Sabato 23 marzo dal Piazzale della stazione di Verona Porta Nuova, alle ore 15, partirà il corteo #PassaPorti, la Marcia contro ogni forma di razzismo per una città aperta e solidale, che sfilerà fino a Piazza Bra, dove si alterneranno momenti di musica e reading.
La manifestazione è organizzata dal Cartello Nella mia città nessuno è straniero e realizzata nell’ambito della XV edizione della Settimana d’azione contro il razzismo, promossa dall’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) in occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali, fissata in data 21 marzo dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
I partecipanti mostreranno tutti il medesimo segno distintivo: il #PassaPorti, un passaporto creato appositamente per l’evento, che i manifestanti sono invitati a portare appeso al collo durante il corteo per ribadire, con un piccolo e simbolico gesto, che non dovranno mai più esserci porte e porti chiusi per chi cerca una vita migliore, per le persone che scappano da povertà, conflitti, persecuzioni, mancanza di opportunità e cercano in Europa, in Italia e a Verona condizioni di vita dignitose.
Il simbolo è stato scelto perché il passaporto costituisce oggi la prima forma di discriminazione tra chi nasce in quei Paesi che godono del diritto di spostarsi liberamente sul Pianeta e tra le persone che, per poter sfuggire alla miseria o per migliorare le condizioni di vita – proprie e della loro famiglia –, sono costrette ad affrontare viaggi costosi e drammatici mettendo a rischio le proprie vite o integrazioni difficili e ostacolate.
Ecco perché #PassaPorti sarà anche lo slogan rilanciato durante il corteo in vari modi e forme da chi parteciperà alla Marcia, chiedendo delle politiche ragionevoli e di buon senso che prevedano canali di ingresso regolari per i migranti e le migranti che ieri e oggi hanno lasciato e lasciano le proprie case in cerca di un futuro differente.
La manifestazione vuole essere un corteo festante e multiculturale di “nuovi” e “vecchi” veronesi e non, che camminerà, canterà e ballerà insieme, che scandirà slogan di accoglienza. Saranno presenti le ragazze e i ragazzi di varie scuole veronesi, con i loro insegnanti; ballerine e danzatori di diverse realtà cittadine; i gruppi musicali che si esibiranno in piazza Bra e durante la marcia: Bantaba, Stregoni Network Verona, The Busters Crew, l’orchestra Mosaika, Sandro Joyeux + Chris Obehi, Dust n Diamonds, C+C=Maxigross, R’ossi da brodo, Cantaebala, Bato, balo e muzikanto.
All’arrivo in piazza saranno diverse le voci che si intervalleranno per leggere insieme un appello rivolto alle autorità civili, politiche, sindacali e religiose, alle associazioni di imprenditori e quelle di volontariato, ai singoli cittadini e cittadine di ogni età e appartenenza. Giovani attori e attrici del teatro veronese saranno presenti insieme a Alessandro Anderloni, Nicoletta Zabini, Andrea De Manincor, Sabrina Modenini, Ermanno Regattieri, Nicolò Sordo ed Enrico Ferrari.
Nella mia città nessuno è straniero è un coordinamento di oltre 60 associazioni veronesi che si propone di promuovere i valori dell’accoglienza, dell’incontro con l’altro, del rispetto e della valorizzazione delle diversità. Attraverso una serie di iniziative culturali, di sensibilizzazione e di formazione, invita la società civile, e i giovani in particolare, a una riflessione sul tema dei diritti civili, politici, culturali, sociali, economici di ogni persona, indipendentemente dall’origine nazionale o etnica e dalle appartenenze religiose e culturali.
Aderiscono al Cartello
A. CROSS – Ass. Africasfriends – ARCI – Associazione AQUILONI Onlus – Ass. culturale Veronetta129 – Ass. Forneletti impegno e solidarietà – Ass. GERICOwebtv – Ass. Le Fate Onlus – Ass. per la Pace – Ass. Per la Pace tra i Popoli – Ass. Pangea – Ass. Stella – Ass. Villa Buri Onlus – Avvocato di Strada – Azione Cattolica Italiana Diocesi di VR – Centro Missionario Diocesano – Centro Pastorale Immigrati – Centro per i Diritti del Malato e per il Diritto alla Salute – CESAIM – Cestim Centro Studi Immigrazione – CGIL Camera del Lavoro – Chiesa Valdese – CINI Italia – CISL – Combonifem – Comunità della Madonnina S. Giovanni Lupatoto – Comunità di base Verona – Comunità evangelica luterana di Verona – Coop. La Casa per gli Immigrati – Coordinamento provinciale di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie di Verona – COSPE Onlus – D-Hub – Emergency gruppo di Verona – Emmaus Villafranca – Eureka a colori Onlus – EXP Ass. culturale – FEDERFARMA Verona – Fondazione Nigrizia – Gim Verona – Git Verona Banca Etica – Gruppi di lettura popolare della Bibbia – Gruppo Radici dei Diritti Università di Verona – Hermete Coop. Sociale Onlus – Il sorriso di Ilham Onlus – IVRES – Ass. Veronese di Documentazione, Studio e Ricerca- Biblioteca e Archivio Storico – La Fraternità – Le Rondini Soc. Coop. – Libre! Società Coop. – Medici per l’ambiente (ISDE) Verona – Medici per la Pace Onlus – Mosaika – Orchestra interculturale – Movimento Consumatori Sez. di Verona – Movimento Nonviolento – Multitraccia – MURMURE Ass. culturale – One Bridge to Idomeni – Pax Christi – Ponti Onlus – Progettomondo.mlal – Ronda della Carità, Amici di Bernardo onlus – Refugees Welcome Italia Onlus – Rete Radié Resh Verona – SAE Verona – Terra Viva Verona – Tinle’ Coop. Sociale Onlus – Traguardi – UIL – Vita Virtus Onlus.