia allo sviluppo del suo proprio stile coreografico, del suo gruppo di ballerini e della Rioult Dance Theatre (originariamente chiamata Pascal Rioult Dance Theatre). Rioult è diventato uno dei leader della danza “Néo-Moderne”. Il suo è un lavoro sigillato nella tradizione ma aperto al futuro, dove il suo stile mescola un senso affinato per la struttura classica ad una sensibilità musicale estremamente profonda. Una fisicità “all’americana”, potentemente danzata, pietrificata da una mano sensibilmente europea.

Advertisement. Scroll to continue reading.
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Il Consiglio comunale condanni con una mozione le modalità di rielezione di Cecilia Gasdia a Sovrintendente e la sua successiva nomina al vertice dell'Extra...

Interviste

INTERVISTA – Il teatro secondo l'attore, regista e autore cinematografico Alessandro Anderloni: «La disobbedienza è fondamentale per la nostra società, perché scatena pensieri, discussioni...

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...

Interviste

INTERVISTA – Pier Mario Vescovo: «Verona dovrebbe sfruttare maggiormente, accanto ai teatri storici, i numerosi spazi cittadini alternativi e il profondo legame che alcuni...